Questo sito utilizza i cookie per assicurarti la migliore esperienza di navigazione.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Insetti — Il forum di Fotocontest

Contest talk

Insetti

paolo-spagg

E' stato annunciato il contest Insetti, vorrei un chiarimento, ragni, scorpioni, lumache e via dicendo sono considerati insetti?
12 anni fa 
GroupieLeggendaModeratoreGuruGiudice medio

paolo-spagg

Come non detto, ho visto ora che non sono considerati insetti.
12 anni fa  
GroupieLeggendaModeratoreGuruGiudice medio

admin

non fatemi consultare un etologo eh! :)
12 anni fa  
ModeratoreGiudice scarso

butterfly69

.....leggo nello specifico "per gli amanti del macro"...ma si possono postare scatti fatti a insetti anche senza il macro???:-, :.)
12 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruGiudice buonoEminenza

admin

certamente :)
12 anni fa  
ModeratoreGiudice scarso

falco

..e speriamo di non rivedere le foto con la rugiada finta, visto che è impossibile che su una libellulla , farfalla ecc. ecc. vi si depositi naturalmente la rugiada.:-, ..logicamente sono a tema ,ma perchè maltrattare gli insetti....non ne voterò una ...
12 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medio

loredana54

Mi dispiace contraddirti Falco, vai la mattina presto in un campo ove vi è sufficiente umidità e la troverai anche su tutti gli insetti che hai appena citato (oltre che sul resto del campo) senza bisogno di spruzzargliela come fa qualcuno .... come diceva Guido Angeli.... provare per credere :D

http://www.fotocontest.it/foto.php?id=62399&nav=5#foto
12 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruGiudice medio

fioregiallo

Falco dice:
. visto che è impossibile che su una libellulla , farfalla ecc. ecc. vi si depositi naturalmente la rugiada. ..logicamente sono a tema ,ma perchè maltrattare gli insetti....non ne voterò una ...
Sono costretta mio malgrado a rispondere a questa tua affermazione. Caro Falco purtroppo devo dirti che sei molto "ignorante" sulla materia, non credo proprio tu sia mai stato in un prato alle 5 del mattino, non avresti certo fatto questo commento, avresti potuto constatare con i tuoi occhi che tutto è coperto di rugiada, compresi gli insetti,il più delle volte metto i pantaloni di gomma per non bagnarmi, devi imparare a pensare prima di scrivere certe sciocchezze e mi fermo qui.
12 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruA volte ritornanoGiudice medioEminenza

admin

oh bentornata Fioregiallo :.)
12 anni fa  
ModeratoreGiudice scarso

aracne9

Falco ti ricordi quella volta che ti attaccarono per il pesce nella boccia!?!
foto:38547
questo per intenderci...
non ritrovo più la discussione che mi aveva colpito purtroppo...
avevi messo dell'inchiostro nell'acqua e prudentemente tolto prima il pesce se non erro... quella non era "naturale" e dal tuo punto di vista era un "maltrattamento".

Pensi davvero che tutte queste persone vadano in giro a spruzzar le libellule? http://www.google.it/search?q=libellule+rugiada&hl=it&prmd=imvnsfd&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ei=EFg_UMCfJKaP4gThzoAY&ved=0CAoQ_AUoAQ&biw=1366&bih=667
o semplicemente si tratta di rugiada che si posa sugli insetti nella notte e chi è più bravo/attrezzato riesce a fare delle foto stupende...
io credo che sia la seconda... non dubito esistano anche i primi ma quelli che conosco personalmente si alzano davvero al levar del sole per regalarci scatti a mio avviso stupendi
12 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruGiudice buono

falco

Carissimi vi risponderò ,m putroppo dovete aspettare un paio di giorni, domani mattina e sabato non ho tempo, una cosa sola ad Aracne..il pesce era lontano circa 3cm (ho usato un bicchiere grande apposta) ed appesa scattato l'ho tolto, non si è neanche accorto, sul fatto che non fosse naturale è ovvio , si parlava di inquinamento, ad ogni modo non è per la naturelezza della foto( che son bellissime) ,ma per come si ottiene.
A presto:.)
12 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medio

