Questo sito utilizza i cookie per assicurarti la migliore esperienza di navigazione.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Gli anni settanta #374 — Il forum di Fotocontest

Contest talk

Gli anni settanta #374

admin

Un contest dedicato ai nostalgici del decennio 1970-1979. Storia, costume, moda, musica, oggettistica, cinematografia, motori e tutto quello che vi viene in mente di riconducibile a quel periodo. Note: evitiamo discussioni e bocciature pubbliche a foto che mostrano oggetti/soggetti appartenenti ad altri periodi, se non considerate in tema la foto limitatevi a segnalarla come FT. Concorso fotografico proposto da fotocontest.

Qui il link al contest
10 anni fa 
ModeratoreGiudice scarso

gds75

serendipity4 ha scritto:
Scusate se dico la mia. Sono più grande di voi tutti. Ho vissuto il '68. Per me gli anni 70 significano impegno politico e sociale. La musica "..erano solo canzonette..."(citazione) il cinema, se non era impegnato, non valeva nulla il resto era puro consumismo. Ho vissuto quegli anni nell'ottica dell'austerità.:dizzy:
MrSpock ha scritto:
"Qualcuno era comunista perché il cinema lo esigeva, il teatro lo esigeva, la pittura lo esigeva, la letteratura anche.... lo esigevano tutti." (cit.)
qualcuno lo sarà stato di sicuro.... purtroppo però la maggioranza era democristiana :O:D:O
10 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruGiudice medio

bluvelvet

serendipity4 ha scritto:
Scusate se dico la mia. Sono più grande di voi tutti. Ho vissuto il '68. Per me gli anni 70 significano impegno politico e sociale. La musica "..erano solo canzonette..."(citazione) il cinema, se non era impegnato, non valeva nulla il resto era puro consumismo. Ho vissuto quegli anni nell'ottica dell'austerità.:dizzy:
MrSpock ha scritto:
"Qualcuno era comunista perché il cinema lo esigeva, il teatro lo esigeva, la pittura lo esigeva, la letteratura anche.... lo esigevano tutti." (cit.)
Inno ala disillusione, ahimè.
10 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruGiudice ottimo

MrSpock

serendipity4 ha scritto:
Scusate se dico la mia. Sono più grande di voi tutti. Ho vissuto il '68. Per me gli anni 70 significano impegno politico e sociale. La musica "..erano solo canzonette..."(citazione) il cinema, se non era impegnato, non valeva nulla il resto era puro consumismo. Ho vissuto quegli anni nell'ottica dell'austerità.:dizzy:
MrSpock ha scritto:
"Qualcuno era comunista perché il cinema lo esigeva, il teatro lo esigeva, la pittura lo esigeva, la letteratura anche.... lo esigevano tutti." (cit.)
gds75 ha scritto:
qualcuno lo sarà stato di sicuro.... purtroppo però la maggioranza era democristiana :O:D:O
... fino ad un certo punto... per citare sempre Gaber:

"Qualcuno era comunista perché abbiamo avuto il peggior partito socialista d'Europa."

Nelle elezioni politiche di quel decennio, la coppia PCI-PSI fece un testa a testa nel '72 con la DC e la sopravanzò decisamente nel '76 e nel '79
In un paese normale si sarebbero alleati, considerando anche che il PCI non rappresentava la frangia estrema della sinistra, ma il PSI stava meglio con i democristiani... come se in Germania la SPD si mettesse insieme alla CDU e non per governi di unità nazionale...

Finiamola qui, altrimenti degeneriamo nella dietrologia politica.... :pouty:
10 anni fa  
FuoriclasseModeratoreGuruTerminatorGiudice ottimo

gds75

serendipity4 ha scritto:
Scusate se dico la mia. Sono più grande di voi tutti. Ho vissuto il '68. Per me gli anni 70 significano impegno politico e sociale. La musica "..erano solo canzonette..."(citazione) il cinema, se non era impegnato, non valeva nulla il resto era puro consumismo. Ho vissuto quegli anni nell'ottica dell'austerità.:dizzy:
MrSpock ha scritto:
"Qualcuno era comunista perché il cinema lo esigeva, il teatro lo esigeva, la pittura lo esigeva, la letteratura anche.... lo esigevano tutti." (cit.)
gds75 ha scritto:
qualcuno lo sarà stato di sicuro.... purtroppo però la maggioranza era democristiana :O:D:O
MrSpock ha scritto:
... fino ad un certo punto... per citare sempre Gaber:

"Qualcuno era comunista perché abbiamo avuto il peggior partito socialista d'Europa."

