Questo sito utilizza i cookie per assicurarti la migliore esperienza di navigazione.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Giallismi #392 — Il forum di Fotocontest

Contest talk

Giallismi #392

admin

Il colore giallo, le sfumature del giallo, i dettagli di colore giallo. La foto di copertina è dell'utente Cavour.


Qui il link al contest
9 anni fa 
ModeratoreGiudice scarso

utente cancellato

romano ha scritto:
In compenso a sei voti dalla fine il mio primo zero  sono riuscito a realizzarlo con il mio " torpedone". E dire che questa foto l'avevo messa per prova,  in sostituzione di un'altra che mi sembrava migliore., ma una preferenza e un promemoria quasi immediato mi avevano fatto pensare che forse era vero il contrario. Vatti a fidare...................
utente cancellato ha scritto:
Romano, io il mio zero l'ho festeggiato nel sistema zonale.... però qui ci sono andato molto, molto vicino... 5 bei puntazzi.... non c'è dubbio che quando posto foto delle devastazioni romane - ponte della musica in SZ - o mezzi pubblici in questo caso, vado molto peggio del solito.... :D.... e non è facile... giallismi mi perplime, perchè un po' di voti li sto prendendo, però sempre un soggetto urbano romano è, quindi.... :dizzy:
utente cancellato ha scritto:
Il problema del monitor è molto serio. Quando ho iniziato a partecipare ai contest fotografici trovavo molto strano leggere certi commenti alle mie foto sulla resa cromatica, luminosità, contrasto, ma poi andando a fondo scoprivo che molti visualizzavano le foto su pc portatili di fascia medio bassa con schermi lucidi molto riflettenti, oppure su tablet ed addirittura su smartfone.
Ed era molto frustrante sapendo che elaboravo le mie foto visualizzandole su un monitor semipro da 23 pollici in tecnologia IPS della ViewSonic periodicamente calibrato.

Mauro

daniele1357 ha scritto:
dovrebbe arrivarmi finalmente un monitor decente, è un ASUS PA248QJ con pannello IPS, sembra decente, nulla di più rispetto ai monitor professionali, ma almeno è seriamente calibrabile.
utente cancellato ha scritto:
Cos'è il pannello ips?
La tecnologia IPS (In-Plane Switching) è stata introdotta da Hitachi per migliorare la qualità dei panelli LCD, principalmente la resa cromatica ed ampliare l'angolo di visione senza alterare le caratteristiche cromatiche della visualizzazione. 

Mauro
9 anni fa  

utente cancellato

Ho capito! Ma insomma ci volete dire  se la foto mostrata da Lady la vedete giallo-oro o arancio ? Quanto alla calibratura dei monitor , io non esagererei ! Una differenza tra un giallo-limone e un giallo-pastello può tranquillamente passare alla dogana dei "comuni mortali" (per i "perfettini" no! , ma perché si è perfezionisti sul giallo e non sulle maschere che non raccontano il carnevale?) . Quello che non può passare è che io veda un giallo come arancione e/o viceversa ! Siccome finora non ho mai riscontrato problemi di interpretazione di un colore , (caso mai di sfumature , ma ripeto , lo considero accettabile!) e siccome inderogabilmente esamino sia le mie che le altrui foto SOLO dal pc fisso , vorrei sapere perché vediamo due colori diversi! Qualcuno può aiutarci? ;)
9 anni fa  

utente cancellato

Sul mio c'è scritto led technology. Non centra nulla? E' un acer s220hql da 22". 
9 anni fa  

romano

Per dare una mano a lupoalberto nel mio monitor io vedo un giallo molto strano tendente aò rosso se non al marrone. Certamente non è un colore naturale e penso che sia opera di un errato settaggio della temperatura di colore con i gradi kelvin troppo orientati verso il rosso. Poi la sovraesposizione ha slavato ulteriormente i colori.
Questa è la mia personale opinione.
9 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruGiudice medio

