Questo sito utilizza i cookie per assicurarti la migliore esperienza di navigazione.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Effetto bokeh #361 — Il forum di Fotocontest

Contest talk

Effetto bokeh #361

admin

Fotografie in cui il soggetto è evidenziato dallo sfocato sullo sfondo. Concorso fotografico proposto da Angelo27

Qui il link al contest
10 anni fa 
ModeratoreGiudice scarso

utente cancellato

Ancora , grazie Bluvelvet ! Il rimando a quello splendido monologo è esaustivo! ;)
10 anni fa  

bluvelvet

daniele1357 ha scritto:
"Lei è lei" è una proposta di contest fatta bene, dove la traccia è precisa e non lascia molto spazio a interpetazioni.
Ma siccome so che nei forum di fotografia nulla è impossibile, mi aspetto che qualcuno fotografi una mucca a mezzo busto...
Se @lupoalberto avesse scritto "ritratti di donna" e non "femminili" sarebbe stato più difficile candidare le mucche ;-) ..e anche le cangure... o le pinguine...o ....

vedi... se avesse scritto ritratti di donna... c'è chi avrebbe postato sicuramente bimbe, ragazzine preadolescenziali, e non essendo ancora donne, si sarebbero scatenate lo stesso interminabili discussioni... come vedi, nulla di nuovo sotto al sole.
10 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruGiudice ottimo

daniele1357

daniele1357 ha scritto:
"Lei è lei" è una proposta di contest fatta bene, dove la traccia è precisa e non lascia molto spazio a interpetazioni.
Ma siccome so che nei forum di fotografia nulla è impossibile, mi aspetto che qualcuno fotografi una mucca a mezzo busto...
Se @lupoalberto avesse scritto "ritratti di donna" e non "femminili" sarebbe stato più difficile candidare le mucche ;-) ..e anche le cangure... o le pinguine...o ....

DonyB ha scritto:
azz Daniele, mi hai appena bruciato un paio di soggetti :D
Sorry ;-)
10 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medio

utente cancellato

Io ho una domanda più che altro tecnica: la 5° classificata è un bokeh a tutti gli effetti? O rientra nel gruppo degli sfocati?
10 anni fa  

Migliu

secondo me più sfocato che bokeh.
E rilancio : come possa essere arrivata questa quinta e quella ottava ottava,rimane per me un mistero, ma si sa, parlar di gusti vuol dir parlar di nulla ;)
De gustibusssssssss!

10 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruGiudice medio

alessandro1

ANIJA  x mio modesto parere non lo e' come anche la prima classificata.
10 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruSentinellaGiudice medioEminenza

utente cancellato

Ma di 5° parlate del vasaio? Perchè sono 2 le foto in quella posizione
10 anni fa  

utente cancellato

Chi se la sente, mi può spiegare compiutamente la differenza tra bokeh e sfocato?
Ho della gran confusione in testa e non mi vergogno di dirlo.
Si tratta dello stacco netto tra i due piani?
10 anni fa  

bluvelvet

utente cancellato ha scritto:
Io ho una domanda più che altro tecnica: la 5° classificata è un bokeh a tutti gli effetti? O rientra nel gruppo degli sfocati?

A mio avviso può rientrare nel tipo di sfocato che richiede il bokeh, infatti il fondo ( anche se diviso per tonalità) mette in buon risalto viso e mani.

Cosa che ( sempre a mio avviso) non succede con la terza poichè la foglia appoggiata al sasso, che non è sfocato, impedisce alla stessa di risaltare e staccarsi bene rispetto al fondo, come la decima.. secondo me uno sfocato ma senza effetto bokeh, più un “gioco di PdF che bokeh ( un po come la mia).
10 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruGiudice ottimo