aracne9

sì lo so e l'ho capito quello del pesce infatti non mi sono mai intromessa accusando o oltra :-)
anch'io ho foto di insetti con gocce di rugiada sul corpo, purtroppo però mi mancano gli strumenti e la bravura di cui parlavo sopra..
in attesa di una tua risposta completa ti auguro buona serata :D
12 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruGiudice buono

falco

La natura non fa stupidate; libellule , farfalle ecc. ecc vanno a dormire in alto perchè quando fa intorno ai 10° sono rimbambite e sarebbero troppo facili prede .
Su questo potreste obiettare ,ma sulle basi scentifiche non credo possiate .
La rugiada si forma nei primissimi strati dell'atmosfera (15cm max)quando non c'è vento e la t. è abbastanza bassa perchè l'umidità si possa condensare.
La rugiada si condensa solo sulle superfici più fredde infatti la trovate sull'erba , perchè i fili d'erba traspirano e tutto quello che una traspirazione (per legge fisica) diventa più freddo dell'atmosfera che lo circonda..la trovate anche sull'auto, non perchè traspiri ma perchè è più fredda di suo.
Gli insetti non hanno un sistema di termoregolazione (sudore, traspirazione),ma quando "vanno a dormire"e non c'è più il sole che li scalda acqiusiscono la stessa t. dell'aria ,ma non più fredda quindi ,la rugiada non si poserà su di loro , è scientificamente impossibile.
Che poi uno le porti a casa le metta nel frigo (per rimbamnbirle) o vada a cercarle rimbambite di loro, resta il fatto che deve spruzzale per forza.
Riguardo alla natura, avete tutti visto le ragnatele con su la rugiada ( qui il discorso è diverso dalla traspirazione ,ma è l'ampissima superfice che la cattura) bene, avete mai trovato un ragno che s'è fatto inzuppare dalla rugiada ,sia per la mancanza di termoregolazione ,ma anche perchè non tonto, se ne sta ben riparato .:.)
12 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medio

Degomera681

Farò un piccolo tentativo di mediazione, semplicemente inserendo nei ragionamenti un piccolo dubbio:

E' possibile che le gocce di rugiada rotolino naturalmente dalla cima del filo d'erba su cui si condensano per fermarsi sull'insetto immediatamente sottostante.
12 anni fa  
FuoriclasseModeratoreGuruPrecisinoGiudice buono

loredana54

Beh Falco caro, visto che metti in dubbio le mie fotografie e quelle di altri ( i quali ti risponderanno... ne sono certo) ti invito la prossima settimana a venire in quel di Scopello(VC) verso le 6.30/7.00, ti porterò in un campo qualsiasi, scegli tu , potrai fotografarle tu stesso, io starò a 50 metri da te e dal soggetto, con le mani legate dietro la schiena in modo da dimostrarti che non posso spruzzare alcunché...
Il fatto che tu ti intenda di metereologia non vuol dire necessariamente che tu conosca tutto a questo mondo....
Scusa se m'INCAZZO (e con te ci sarebbero anche dei pregressi...) ma questa tua affermazione significa che mi stai dando della persona che utilizza metodi scorretti per vincere un C**** di contest su questo sito (visto che l'ho fatto con quel tipo di foto), e questo non lo accetto.
Quindi ti invito a venire con me o con chiunque altro tu preferisca, magari ti renderai conto che non sei il depositario della verità e che prima di sparare cazzate immani è meglio verificare sul campo.
E scusa se satvolta non metto nessuna c**** di faccina sorridente....
Remorini Alessandro

ps e non replicherò più ad alcuna tua successiva affermazione, se vuoi la prova l'invito ce l'hai.
12 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruGiudice medio

fioregiallo

Premetto che prima di rispondere alle affermazioni di Falco ho dovuto contare fino a 100 per poterlo fare pacatamente.
Non so su quali testi scientifici hai trovato quelle sciocchezze, questo è un articolo che ho scritto sulla mia tecnica per individuare i soggetti da fotografare il mattino e non sono certo sugli alberi
http://fioregiallophoto.jimdo.com/tutorial-e-articoli/tecnica-aip/
spero con questo di chiudere definitivamente la polemica!
12 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruA volte ritornanoGiudice medioEminenza

falco

@ Loredana.. ma questa tua affermazione significa che mi stai dando della persona che utilizza metodi scorretti per vincere un ***** di contest su questo sito ....

