Questo sito utilizza i cookie per assicurarti la migliore esperienza di navigazione.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

L'oblio #287 — Il forum di Fotocontest

Contest talk

L'oblio #287

admin

L'oblio. Contest fotografico.
11 anni fa 
ModeratoreGiudice scarso

primulozza

Tra le tre .. sinceramente preferisco la foto "Per Sempre".. che se non erro ho anche votato.. poi se sono obbligata a scegliere naturalmente opto per il mio fiore di Laurea che sta seccando nel ripostiglio foto:81378 :P :P :P :P :P :J
11 anni fa  
FuoriclasseModeratoreGuruTerminatorGiudice ottimo

d

Mica mi lamento, io... arrivare in finale è il mio principale obiettivo (salvo poi, qualche volta, dimenticarmi di votare... a proposito di oblìo :-, ).

Certo, poi, tutto è opinabile. Il tema, credo di averlo già detto, secondo me era molto difficile e, come sempre, quando il tema è astratto è facile uscire dalle righe.
Vedi, Carlo, i tuoi lucchetti sono ormai diventati simbolo del "ricordo", del "per sempre", appunto, che -a mio parere- è il contrario dell'oblìo, del vuoto del non ricordo. Che era il tema, però.

Invece i vecchi, i poveri, gli ammalati (vedi la mia personale e feroce rabbia per chi trascura piaghe sociali come la malattia psichiatrica, la depressione, la ludopatia) sono spesso a rischio di cadere nell'oblìo, quello sociale, dei loro simili verso di loro, e quello personale, quello della senescenza, del disagio e della malattia.
Le immagini ai primi posti di oblìo raccontano. Secondo me.

E poi non proponiamo temi come la povertà se non vogliamo vedere immagini di mendicanti, perché c'è sempre qualcuno che cerca di essere più profondo o più originale, ma infine la realtà è quello che è... e noi siamo un popolo (quello di fotocontest) di fotoamatori, e non di grandi fotografi. E neanche grandi geometri, tantomeno filosofi.

:.)
11 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruPrecisinoGiudice medio

d

P.s.: Lupo, come va la gamba? Non sei andato a votare, alla fine? Per fortuna è andata bene lo stesso; con una donna, poi, la vittoria vale doppio!!!:D
11 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruPrecisinoGiudice medio

falco

d ha scritto:
Senza offesa per te, Giovanni :.), alla tua foto anch'io preferivo la mia... rimasta infognata anche più giù
foto:81135
Ma era una vecchia diapositiva, quasi persa anche lei nell'oblio -contenuto in nere valigette- fra altre centinaia e centinaia di compagne (quindi doppiamente a tema... ihihihhihh).

Non so se ho titolo, visto il risultato, di esprimere il mio giudizio... Comunque, vedendo la tua immagine
foto:81406
io ho un senso d'angoscia, di ansia, di soffocamento: l'oblìo per me è il vuoto, l'assenza, la non-memoria. La tua interpretazione del tema -a mio parere- forse va oltre il concetto da rappresentare.
E anche graficamente avrei qualche obiezione da fare, cominciando dal taglio (né quadrato né evidentemente rettangolare), continuando con il taglio vero e proprio delle mani, che assumono l'apparenza di strane protuberanze. Non voglio dire niente, poi, sulla post produzione: io non sono certo un mago del fotoritocco, ma proprio per questo evito di farne un uso approssimativo e devastante.

A questo proposito assocerei anche la foto di Falco
foto:81298
che mi sembra altrettanto "pastrugnata"... perchè qui si parla anche di fotografia, di composizione, di estetica dell'immagine e non solo di "concetti", o no??

Io difficilmente mi lamento (o esulto esageratamente 8: ) del trattamento riservato alle mie foto, ma per favore cercate di utilizzare anche voi un minimo di autocritica.
Senza offesa per nessuno, ovviamente...

:D
...sono anche d'accordo con te,ma pensavo che la scarsa qualità della foto.......( 1200 iso(per avere un tempo di posa decente),24mm(quindi ultracrop) , fotocamera tenuta con la mano desta(la sinistra mi serviva per guidare) e , scatti a raffica essendo nel mezzo di una rotonda ,non potevo ne inquadrare ne farmi notare troppo altrimenti il "pappa " si accorgeva....passasse un poco in secondo piano, visto che il concetto mi sembra ottimo......vabbè:.) :.) :.)
11 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medio

bluvelvet

Non prendetevela, il mio giudizio lascia il tempo che trova...
nessuna delle foto postate qui ( e nella stragrande maggioranza di quelle in finale) mi ha dato la sensazione di oblio.
Quella alla quale avrei dato un 10 è "ricordi sfocati" di Pierseo, titolo ( a mio avviso ) assolutamente sbagliato, ma l'espressione di quella donna è quanto di più si avvicina a ciò che "oggi" rappresenta in modo molto esplicativo quella tremenda malattia che è l'Alzheimer e quindi (ahimè) la più moderna e devastante forma di oblio, e ne parlo per esperienza diretta avendo due parenti afflitti da questa infermità.
Ha vinto una foto che però solo nel titolo richiama la malattia, poiché quella mano di anziano non mi trasmette ciò che mi trasmette quello sguardo irrimediabilmente perso nel nulla.
11 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruGiudice ottimo

utente cancellato

Intrvengo slo per chiarire che il tiolo della mia foto portava il punto interrogativo ! E tutto era lì ! E adesso capisco perché sia stata fraintesa , se anche voi non vi siete accorti di questo ! Quel punto interrogativo significa che non basta un lucchetto per evitare l'oblìo .......comunque ringrazio primulozza , che SOLA ha votato con 4 punti la mia foto ! :.)