utente cancellato

romano ha scritto:
Per dare una mano a lupoalberto nel mio monitor io vedo un giallo molto strano tendente aò rosso se non al marrone. Certamente non è un colore naturale e penso che sia opera di un errato settaggio della temperatura di colore con i gradi kelvin troppo orientati verso il rosso. Poi la sovraesposizione ha slavato ulteriormente i colori.
Questa è la mia personale opinione.
Accidenti, tutto questo sulla mia foto?
9 anni fa  

romano

Non me ne volere ladyelf, ma a me personalmente sembra una foto nettamente sovraesposta . MI ricorda le vecchie foto analogiche quando sbagliavi esposizione e ti rornavano dal laboratorio in condizioni simili con colori tendenti al marrone e il cielo bruciato.
Il tutto ovviamente se parliamo di una foto non elaborata con qualche programma alla ricerca di effetti particolari. In tal caso il discorso potrebbe essere diverso.
9 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruGiudice medio

utente cancellato

Grazie @romano ; questa può essere sì una spiegazione!  8-)
9 anni fa  

utente cancellato

utente cancellato ha scritto:
Sul mio c'è scritto led technology. Non centra nulla? E' un acer s220hql da 22". 
I led servono per la retro illuminazione del panello e sono l'alternativa che sta sostituendo le precedenti lampade fluorescenti. Non fanno molta differenza riguardo la resa qualitativa dei pannelli lcd.

Mauro
9 anni fa  

utente cancellato

.... ma se uno non regolasse una cippa in post produzione, non sarebbe meglio?...... voglio dire, se Lady ha effettuato delle regolazioni di temperatura colore e quant'altro sullo scatto, non ha nessun senso parlare di calibrazione dei nostri monitor....

si dovrebbe esaminare lo stesso fotogramma non elaborato su sistemi diversi, posto che a monte del monitor l'hardware sia perlomeno confrontabile.... 
poi, tanto per dire... io un fisso non ce l'ho, ma ho un buon monitor esterno sony sul quale guardo tutte le foto.... se il portatile è di buon livello, questo risolve molti, anche se non tutti, dei problemi legati allo schermo dei portatili, alle condizioni di luce ambiente ecc...
9 anni fa  

utente cancellato

romano ha scritto:
Non me ne volere ladyelf, ma a me personalmente sembra una foto nettamente sovraesposta . MI ricorda le vecchie foto analogiche quando sbagliavi esposizione e ti rornavano dal laboratorio in condizioni simili con colori tendenti al marrone e il cielo bruciato.
Il tutto ovviamente se parliamo di una foto non elaborata con qualche programma alla ricerca di effetti particolari. In tal caso il discorso potrebbe essere diverso.
No non te ne voglio, mi interessa di sapere queste cose. Questa in particolare non l'ho quasi toccata. Come vedi dai dati di scatto erano quasi le 18.00 neì mese di gennaio, dalle altre foto dello stesso album puoi vedere che cielo c'era quel giorno. Era una giornata luminosissima ma il cielo era coperto, quasi bianco. A quell'ora ho voluto fare un ultimo scatto da una capanna, ed era uscito uno spiraglio di sole alle mie spalle e l'ombra in basso è data dall'altezza degli alberi dietro di me e gli alberi davanti a me si erano colorati di giallo. Forse ho sbagliato a mettere gli iso a 400? Avevo paura che la zona in acqua venisse troppo scura.
9 anni fa  

utente cancellato

ok @pongo57 , giustissimo! Ma siccome il colore non è un'opinione ("Il colore è un'opinione" era il titolo dell'AgfaMaster alcuni anni fa ... diciamo una ventina.......un paio di volte partecipai pure e una volta finii anche sul catalogo finale) se in tre uno vede un giallo , uno un arancio , uno un rosso-marrone .....o la nostra personale definizione del colore mostra qualche falla o c'è qualche problema ....allora mi viene una domanda (certo che siamo OT forte , ma credo che la questione sia interessante) : scusate la mia ignoranza , ma è possibile prelevare un "campione" dalla foto mostrata e portarla sulla tabella dei colori e tagliare la testa al toro? 8-)
9 anni fa  

utente cancellato

utente cancellato ha scritto:
.... ma se uno non regolasse una cippa in post produzione, non sarebbe meglio?...... voglio dire, se Lady ha effettuato delle regolazioni di temperatura colore e quant'altro sullo scatto, non ha nessun senso parlare di calibrazione dei nostri monitor....