Assolutamente no, non ha mica messo la rugiada finta con PS, hai fatto una bellissima foto,ma è solo la tecnica usata ... che non è un imbroglio...la mia è una constatazione.
Ho una foto della ragantela con su la rugiada ,che l'abbia messa io o no resta una bella foto, non l'ho messa io ,ma anche fosse perchè dovrebbe essere un imbroglio.

Se poi vi dovete incazzare...scuate ,mi ritiro in buon ordine.
Tanto per la cronaca vado a funghi da quando avevo 10 anni e , quindi di rugiada ne ho calpestata tanta,ma non ho mai visto un insetto così conciato.... Fine
12 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medio

falco

Degomera681 ha scritto:
Farò un piccolo tentativo di mediazione, semplicemente inserendo nei ragionamenti un piccolo dubbio:

E' possibile che le gocce di rugiada rotolino naturalmente dalla cima del filo d'erba su cui si condensano per fermarsi sull'insetto immediatamente sottostante.
..il fatto è che l'insetto sta sull'albero, od in posizione più elevata ...
12 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medio

fioregiallo

Se poi vi dovete incazzare...scuate ,mi ritiro in buon ordine.
Credo sia meglio, non riesci a comprendere quando delle persone serie ti spiegano i motivi per cui hai torto anzi, stai dicendo loro che sono dei bugiardi, spero vivamente che qualcun'altro oltre me e Ale possa risponderti in base alla sua esperienza, macristi su fotocontest siamo davvero pochi, alcuni so che hanno appena iniziato e so con certezza che hanno constatato di persona che c'è la rugiada sulle libellule e sugli altri insetti ma non voglio chiamare in causa persone che magari non hanno voglia di discutere con te, ed ora ne capisco anche il motivo.
12 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruA volte ritornanoGiudice medioEminenza

admin

Falco, comprendo perfettamente che ci si possa arrabbiare per dare ragione alla propria tesi. Ma scrivere parolacce in maiuscolo non lo posso tollerare. Per adesso mi sono limitato a editare il tuo commento, non costringetemi a chiudere una discussione che, se sostenuta con toni pacati, risulterebbe interessante anche a chi, come me, non ha idea di come si fotografino gli insetti. Grazie a tutti.
12 anni fa  
ModeratoreGiudice scarso

Degomera681

Degomera681 ha scritto:
Farò un piccolo tentativo di mediazione, semplicemente inserendo nei ragionamenti un piccolo dubbio:

E' possibile che le gocce di rugiada rotolino naturalmente dalla cima del filo d'erba su cui si condensano per fermarsi sull'insetto immediatamente sottostante.
falco ha scritto:
..il fatto è che l'insetto sta sull'albero, od in posizione più elevata ...


E' qui l'equivoco, Falco. Gli insetti non stanno in posizione elevata a dormire, stanno nell'erba, vicino a terra. Questo perchè al mattino, al contrario degli uccelli che sono animali a sangue caldo, ci mettono un po' a "carburare", per almeno mezzora dopo il sorgere del sole, sono ancora li, fermi, nell'impossibilità di decollare. Stando a terra rendono molto più difficile algi uccelli scoprire la loro posizione, se stessero sugli alberi, verrebbero divorati istantaneamente da tutti gli uccelli che proprio sugli alberi dormono, e che sarebbero svegli ed attivi molto prima di loro.
12 anni fa  
FuoriclasseModeratoreGuruPrecisinoGiudice buono

paolo-spagg

Ha ragione Mirko la discussione è molto interessante, sopratutto per quelli come me piuttosto ignorante sia sulla foto macro che sulla vita degli insetti
12 anni fa  
GroupieLeggendaModeratoreGuruGiudice medio