Cottomano

utente cancellato ha scritto:
Chi se la sente, mi può spiegare compiutamente la differenza tra bokeh e sfocato?
Ho della gran confusione in testa e non mi vergogno di dirlo.
Si tratta dello stacco netto tra i due piani?
Fa fede la definizione di wikipedia?
In tal caso: è un termine del gergo fotografico derivato dal vocabolo giapponese "boke" (暈け o ボケ), che significa "sfocatura". A partire dalla metà degli anni novanta, si è affiancato all'uso terminologico tradizionale di espressioni come contributo delle aree fuori fuoco o resa dello sfocato.
La parola bokeh indica propriamente le zone contenute nei piani fuori fuoco di un'immagine fotografica e la qualità estetica della sfocatura[/sup]; per estensione, si riferisce anche alla tecnica che permette di ottenere un gradevole effetto "sfocato" tramite un utilizzo creativo delle proprietà ottiche degli obiettivi.


Mike Johnston, curatore editoriale della rivista statunitense Photo Techniques, introdusse la grafia "bokeh" nel 1997 per suggerire ai lettori anglofoni la corretta pronuncia del termine giapponese "boke" ("sfocatura";), che era in uso dall'anno precedente. Alla diffusione del vocabolo contribuì anche il saggio How to photograph buildings and interiors di Gerry Kopelow,.


Il concetto di bokeh risulta intrinsecamente legato alla nozione di profondità di campo: mentre il contributo dello sfocato di ciascun obiettivo è caratteristico dello schema ottico e di conseguenza non modificabile dal fotografo, la scelta del valore di apertura e della distanza di messa a fuoco adatti, consentono al fotografo di manipolare la profondità di campo dell'immagine, permettendo così di declinare le peculiarità del bokeh.
Con delle lenti adatte, l'effetto "sfocato" si può ottenere ricorrendo a un basso rapporto focale; le ottiche migliori per esaltare il bokeh, in virtù delle loro proprietà fisiche, sono i teleobiettivi e gli obiettivi per macrofotografia. La resa dello sfocato riveste un'importanza particolare anche per i cosiddetti obiettivi "medio tele", caratterizzati da lunghezze focali comprese tra gli 85 e i 150 mm, che spesso vengono utilizzati per i ritratti: nella ritrattistica fotografica, infatti, si sceglie solitamente un rapporto focale basso, minimizzando la profondità di campo al fine di creare un piacevole effetto "sfocato" dello sfondo che permetta di far risaltare maggiormente il soggetto principale.


Dal punto di vista matematico, la sfocatura di una fotografia può essere descritta come la convoluzione dell'immagine a fuoco con la forma del diaframma. Tale proprietà viene sfruttata dai software di ritocco fotografico per realizzare bokeh "simulati".
10 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medioGhost writer

utente cancellato

Allora vorrei capire perché chi sta scrivendo pagine e pagine sul "non è bokeh" quella l'ha comunque votata?
Già mi sembrano polemiche sterile in partenza, ma quando le parole dicono una cosa e i fatti un'altra, siamo proprio allo spreco di spazio pubblico secondo me :)
10 anni fa  

Cottomano

utente cancellato ha scritto:
Allora vorrei capire perché chi sta scrivendo pagine e pagine sul "non è bokeh" quella l'ha comunque votata?
Già mi sembrano polemiche sterile in partenza, ma quando le parole dicono una cosa e i fatti un'altra, siamo proprio allo spreco di spazio pubblico secondo me :)
Anija, per quel che ho letto bokeh significa sfocatura ed è collegato alla profondità di campo.
10 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medioGhost writer

bluvelvet

Fai nomi e cognomi così gli interessati potranno risponderti... ;)
10 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruGiudice ottimo

utente cancellato

bluvelvet ha scritto:
Fai nomi e cognomi così gli interessati potranno risponderti... ;)
La mia era una domanda retorica, non mi aspetto risposte :)
10 anni fa  

utente cancellato

Io invece sì. Ufi, bluvelvet, spreca due righe per me! Ti ho anche dedicato una proposta contest :'(
10 anni fa  

Degomera681

utente cancellato ha scritto:
Allora vorrei capire perché chi sta scrivendo pagine e pagine sul "non è bokeh" quella l'ha comunque votata?
Già mi sembrano polemiche sterile in partenza, ma quando le parole dicono una cosa e i fatti un'altra, siamo proprio allo spreco di spazio pubblico secondo me :)
Cottomano ha scritto:
Anija, per quel che ho letto bokeh significa sfocatura ed è collegato alla profondità di campo.