si dovrebbe esaminare lo stesso fotogramma non elaborato su sistemi diversi, posto che a monte del monitor l'hardware sia perlomeno confrontabile.... 
poi, tanto per dire... io un fisso non ce l'ho, ma ho un buon monitor esterno sony sul quale guardo tutte le foto.... se il portatile è di buon livello, questo risolve molti, anche se non tutti, dei problemi legati allo schermo dei portatili, alle condizioni di luce ambiente ecc...
Eh beh Pongo, un minimo l'ho dovuto fare anche perchè ho sattato in raw e tutto risulta un pò smorto. Ho scaldato un pò, questo si, ma non mi sembrava ecessivo.:)
9 anni fa  

utente cancellato

utente cancellato ha scritto:
.... ma se uno non regolasse una cippa in post produzione, non sarebbe meglio?...... voglio dire, se Lady ha effettuato delle regolazioni di temperatura colore e quant'altro sullo scatto, non ha nessun senso parlare di calibrazione dei nostri monitor....

si dovrebbe esaminare lo stesso fotogramma non elaborato su sistemi diversi, posto che a monte del monitor l'hardware sia perlomeno confrontabile.... 
poi, tanto per dire... io un fisso non ce l'ho, ma ho un buon monitor esterno sony sul quale guardo tutte le foto.... se il portatile è di buon livello, questo risolve molti, anche se non tutti, dei problemi legati allo schermo dei portatili, alle condizioni di luce ambiente ecc...
utente cancellato ha scritto:
Eh beh Pongo, un minimo l'ho dovuto fare anche perchè ho sattato in raw e tutto risulta un pò smorto. Ho scaldato un pò, questo si, ma non mi sembrava ecessivo.:)
certo, per carità non era una critica ma solo una nota di metodo.... io comunque in quella foto ci "vedo" tanto giallo ecome dice Lupo, non ne farei una questione di sfumature....
peraltro Lupo pure ha ragione: se in tre vedono cose diverse allora c'è un problema (però non necessariamente legato alla calibrazione dei monitor, questo volevo sostenere...)...

verosimilmente, prelevando un campione della foto e mettendola sulla tavola dei colori, si trova la risposta... solo che ora non ho tempo di farlo.... besos a tutti e buon we.....
9 anni fa  

utente cancellato

Beh ....io speravo che mi dicessi COME si può fare! :P
9 anni fa  

utente cancellato

Ok, ho fatto una prova, ho aperto la foto e poi nella stessa pagina ho aperto questa immagine


e ho visto che il giallo degli alberi si avvicina di piu' al numero 3 nello spicchio orange.  Evidentemente sono io che ho un cattivo rapporto con il giallo?:D
9 anni fa  

romano

@ladyelf . Il fatto che gli ISO fossero a 400 o 100 non cambia le cose. Al massimo potresti avere  una dose maggiore di disturbi. Mi sono riguardato attentamenmte la foto e a mio parere l'esposizione è calibrata sull'acqua e sul riflesso che in essa compare. Ovviamente gli alberi sullo sfondo hanno ricevuto una dose eccessiva di luce e questo spiega la sovraesposizione che è ovviamente ancora maggiore nel cielo. L'ora nella quale hai scattato la foto, considerata la data di scatto è prossima al tramonto e questo spiega una maggiore presenza di radiazioni rosse. Solitamente l'automatismo della fotocamera tiene conto di queste variazioni ma non sempre avviene soprattutto negli istanti prossimi all'alba e al tramonto nelle quali la dominante può essere anche notevole. Io stesso ho delle foto fatte a Roma agli stessi soggetti in ore diverse. Per farti un esempio il campanile di S. Agnese a Piazza Navona all'alba appare di un colore rosato mentre in effetti il colore giusto è il bianco come appare poi nel corso della mattinata. L'eccesso di radiazioni rosse non sempre vengono percepite nella giusta misura dagli apparecchi fotografici e per una giusta resa (a meno che non si preferisca il particolare effetto rosato) si deve poi andare in correzzione della temperatura di colore. Da considerare poi che nelle moderne macchine fotografiche ci sono infinite possibilità di settare secondo i soggetti ripresi e questo influisce in parte anche con il colore. Nella mia Canon, ad esempio, se, anzichè su immagine fedele  regolo su paesaggio i verdi vengono più intensi del normale.
9 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruGiudice medio