Nelle elezioni politiche di quel decennio, la coppia PCI-PSI fece un testa a testa nel '72 con la DC e la sopravanzò decisamente nel '76 e nel '79
In un paese normale si sarebbero alleati, considerando anche che il PCI non rappresentava la frangia estrema della sinistra, ma il PSI stava meglio con i democristiani... come se in Germania la SPD si mettesse insieme alla CDU e non per governi di unità nazionale...

Finiamola qui, altrimenti degeneriamo nella dietrologia politica.... :pouty:
e la situazione era destinata a peggiorare visto che nel pc si faceva strada craxi e la sua cricca, dando origina la quadripartito, pentapartito e altre cose.... ma eravamo già negli 80.
hai ragione meglio se l'escursus politico finisce qui ;)
10 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruGiudice medio

kaos

28 giugno 77 compromesso storico, tra due uomini che vedevano avanti, fossero vissuti di più, non ci sarebbe stato bisogno di boyscaut al governo.
ricordo oltre ai bei film italiani citati due registi che amo molto, louis bonuel e altman, gli ultimi dell'uno e tra i prime dell'altro, "il fascino discreto della borghasia" "quell'oscuro oggetto del desiderio" poi "nashwille" "M.A.S.H."  li rivedrei volentieri.
per la musica chi si ricorda de " il biglietto per l'Inferno" ' avevo vent'anni e nonostante qualcuno disse " a vent'anni si è stupidi davvero, quante balle si ha in testa a quell'età" io li rivivrei volentieri,
e poi,   ......c'era già, la NUTELLA........
10 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruGiudice medio

gianfrancoleone

Buongiorno Ragazzi,volevo un Vostro parere sul contest GLI ANNI 70, è valido inviare una foto del periodo scattata da me?.
Grazie.
10 anni fa  
LeggendaTimidoGuruPrecisinoGiudice scarso

icomo

gianfrancoleone ha scritto:
Buongiorno Ragazzi,volevo un Vostro parere sul contest GLI ANNI 70, è valido inviare una foto del periodo scattata da me?.
Grazie.
Credo vada bene qualsiasi cosa che ci faccia andare con la mente a quegli anni .... per cui secondo me potrebbe andare benissimo.
:)
10 anni fa  
FuoriclasseModeratoreGuruTerminatorGiudice medio

kaira

torino... anni 70, anzi per essere precisi 1975-1976 .....   posti di blocco in giro per la città... eri sul filobus per andare al lavoro (il primo lavoro) e almeno una volta a settimana capitava che ti salivano militari con mitra spianato ,nel casino dell'ora di punta, per controllare documenti e borse/zaini.....
10 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruGiudice medio

utente cancellato

Atroce. In compenso se a quei tempi andavi all'asilo e portavi le treccine, fuori non trovavi il pedofilo che ti seduceva con le caramelle
10 anni fa  

daniele1357

utente cancellato ha scritto:
Atroce. In compenso se a quei tempi andavi all'asilo e portavi le treccine, fuori non trovavi il pedofilo che ti seduceva con le caramelle
...mi sa che c'era, solo che le notizie non erano pompate come oggi.... ricordo che c'erano voci di storie strane, ma venivano puntualmente zittite e nascoste.
10 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medio

daniele1357

Comunque, come spesso succede, è una bella storia scegiere una foto per questo contest. Sono foto che potrebbero essere usate in una quantità di temi molto varia.
Il bello è capire se può sfondare con questo tema o se è meglio aspettare qualche tema più specifico.
10 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medio