Quasi. Cioè sfocatura si, ma di qualità estetica tale da valorizzare la foto ed il piano a fuoco. Ha a che fare con la profondità di campo, è una caratteristica dello schema ottico dell'obiettivo, ma deve comunque essere una sfocatura, non alcuni soggetti un po' sfocati sullo sfondo, una sfocatuira che più uniforme risulta e migliore è l'obiettivo che la produce, e nel caso ci siano delle luci puntiformi nel piano sfocato, più lamelle possiede il diaframma dell'obiettivo e più vicini al cerchio perfetto saranno i cerchi di convoluzione, cioè le "lucette rotonde". Applicando una maschera sagomata all'obiettivo, si possono ottenere sagome di convoluzione, cioè "lucette sagomate".
10 anni fa  
FuoriclasseModeratoreGuruPrecisinoGiudice buono

bluvelvet

utente cancellato ha scritto:
Io invece sì. Ufi, bluvelvet, spreca due righe per me! Ti ho anche dedicato una proposta contest :'(
Due righe in merito a cosa?
E qui mi son perso senz'altro qualcosa.... dedicato una proposta contest... a me, ussignur!!! 
10 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruGiudice ottimo

Cottomano

Questo è un bokeh non ottimanle, ma pur sempre un bokeh. http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/3/36/Lioncele4.jpg
10 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medioGhost writer

mariateresatoledo

utente cancellato ha scritto:
@mariateresatoledo: tutti (o quasi) siamo qui per divertirci ,(se poi ci riusciamo sempre o solo spesso o solo qualche volta , è un altro discorso) . Però sai , una cosa te la voglio dire : in oltre 130 contest ai quali ho partecipato , MAI , dico MAI , mi è capitato di poter dire "neanche me lo aspettavo di arrivare secondo (o terzo , o quindicesimo ....fai tu!) " . Una volta chiesi ad una strafotografa, strammazzacontest,straapplaudita, strariverita, cosa provasse un fotografo "vero" nel vedere una propria foto chiaramente sopravvalutata ......... mi rispose che "mi faccio seghe mentali" , che non esistono foto sopravvalutate , ma la valutazione che ne dà il pubblico è quella che attesta la validità o meno della foto! Sei d'accordo con questa affermazione? Dopo di che , ripeto , siamo tutti (quasi) qui per divertirci .....ma alcuni un po' di più !  Sarà che a me mai nessuno ha detto di essere uno dei fotografi più "interessanti" degli ultimi arrivi ....e neanche dei primi (arrivi, intendo!) . E qui spero risulti chiaro il tono ironico, eh! :P  

P.S . : GRANDE BLU! :thumbsup:
Non voglio alimentare la polemica (io poi tutto sono tranne che polemica) ma rispondo per cortesia.

Lupacchiotto (concedimi il vezzeggiativo... non è sfottò ma solo un modo per esorcizzare la soggezione che ho di te :-D)  lo sai che è da stamattina che leggo e rileggo e non capisco che vuoi dirmi?  Sarà che sono tornata a casa alle 4 stanotte ed ora non connetto molto...

Mo' ci provo a risponderti ma se esco fuori traccia perché non ho capito un cavolo, sii clemente che mi spavento! :-D

Secondo me Mirko ha detto quella frase -  (che poi "interessante" non vuol dire brava, ma senza dubbio è un complimento)  solo per fare gli onori di bravo padrone di casa nei confronti di uno dei suoi nuovi ospiti, che spesso  molti di voi "vecchi" fa di tutto per far scappare :-D

A me i complimenti imbarazzano e non ho saputo far di meglio che ringraziare e dire che qui mi diverto,  e l'ho detto per ricambiare il complimento, visto che il sito è il suo e visto l'impegno che ci mette per farlo funzionare al meglio..