daniele1357

Ma @ladyelf ha usato il formato RAW che va elaborato in post produzione obbligatoriamente, così com'è è quasi inutilizabile.
Ovvio che se ha un monitor 'normale' qualche discrepanza con la realtà ci può essere, succede anche a me.
Non è solo questione di monitor, ma anche da dove lo usa, che illuminazione ha nella stanza ecc.ecc.

Io il mio a semplice monitor a led ho cercato di calibtarlo più volte con le utility che si trovano in web, ma non ne sono mai stato entusiasta.
9 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medio

utente cancellato

utente cancellato ha scritto:
Ok, ho fatto una prova, ho aperto la foto e poi nella stessa pagina ho aperto questa immagine


e ho visto che il giallo degli alberi si avvicina di piu' al numero 3 nello spicchio orange.  Evidentemente sono io che ho un cattivo rapporto con il giallo?:D
Ad occhio quel n.3 nel settore "orange" corrisponde al colore che vedevo io ....mi tranquillizzo! Grazie! :*
9 anni fa  

romano

@daniele1357
Anche io uso il raw però non è detto che la post produzione sia una fase obbligatoria. Se ci si accontenta di un risultato "normale" non è necessaria (almeno nella mia Canon, già settata in funzione delle mie preferenze).
Certo se vuoi dei risultati migliori devi smanettare e le cose spesso cambiano notevolmente soprattutto quando la foto non è riuscita come volevi.
In tal caso Camera raw w Photoishop spesso fanno miracoli.
9 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruGiudice medio

daniele1357

romano ha scritto:
@daniele1357
Anche io uso il raw però non è detto che la post produzione sia una fase obbligatoria. Se ci si accontenta di un risultato "normale" non è necessaria (almeno nella mia Canon, già settata in funzione delle mie preferenze).
Certo se vuoi dei risultati migliori devi smanettare e le cose spesso cambiano notevolmente soprattutto quando la foto non è riuscita come volevi.
In tal caso Camera raw w Photoishop spesso fanno miracoli.
... si ma usi comunque un software per convertire i RAW a jpeg, e questo software di solito ha delle preimpostazioni.
Di solito queste sono simili alle impostazioni che la macchina usa per generare i jpeg.

9 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medio

marco_tubiolo

perchè non ha nulla di giallo...nel senso chè è una foto calda ...che tende a tonalità marroni piu che gialle...però a me piace...=)
9 anni fa  
FuoriclasseModeratoreGuruSentinellaGiudice medioEminenza

romano

Io scatto sempre in Raw + Jpeg anche perchè se vuoi il raw con la Canon non puoi fare diversamente.
Però la foto in Jpeg che esce in automatico non mi soddisfa mai perchè di qualità inferiore. Se voglio un buon jpeg prima rielaboro il raw e poi effettuo la conversione e spesso rielaboro lo stesso jpeg con Photoshop per migliorarne ulteriormente la qualità, che spesso si perde in parte nella conversione.
9 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruGiudice medio

utente cancellato

utente cancellato ha scritto:
Ok, ho fatto una prova, ho aperto la foto e poi nella stessa pagina ho aperto questa immagine


e ho visto che il giallo degli alberi si avvicina di piu' al numero 3 nello spicchio orange.  Evidentemente sono io che ho un cattivo rapporto con il giallo?:D
utente cancellato ha scritto:
Ad occhio quel n.3 nel settore "orange" corrisponde al colore che vedevo io ....mi tranquillizzo! Grazie! :*
Carlo, tu ti preoccupavi di vedere il colore non proprio giallo ma arancio-marrone ....