gds75

utente cancellato ha scritto:
Atroce. In compenso se a quei tempi andavi all'asilo e portavi le treccine, fuori non trovavi il pedofilo che ti seduceva con le caramelle
daniele1357 ha scritto:
...mi sa che c'era, solo che le notizie non erano pompate come oggi.... ricordo che c'erano voci di storie strane, ma venivano puntualmente zittite e nascoste.
fu fatto anche un film su queste vicende "GIROLIMONI" con Nino Manfredi.
10 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruGiudice medio

gds75

comunque la cronaca nera degli anni 60/70 era la stessa di oggi, solo che non c'era Barbara D'urso a parlarne ogni pomeriggio in tv, con sedicenti esperti, sedicenti supertestimoni e sedicenti opinionisti.
10 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruGiudice medio

daniele1357

:-) non è solo la D'Urso, è tutto il sistema televisivo, radiofonico e cartaceo, nonchè negli ultimi anni anche nella rete, a creare mostri, allarmi, odi ecc.ecc.
Usare false notizie per perorare una tesi è una delle cose più odiose che si possa fare, anche perchè poi non si riconoscono più le notizie vere da quelle false.
10 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medio

gds75

daniele1357 ha scritto:
:-) non è solo la D'Urso, è tutto il sistema televisivo, radiofonico e cartaceo, nonchè negli ultimi anni anche nella rete, a creare mostri, allarmi, odi ecc.ecc.
Usare false notizie per perorare una tesi è una delle cose più odiose che si possa fare, anche perchè poi non si riconoscono più le notizie vere da quelle false.
certo, diciamo che barbara d'urso però può tranquillamente essere usata come esempio generico.
10 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruGiudice medio

utente cancellato

kaira ha scritto:
torino... anni 70, anzi per essere precisi 1975-1976 .....   posti di blocco in giro per la città... eri sul filobus per andare al lavoro (il primo lavoro) e almeno una volta a settimana capitava che ti salivano militari con mitra spianato ,nel casino dell'ora di punta, per controllare documenti e borse/zaini.....
a Verona non era da meno, contestazioni studentesche,  scuole occupate, ben 12,  irruzioni della polizia con manganellate, si scappava attraverso i tetti, peccato che a quel tempo ero solo un povero studentello e la macchina fotografica non potevo permettermela. 
10 anni fa  

utente cancellato

scusate ragazzi e se lasciassimo un po' perdere i ricordi più o meno lucidi8-) e ci dedicassimo alla tecnica fotografica per questo contest?
Secondo me per presentare gli anni 70 sarebbe opportuno l'impiego della still life... non solo perchè si tratta di riportare in vita roba di quarantanni fa, ma anche per presentare qualcosa di leggibile da parte di tutti...
10 anni fa  

Degomera681

daniele1357 ha scritto:
:-) non è solo la D'Urso, è tutto il sistema televisivo, radiofonico e cartaceo, nonchè negli ultimi anni anche nella rete, a creare mostri, allarmi, odi ecc.ecc.
Usare false notizie per perorare una tesi è una delle cose più odiose che si possa fare, anche perchè poi non si riconoscono più le notizie vere da quelle false.
gds75 ha scritto:
certo, diciamo che barbara d'urso però può tranquillamente essere usata come esempio generico.

Ma la colpa non è solo del complesso dei mass media, sono le logiche di mercato che vengono seguite. Se i mass chiedono la D'urso, i media gliela danno, e questo è un gioco al ribasso che è cominciato già nei primi anni '50, e che dopo sessant'anni da i risultati attuali.