Non capisco il tuo discorso su chi si diverte, chi si diverte di più, chi si diverte di meno.  Intendi dire che si diverte solo chi vince con una certa frequenza?  Io no, veramente. Mi diverto anche solo a votare! Mi piace guardare tante foto, di cui molte bellissime, confrontarle, cercare di  affinare la capacità di giudizio..Lo faccio con molta serietà, anche se ovviamente secondo i miei gusti. Sono terrorizzata dal bollino del cattivo giudice!! :O:D E quindi cerco foto da pubblicare anche nei contest dove so di non avere proprio speranze, per poter partecipare anche solo agli scrutini. E vi assicuro che è così. Certo poi se si ottengono anche dei risultati, non può non far piacere,  Per me è più che altro una sfida con me stessa e la mia insicurezza. 

E neanche capisco la tua frase "MAI , dico MAI , mi è capitato di poter dire "neanche me lo aspettavo di arrivare secondo (o terzo , o quindicesimo ....fai tu!) "
  e il discorso della superFotografa.  Che ho detto di particolare? intendevo solo dire che anche secondo me ci sono foto nel contest che meritano più della mia.  Nient'altro.  


Comunque, a parte tutto, ammiro il tuo temperamento ed il tuo essere schietto e diretto.
Come dico sempre su Flickr preferisco cento volte una critica sincera e ben formulata che mille "bellissima, meravigliosa eccetera" buttati lì senza neanche guardare la foto o solo per cortesia. 
Anche perché solo così posso essere sicura che poi  un complimento fatto da quella persona, se mai arriverà, sarà sincero. :-)

Ed è anche per questo che mi piace tanto Fotocontest: l'anonimato permette di avere dei riscontri un po'  più oggettivi (voti di incompetenti a parte)  che non su Flickr (non parliamo poi di Facebook) dove il 90 per cento dei commenti sono fatti per amicizia, cortesia o peggio per ottenere commenti sulla propria foto.  E non sono certo 100 like o 100 commenti gratificanti che fanno di me una brava fotografa. 


10 anni fa  
LeggendaComareGuruGiudice buono

daniele1357

Non scherziamo, il Bokeh è uno sfocato,  dipende da come si compone e da come si usa la fotocamera e dalla qualità degli obiettivi che usiamo. Comunque quando c'è uno sfondo sfocato, l'effetto può essere bello o brutto ma di bokeh si tratta. Tanto più lo sfondo è omogenero tanto più la foto viene considerata con un buon Bokeh. Tipicamente gli obiettivi macro sono il top, come lo sono gli obiettivi con apertura massima uguale o minore di F1.8, e magari con un numero di lamelle del diaframma più elevato possibile.

(opsss... nel tempo che ho scritto ste 4 righe voi avete scritto un romanzo)
10 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medio

bluvelvet

utente cancellato ha scritto:
Ma di 5° parlate del vasaio? Perchè sono 2 le foto in quella posizione
uhm... vero, beh io mi riferivo a quella del vasaio di Montanaro.
10 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruGiudice ottimo

MrSpock

Su Wikipedia in inglese, tra le altre cose, viene spiegata l'origine del termine:

"The term comes from the Japanese word boke (暈け or ボケ), which means "blur" or "haze", or boke-aji (ボケ味), the "blur quality". The Japanese term boke is also used in the sense of a mental haze or senility"

Il termine viene dalla parola giapponese boke, che significa "sfuocatura" o "foschia", oppure boke-aji, la "qualità dello sfuocato". Il termine Giapponese boke è anche usato nel senso di confusione mentale o senilità.

Ecco nel senso evidenziato ci siamo perfettamente...