E allora che mi dici di questo "dilemma" che ha imperversato anche sui quotidiani?! :D

Vesti bianco-oro o blu-nero?
9 anni fa  

utente cancellato

Grazie ragazzi per il tempo che mi avete dedicato. Vorrei ancora parlare con voi, ma ora non ho piu' tempo, devo preparare la cena. Ma prometto che torno forse non piu' tardi ma domattina si. Baci
9 anni fa  

MARIO120264

romano ha scritto:
Io scatto sempre in Raw + Jpeg anche perchè se vuoi il raw con la Canon non puoi fare diversamente.
Però la foto in Jpeg che esce in automatico non mi soddisfa mai perchè di qualità inferiore. Se voglio un buon jpeg prima rielaboro il raw e poi effettuo la conversione e spesso rielaboro lo stesso jpeg con Photoshop per migliorarne ulteriormente la qualità, che spesso si perde in parte nella conversione.
Io utilizzo la stessa procedura.
Anche la suite di programmi Canon lavora benino, ed è rilasciata gratuitamente.

:)
9 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruSentinellaGiudice buono

romano

@MARIO120264 
La suite Canon è buona e permette buone lavorazioni sui raw, però sto provando in questi giorni Camera raw di Adobe (che lavora sul formato DNG) e devo ammettere che  - una volta conosciute tutte le funzionalità - è nettamente superiore perchè offre una serie infinita di regolazioni che permettono di opttimizzare al meglio lo scatto .
Praticamente la Ferrari dell'elaborazione delle foto in raw.:):)
9 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruGiudice medio

MARIO120264

romano ha scritto:
@MARIO120264 
La suite Canon è buona e permette buone lavorazioni sui raw, però sto provando in questi giorni Camera raw di Adobe (che lavora sul formato DNG) e devo ammettere che  - una volta conosciute tutte le funzionalità - è nettamente superiore perchè offre una serie infinita di regolazioni che permettono di opttimizzare al meglio lo scatto .
Praticamente la Ferrari dell'elaborazione delle foto in raw.:):)
Assolutamente d' accordo ... 
Il problema secondo me è sempre e solo uno ... 
La pp per le foto è come il trucco per le donne ...
Il trucco valorizza una donna bella e rende passabile una meno bella.
Ma se esageri diventa una drag queen ... 
:D
9 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruSentinellaGiudice buono

utente cancellato

utente cancellato ha scritto:
Ok, ho fatto una prova, ho aperto la foto e poi nella stessa pagina ho aperto questa immagine


e ho visto che il giallo degli alberi si avvicina di piu' al numero 3 nello spicchio orange.  Evidentemente sono io che ho un cattivo rapporto con il giallo?:D
utente cancellato ha scritto:
Ad occhio quel n.3 nel settore "orange" corrisponde al colore che vedevo io ....mi tranquillizzo! Grazie! :*
utente cancellato ha scritto:
Carlo, tu ti preoccupavi di vedere il colore non proprio giallo ma arancio-marrone ....

E allora che mi dici di questo "dilemma" che ha imperversato anche sui quotidiani?! :D

Vesti bianco-oro o blu-nero?
Che è una di quelle "amenità" che qualcuno si inventa e ci si pascola e nutre per settimane! Non mi riguarda! Un po' come quella se una tale di nome Arisa portasse o meno il reggiseno..... e giù , pareri e controprove con ingrandimenti e scansioni ......  ma dobbiamo assecondare per forza la spinta a farci diventare deficienti? Al terzo articolo sul tema su "La Repubblica" (che non passa per essere testata scandalistica) ho chiuso il collegamento col quotidiano! 8-);)
9 anni fa  

paolo-spagg

A parte gli scherzi, questo mi sembra il succo dell'intera discussione: Arisa il reggiseno lo porta sì o no?8-)
9 anni fa  
GroupieLeggendaModeratoreGuruGiudice medio

utente cancellato

Io invece ho capito da tutto questo che devo rivedere la tavola dei colori ed associare il giusto nome ai colori ivi presenti. :) 
Comunque, per non andare troppo fuori tema qui, vado nella sezione tecnica fotografica e mi apro un argomento li, chi mi ama mi seguaaa:D
9 anni fa