La degenerazioe del giornalismo è colpa di giornalisti presunti che cavalcano la folla qualunque cosa gli chieda, e degli editori presunti che premiano questi notizievendoli per la sola ed esclusiva logica del profitto. E questo vale sia per la carta che per la TV che per la "libera e non condizionabile" internet, che dal punto di vista dell'informazione è in realtà il più grande coacervo di castronerie dilettantesche mai creato dall'umanità.
10 anni fa  
FuoriclasseModeratoreGuruPrecisinoGiudice buono

gds75

daniele1357 ha scritto:
:-) non è solo la D'Urso, è tutto il sistema televisivo, radiofonico e cartaceo, nonchè negli ultimi anni anche nella rete, a creare mostri, allarmi, odi ecc.ecc.
Usare false notizie per perorare una tesi è una delle cose più odiose che si possa fare, anche perchè poi non si riconoscono più le notizie vere da quelle false.
gds75 ha scritto:
certo, diciamo che barbara d'urso però può tranquillamente essere usata come esempio generico.
Degomera681 ha scritto:

Ma la colpa non è solo del complesso dei mass media, sono le logiche di mercato che vengono seguite. Se i mass chiedono la D'urso, i media gliela danno, e questo è un gioco al ribasso che è cominciato già nei primi anni '50, e che dopo sessant'anni da i risultati attuali.

La degenerazioe del giornalismo è colpa di giornalisti presunti che cavalcano la folla qualunque cosa gli chieda, e degli editori presunti che premiano questi notizievendoli per la sola ed esclusiva logica del profitto. E questo vale sia per la carta che per la TV che per la "libera e non condizionabile" internet, che dal punto di vista dell'informazione è in realtà il più grande coacervo di castronerie dilettantesche mai creato dall'umanità.
concordo
10 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruGiudice medio

serendipity4

daniele1357 ha scritto:
:-) non è solo la D'Urso, è tutto il sistema televisivo, radiofonico e cartaceo, nonchè negli ultimi anni anche nella rete, a creare mostri, allarmi, odi ecc.ecc.
Usare false notizie per perorare una tesi è una delle cose più odiose che si possa fare, anche perchè poi non si riconoscono più le notizie vere da quelle false.
gds75 ha scritto:
certo, diciamo che barbara d'urso però può tranquillamente essere usata come esempio generico.
Degomera681 ha scritto:

Ma la colpa non è solo del complesso dei mass media, sono le logiche di mercato che vengono seguite. Se i mass chiedono la D'urso, i media gliela danno, e questo è un gioco al ribasso che è cominciato già nei primi anni '50, e che dopo sessant'anni da i risultati attuali.

La degenerazioe del giornalismo è colpa di giornalisti presunti che cavalcano la folla qualunque cosa gli chieda, e degli editori presunti che premiano questi notizievendoli per la sola ed esclusiva logica del profitto. E questo vale sia per la carta che per la TV che per la "libera e non condizionabile" internet, che dal punto di vista dell'informazione è in realtà il più grande coacervo di castronerie dilettantesche mai creato dall'umanità.
Sono parzialmente d'accordo. In internet c'è tutto e il contrario di tutto, bisogna essere attrezzati culturalmente ed intellettualmente per discernere Per esempio un medico sa quale sono i siti dove andare a cercare le notizie e non i consigli della Sora Cesira.:idea:
10 anni fa  
AssiduoLeggendaComareGuruGiudice medio

Degomera681

daniele1357 ha scritto:
:-) non è solo la D'Urso, è tutto il sistema televisivo, radiofonico e cartaceo, nonchè negli ultimi anni anche nella rete, a creare mostri, allarmi, odi ecc.ecc.
Usare false notizie per perorare una tesi è una delle cose più odiose che si possa fare, anche perchè poi non si riconoscono più le notizie vere da quelle false.
gds75 ha scritto:
certo, diciamo che barbara d'urso però può tranquillamente essere usata come esempio generico.
Degomera681 ha scritto:

Ma la colpa non è solo del complesso dei mass media, sono le logiche di mercato che vengono seguite. Se i mass chiedono la D'urso, i media gliela danno, e questo è un gioco al ribasso che è cominciato già nei primi anni '50, e che dopo sessant'anni da i risultati attuali.