P.S.: quello che non trovo scritto da nessuna parte è che si considerino bokeh solo le convoluzioni del diaframma.... anche, ma non solo....
10 anni fa  
FuoriclasseModeratoreGuruTerminatorGiudice ottimo

bluvelvet

Vero... lavorando solo col diaframma non ci fai nemmeno un brodino caldo ( a proposito di senilità :P).
10 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruGiudice ottimo

daniele1357

bluvelvet ha scritto:
Vero... lavorando solo col diaframma non ci fai nemmeno un brodino caldo ( a proposito di senilità :P).
Beh, un brodetto...  metti su l'ottica più luminosa che hai, apri tutto, e se i tempi non te lo permettono devi mettere un filtro nx in modo da scurire la foto e permettere l'uso del diaframma aperto.
A questo punto scegli il tuo soggetto e cerchi che lo sfondo sia omogeneo il più posibile, evitando zone troppo contrastate... et volillà.

Non mi sembra così complicato. Da qua in poi si può fare meglio, molto meglio, ma è già un buon punto di partenza, facile per chiunque.

Mi dispiace di non avere tempo in questo periodo per scatti ad hoc, questi contest stimolano parecchio, ma devo giocoforza pescare nell'hard disk.
10 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medio

Degomera681

Ok, visto che questo contest è venuto bene e non ha ingenerato discussioni, propongo di fare il prossimo sull'effetto Orton.

Titolo: Effetto Orton
Descrizione: Foto con effetto Orton

 ;)
10 anni fa  
FuoriclasseModeratoreGuruPrecisinoGiudice buono

utente cancellato

Degomera681 ha scritto:
Ok, visto che questo contest è venuto bene e non ha ingenerato discussioni, propongo di fare il prossimo sull'effetto Orton.

Titolo: Effetto Orton
Descrizione: Foto con effetto Orton

 ;)
Trovami un contest in cui alla fine non ci sono discussioni :D
10 anni fa  

DonyB

Degomera681 ha scritto:
Ok, visto che questo contest è venuto bene e non ha ingenerato discussioni, propongo di fare il prossimo sull'effetto Orton.

Titolo: Effetto Orton
Descrizione: Foto con effetto Orton

 ;)
Con titolo e traccia direi che ci siamo, occhio alla foto di copertina però :D
10 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medio

MrSpock

Degomera681 ha scritto:
Ok, visto che questo contest è venuto bene e non ha ingenerato discussioni, propongo di fare il prossimo sull'effetto Orton.

Titolo: Effetto Orton
Descrizione: Foto con effetto Orton

 ;)
DonyB ha scritto:
Con titolo e traccia direi che ci siamo, occhio alla foto di copertina però :D
Io metterei un bel ritratto di Orton... 8-)
10 anni fa  
FuoriclasseModeratoreGuruTerminatorGiudice ottimo

DonyB

Degomera681 ha scritto:
Ok, visto che questo contest è venuto bene e non ha ingenerato discussioni, propongo di fare il prossimo sull'effetto Orton.

Titolo: Effetto Orton
Descrizione: Foto con effetto Orton

 ;)
DonyB ha scritto:
Con titolo e traccia direi che ci siamo, occhio alla foto di copertina però :D
MrSpock ha scritto:
Io metterei un bel ritratto di Orton... 8-)
se è con effetto Orton direi che siamo apposto:D
10 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medio

MrSpock

Degomera681 ha scritto:
Ok, visto che questo contest è venuto bene e non ha ingenerato discussioni, propongo di fare il prossimo sull'effetto Orton.

Titolo: Effetto Orton
Descrizione: Foto con effetto Orton

 ;)
DonyB ha scritto:
Con titolo e traccia direi che ci siamo, occhio alla foto di copertina però :D
MrSpock ha scritto:
Io metterei un bel ritratto di Orton... 8-)
DonyB ha scritto:
se è con effetto Orton direi che siamo apposto:D
Orton su Orton... :D
10 anni fa  
FuoriclasseModeratoreGuruTerminatorGiudice ottimo