loredana54

Mirko in questo caso, e SOLO in questo, Falco non c'entra. Ha solo riportato, con il copia e incolla, una mia frase in cui era citata la suddetta parolaccia e ben due volte , ma ero (e lo sono tuttora) incazzato nero e me ne scuso... ( Ho gà provveduto da solo ad autocensurarmi nel post incriminato) :D
Ma non posso tollerare che mi si accusi di usare metodi a dir poco abietti per fotografare insetti, che personalmente adoro (il tutto senza conoscermi e mai avermi visto fare un foto, ma solo in base a sue convinzioni pseudo-scientifiche e per aver letto, come tutti coloro che fanno macrofotografia, di qualche simpatico idiota che si diverte a usare quei barbari metodi. Ma questo vuol dire fare di tutto l'erba un fascio .... é come se affermassi che tutti coloro che vincono un contest in questo sito, lo fanno usando foto di altre persone prese dal web, solo perchè qualcuno in precedenza lo ha fatto.....)
Per inciso vi è un'unica specie su cui utilizzerei metodi abietti e disumani, ed è quella a cui non mi vanto di appartenere. :.)
12 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruGiudice medio

falco

Degomera681 ha scritto:
Farò un piccolo tentativo di mediazione, semplicemente inserendo nei ragionamenti un piccolo dubbio:

E' possibile che le gocce di rugiada rotolino naturalmente dalla cima del filo d'erba su cui si condensano per fermarsi sull'insetto immediatamente sottostante.
falco ha scritto:
..il fatto è che l'insetto sta sull'albero, od in posizione più elevata ...
Degomera681 ha scritto:


E' qui l'equivoco, Falco. Gli insetti non stanno in posizione elevata a dormire, stanno nell'erba, vicino a terra. Questo perchè al mattino, al contrario degli uccelli che sono animali a sangue caldo, ci mettono un po' a "carburare", per almeno mezzora dopo il sorgere del sole, sono ancora li, fermi, nell'impossibilità di decollare. Stando a terra rendono molto più difficile algi uccelli scoprire la loro posizione, se stessero sugli alberi, verrebbero divorati istantaneamente da tutti gli uccelli che proprio sugli alberi dormono, e che sarebbero svegli ed attivi molto prima di loro.
,ma i primi raggi di sole colpiscono gli alberi: quando ho visto per la prima volta questo tipo di foto ho voluto rifarle ed andando dove ho la "fabbrica "di libellule , con mia somma meravigia e nervoso ,non ne ho trovata una; per caso mi son girato verso l'alberello vicino e....erano tutte li ..a 5/6 metri dal sulo. sono andato avanti e tutte le altre libellule che ho trovato erano tutte in alto...lo stesso vale per altri insetti di cui non so il nome , a terra fradici e bagnati non ne ho mai visti.
Ora"Loredana"..non voglio dire che tu maltratti gli insetti, cercarli in natura al mattino presto con la t. bassa(quando sono rimbabiti) ed aiutarti con lo spruzzino, non è un dramma,poi l'acqua si asciuga e non hai ucciso nessuno.
Ad ogni modo se c'è chi mette in dubbio una vostra azione non per questo dovete incazzrvi o contare sino a 100 per non offendre ..non avete mai delle discussioni dove poi ogn'uno rimane della propria idea... o chi vi conttraddice ha per forza torto...
Io ho detto la mia , voi avete detto la vostra, non ci troviamo...amen.
Contento che tu abbia fatto ammenda ...:.)
12 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medio

loredana54

Mirko un ultima cosa. In questo post, di discussione sulla macrofotografia non vi è la benché minima traccia.
La macro è altro, è passione e amore per la natura, per i suoi micro-abitanti e la tecnica con cui si può arrivare a ottenere le immagini.
In questo post non vi assolutamente nulla di tutto ciò.
Quindi per quel che mi riguarda.......
12 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruGiudice medio