La degenerazioe del giornalismo è colpa di giornalisti presunti che cavalcano la folla qualunque cosa gli chieda, e degli editori presunti che premiano questi notizievendoli per la sola ed esclusiva logica del profitto. E questo vale sia per la carta che per la TV che per la "libera e non condizionabile" internet, che dal punto di vista dell'informazione è in realtà il più grande coacervo di castronerie dilettantesche mai creato dall'umanità.
serendipity4 ha scritto:
Sono parzialmente d'accordo. In internet c'è tutto e il contrario di tutto, bisogna essere attrezzati culturalmente ed intellettualmente per discernere Per esempio un medico sa quale sono i siti dove andare a cercare le notizie e non i consigli della Sora Cesira.:idea:

Su questo non c'è dubbio, ma parlavo di mass media, internet intesa come mass media, e non come database specialistico, è deleteria. Se invece si sa cosa cercare e dove cercarlo, è utilissima.
10 anni fa  
FuoriclasseModeratoreGuruPrecisinoGiudice buono

Cottomano

kaira ha scritto:
torino... anni 70, anzi per essere precisi 1975-1976 .....   posti di blocco in giro per la città... eri sul filobus per andare al lavoro (il primo lavoro) e almeno una volta a settimana capitava che ti salivano militari con mitra spianato ,nel casino dell'ora di punta, per controllare documenti e borse/zaini.....
utente cancellato ha scritto:
a Verona non era da meno, contestazioni studentesche,  scuole occupate, ben 12,  irruzioni della polizia con manganellate, si scappava attraverso i tetti, peccato che a quel tempo ero solo un povero studentello e la macchina fotografica non potevo permettermela. 
A chi lo dici! Io ero studentessa a Milano, e ne ho viste non poche.
10 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medioGhost writer

Cottomano

utente cancellato ha scritto:
Atroce. In compenso se a quei tempi andavi all'asilo e portavi le treccine, fuori non trovavi il pedofilo che ti seduceva con le caramelle
Lo trovavi, stai sicura che lo trovavi
10 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medioGhost writer

utente cancellato

Mi baso sulle parole dei miei, Cotto: "Per fortuna che quando l'Elisa era piccola non c'erano i pedofili".
Ero talmente espansiva e fiduciosa nell'umanità, che qualunque signore coi baffi avrebbe potuto prendermi per mano e portarmi dove voleva.
Ricordo ancora certi bei vestiti di mia mamma con le classiche stampe anni '70.
Spero di trovare qualcosa di dimenticato in fondo ai suoi armadi da fotografare per il contest
10 anni fa  

serendipity4

utente cancellato ha scritto:
Mi baso sulle parole dei miei, Cotto: "Per fortuna che quando l'Elisa era piccola non c'erano i pedofili".
Ero talmente espansiva e fiduciosa nell'umanità, che qualunque signore coi baffi avrebbe potuto prendermi per mano e portarmi dove voleva.
Ricordo ancora certi bei vestiti di mia mamma con le classiche stampe anni '70.
Spero di trovare qualcosa di dimenticato in fondo ai suoi armadi da fotografare per il contest
Quando ero piccolo(molti anni fa) i miei mi avevano già avvertito di "non accettare caramelle dagli sconosciuti".:angry:
10 anni fa  
AssiduoLeggendaComareGuruGiudice medio

serendipity4

Dalle foto postate non mi sembra che la temporizzazione dei fenomeni e dell'oggettistica sia sempre corretta. Questo dall'alto della mia "veneranda"(?):'( età !!
10 anni fa  
AssiduoLeggendaComareGuruGiudice medio

MrSpock

serendipity4 ha scritto:
Dalle foto postate non mi sembra che la temporizzazione dei fenomeni e dell'oggettistica sia sempre corretta. Questo dall'alto della mia "veneranda"(?):'( età !!
Confermo... pazienza l'accavallamento 60-70: ci può stare, ma alcune sono di periodi decisamente differenti...
10 anni fa  
FuoriclasseModeratoreGuruTerminatorGiudice ottimo

daniele1357

... ma la traccia dice di non commentare questo tipo di cose ;-) ...
10 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medio

utente cancellato

Se me lo fossi dimenticato saremmo alle urla. 
10 anni fa  

serendipity4

daniele1357 ha scritto:
... ma la traccia dice di non commentare questo tipo di cose ;-) ...
Non sto facendo" bocciature pubbliche" ma considerazioni generali.:angry:
10 anni fa  
AssiduoLeggendaComareGuruGiudice medio