@ Daniela : no , non ho potuto andare a votare ....ma il ballottaggio mi interessava meno (era scontata la vittoria di Valeria , che conosco personalmente, siamo anche stati per alcuni mesi colleghi di lavoro quando ero nel movimento cooperativo, e non è certo un bolide , ma è un buon diesel ....e soprattutto , almeno fino a ieri , una brava persona !), mi interessava di più votare per il Consiglio Comunale ,....pazienza ! Il problema è che questa gamba no ne vuol proprio sapere e ho una autonomia di 10/15 minuti e poi la devo rimettere stesa per almeno un paio d'ore ! Comincio ad esere pessimista .......:? :? :? :? :-, :.)
11 anni fa  

Hanami

@ bluvelvet -vorrei raccontarti la mia foto cosi come lo creata e pensata io ,
la mano dell'anziano in primo piano come una presenza vie e forte ancora nel presente,che conduce il sguardo nel secondo piano piu lontano e sfocato dove il linguaggio dell anziano trasmette rassegnazione, il sguardo verso in baso ,le braccia cadute lungo il corpo ,una persona che quasi non esiste piu e lontana ,sfocata ,viva solo nei suoi pensieri .
la mano è la sua presenza fisica,il sfocato lontano dietro e la sua mente ,i suoi ricordi ,la sua vita passata di qualle quasi non si vede piu nulla .
Ma penso e normale che ognuno da una letura proprie a varie foto ,volevo solo raccontarti cosa ho visto io dietro una semplice mano di un anziano .
grazie ,un saluto a tutti
11 anni fa  
LeggendaTimidoGuruGiudice buono

falco

La foto Dark è molto bella ottimamente studiata e immortalata,ma come in tutte le persone anziane fotografate assieme alle statue, non vedo l'oblio (malattia esclusa che nella foto non si vede)..la vecchiaia non è oblio è una stagione della vita..:.)
11 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medio

utente cancellato

falco ha scritto:
La foto Dark è molto bella ottimamente studiata e immortalata,ma come in tutte le persone anziane fotografate assieme alle statue, non vedo l'oblio (malattia esclusa che nella foto non si vede)..la vecchiaia non è oblio è una stagione della vita..:.)


Bene ! Ed è ovviamente stagione di decadenza fisica , e non ci serve ricordarcelo ......quanto all'intelletto , alle passioni , ai ricordi o meno ......possiamo essere molto più ricchi e meno soli di parecchi trentenni .......non è la vecchiaia che porta con sé l'oblìo , è la solitudine , quella interiore ; e quella appunto , è più facile averla a trent'anni .....e senza accorgersene , qui sta il punto !
Altro discorso invece merita la "miseria" umana , intesa come degrado .....che si esprime sotto svariate parvenze ..... e una volta anche io misi qui una immagine del genere di forte impatto , perché pensavo di dare un pugno nello stomaco dei "fotografi di celluloide" , ma mi sono accorto che la stragrande maggioranza non se ne può fregar di meno , la sola cosa che interessa è "la foto bella ", nalla quale anche la "miseria" sia resa fotogenicamente a dovere ......(ci sono alcuni che fan lodevole eccezione , eh , ma la tendenza maggioritaria è questa !) . Almeno questo è il MIO parere . Absit iniuria verbis !!!! :-, 8: :.)

@Daniela : non occorre essere geometri per accorgersi che un cubo non è un cubo (o lo è solo da una parte) e che una sequenza di quadrati non è di quadrati !!!!

:) :) :.)
11 anni fa  

kyra

Io ho troppa fiducia nell'utenza e puntualmente resto delusa.
Anche per il contest 288- l'ingresso di casa ho voluto proporre un'immagine un po' fuori dalle righe....sono a quota 2 punti.
Non mi arrendo, prima o poi comprendere il genio degli esclusi!

PS: la foto più fuori tema che vedete è sicuramente la mia :P
11 anni fa  
FuoriclasseModeratoreGuruGiudice medio

falco

falco ha scritto:
La foto Dark è molto bella ottimamente studiata e immortalata,ma come in tutte le persone anziane fotografate assieme alle statue, non vedo l'oblio (malattia esclusa che nella foto non si vede)..la vecchiaia non è oblio è una stagione della vita..:.)
utente cancellato ha scritto:


Bene ! Ed è ovviamente stagione di decadenza fisica , e non ci serve ricordarcelo ......quanto all'intelletto , alle passioni , ai ricordi o meno ......possiamo essere molto più ricchi e meno soli di parecchi trentenni .......non è la vecchiaia che porta con sé l'oblìo , è la solitudine , quella interiore ; e quella appunto , è più facile averla a trent'anni .....e senza accorgersene , qui sta il punto !
Altro discorso invece merita la "miseria" umana , intesa come degrado .....che si esprime sotto svariate parvenze ..... e una volta anche io misi qui una immagine del genere di forte impatto , perché pensavo di dare un pugno nello stomaco dei "fotografi di celluloide" , ma mi sono accorto che la stragrande maggioranza non se ne può fregar di meno , la sola cosa che interessa è "la foto bella ", nalla quale anche la "miseria" sia resa fotogenicamente a dovere ......(ci sono alcuni che fan lodevole eccezione , eh , ma la tendenza maggioritaria è questa !) . Almeno questo è il MIO parere . Absit iniuria verbis !!!! :-, 8: :.)

@Daniela : non occorre essere geometri per accorgersi che un cubo non è un cubo (o lo è solo da una parte) e che una sequenza di quadrati non è di quadrati !!!!

:) :) :.)
..grazie d'aver reso meglio il mio pensiero:.) :.) :.)
11 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medio