fioregiallo

Eh no caro Falco, la discussione non si può chiudere così, certamente potrai trovare soggetti sugli alberi è normale ma non è la consuetudine, TU HAI TORTO se continui a ribadire che la rugiada non si posa sugli insetti e continui pure ad insultarci dicendo che abbiamo usato o usiamo lo spruzzino, ma è così difficile chiedere scusa ed ammettere che hai sbagliato? L'umiltà è merce rara e preziosa e credo tu ne sia momentaneamente sprovvisto.
12 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruA volte ritornanoGiudice medioEminenza

fioregiallo

La macro è altro, è passione e amore per la natura, per i suoi micro-abitanti
Vorrei che tutti voi provaste l'emozione che può dare una farfalla o una libellula alle prime luci del sole, quando si scalda le ali e inizia a pulirsi gli occhi dalla rugiada, e il momento più bello è quando apre le ali e vola via...la macrofotografia è anche questo.... come si può pensare anche solo lontanamente che possiamo fare altro?.......dietro uno scatto macrofotografico c'è molto di più di una semplice immagine, solo chi ha provato può comprenderlo....
12 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruA volte ritornanoGiudice medioEminenza

utente cancellato

fioregiallo ha scritto:
Premetto che prima di rispondere alle affermazioni di Falco ho dovuto contare fino a 100 per poterlo fare pacatamente.
Non so su quali testi scientifici hai trovato quelle sciocchezze, questo è un articolo che ho scritto sulla mia tecnica per individuare i soggetti da fotografare il mattino e non sono certo sugli alberi
http://fioregiallophoto.jimdo.com/tutorial-e-articoli/tecnica-aip/
spero con questo di chiudere definitivamente la polemica!


ottimo il metodo che hai adottato per la ricerca degli insetti, come è ottima la tecnica che usi per fotografare gli stessi, ho visto in rete i notevoli progressi che hai fatto, da vera esperta del campo, i miei più sinceri complimenti. Ovviamente se non si è amanti della natura, non si studia il loro mondo, il loro habitat naturale, se non si ha la volontà di seguirli fin dai primi chiarori all'alba, è facile cadere nell'incompetenza, di incompetenti è pieno il mondo e questo può anche essere considerato normale, diverso è quando si vuol tramutare la propria incompetenza in "informazione scientifica" comprovata.
Non c'è bisogno di contare fino a 100 prima di scrivere, basta mettere in atto la massima dello "anonimo napoletano"
12 anni fa  

DavideV

In tutto questo, volevo solo dire che la tecnica AIP è fenomenale! Raffaella, ma te la sei inventata tu?

Per chi avesse dubbi su cosa è o non è un insetto, il dilemma si risolve facilmente rispondendo a questa semplice domanda: ha 6 zampe? Se si, è un insetto, se ne ha di più o di meno, no.

Per la questione che sta sollevando il polverone... non ho parole.
12 anni fa  
FuoriclasseModeratoreAbituèGiudice buonoEminenza

paolo-spagg

Gli insetti sono troppo veloci, non riesco mai a contare il numero delle zampe:D :D :D :D :D :D
Dopo questa me ne vado una settimana al mare a prendere l'acqua
12 anni fa  
GroupieLeggendaModeratoreGuruGiudice medio

fioregiallo

@Vincenzo, grazie per l'apprezzamento :)
@Davide, non so se altri l'adottano, ho iniziato a febbraio ad inseguire le farfalle,giorni e giorni di avvistamenti e inseguimenti, volevo capire dove andassero a ripararsi per la notte dal momento che il mattino è difficile scorgerle, nel mese di marzo con mia gioia vedo volare una Leptidea sinapis ( una Pieridae fra le più comuni qui, sono bianche )inizio a seguirla, facendomi prendere per una matta da quelli che passavano, c'è voluto un bel pò prima che si fermasse, le temperature basse di quel periodo mi hanno aiutata, non l'avrei mai potuta notare all'alba perchè si era infilata in una siepe e con sorpresa ho visto che ce n'erano delle altre, avevo trovato il loro posto preferito e quindi ho messo un bigliettino con due frecce, una con riferimento un albero e l'altra per loro, in questo modo anche se fosse tirato vento e si fosse spostato avrei saputo dov'erano posizionate,
12 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruA volte ritornanoGiudice medioEminenza