Questo sito utilizza i cookie per assicurarti la migliore esperienza di navigazione.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Giallismi #392 — Il forum di Fotocontest

Contest talk

Giallismi #392

admin

Il colore giallo, le sfumature del giallo, i dettagli di colore giallo. La foto di copertina è dell'utente Cavour.


Qui il link al contest
9 anni fa 
ModeratoreGiudice scarso

RedazioneFotocontest

Ci sono 8 gruppi, passano in finale le prime (100/8) 13 per ogni gruppo.
9 anni fa  

utente cancellato

quindi con 64 punti scrutinio nel mio girone ci sono stati 13 utenti che hanno fatto meglio? 

grazie della delucidazione :O
9 anni fa  

icomo

utente cancellato ha scritto:
quindi con 64 punti scrutinio nel mio girone ci sono stati 13 utenti che hanno fatto meglio? 

grazie della delucidazione :O
Esatto, se eri 14° significa che nel tuo gruppo altri 13 utenti hanno ricevuto dai 65 punti in su.
:)
9 anni fa  
FuoriclasseModeratoreGuruTerminatorGiudice medio

utente cancellato

peccato perchè mi diceva che ipoteticamente ero 29 in classifica :ermm:
speravo di entrare in finale e prendere qualche punticino per smuovere la classifica :'(
9 anni fa  

daniele1357

utente cancellato ha scritto:
peccato perchè mi diceva che ipoteticamente ero 29 in classifica :ermm:
speravo di entrare in finale e prendere qualche punticino per smuovere la classifica :'(
... si 29° nella classifica negli scrutini nel tuo gruppo, non in una ipotetica classifica generale.
Per entrare in finale dovevi almeno arrivare 13°.
9 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medio

utente cancellato

:thumbsup::thumbsup:tutto chiaro :)

grazie
9 anni fa  

utente cancellato

Diversi gialli "finti" e qualche arancione scambiato per giallo! Alcune foto interessanti , che oltre al giallo si sono sforzate anche di raccontare qualcosa! Altre già viste decine di volte! E poi , IN FINALE,alcune immagini che non avresti creduto possibile potessero arrivarci....eppure ci sono! Comunque un contest in cui trionfa Photoshop! 8-)
9 anni fa  

utente cancellato

sono qui per divertirmi... non faccio polemiche ne altro ho solo chiesto un chiarimento :)
 
posso anche dire che la mia foto rispetto a tante in finale è una fotina di poco spessore ;)
 
per l'uso o l'abuso di Post Produzione... non essendoci limiti non si può criticare. come accade anche nei concorsi dove ci sono anche premi reali :dizzy:

non so se posso dire quale fosse stata la mia foto... ma non essendo in finale posso svelarlo?

buona luce

Chris
9 anni fa  

utente cancellato

credo, dopo aver postato le tavole di Ishihara, di essere diventato daltonico a mia volta.... in finale ne vedo due (almeno) praticamente blu... sapevate che molti pesci il giallo lo vedono benissimo? essendo muti (come pesci) non è dato sapere di che coloro lo vedano, ma provate a pescare con un bel filo giallo quando l'acqua non è torbida.... :D:dizzy:
9 anni fa  

paola_grassi

io sono contenta veramente. Passare in finale in giallismi non era facile, tante foto, tanti gruppi, si passava in pochi per gruppo. E invece la mia foto si è piazzata sesta nella classifica e ora non va malissimo in finale. Anche se devo dire che è una foto diversa dalle altre...quindi si fa notare :-)
9 anni fa  
FuoriclasseComareGuruGiudice medio

romano

@lupoalberto
sottoscrivo in pieno quello che hai scritto. Stupisce soprattutto che alcune foto possano aver raggiunto la finale (il che vuol dire essere arrivate tra le prime 13 del proprio gruppo) , per quanto sono insignificanti o costruite male. Oltretutto fastidiosi i gialli "fasulli", ben visibili ad un occhio appena esperto.
9 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruGiudice medio

daniele1357

romano ha scritto:
@lupoalberto
sottoscrivo in pieno quello che hai scritto. Stupisce soprattutto che alcune foto possano aver raggiunto la finale (il che vuol dire essere arrivate tra le prime 13 del proprio gruppo) , per quanto sono insignificanti o costruite male. Oltretutto fastidiosi i gialli "fasulli", ben visibili ad un occhio appena esperto.

I gialli fasulli fanno parte del gioco a mio parere.
Allo stesso modo anche la desaturazione è una procedura che falsa i colori, e siccome non era richiesto che i colori fossero 'originali', nel senso di identici a quelli fotografati, non vedo perchè additarli.
Ovviamente se il giallo fasullo è brutto o in una brutta foto allora merita un zero ponts, ma se il risultato è una bella immagine perchè non votarla.
(la mia non è in finale ed era un giallo naturale che ha rischiato lo zero points, ma non è andata oltre gli 11 voti -
Mi sa che stavolta chiederò consigli e critiche su questa foto, pensavo potesse rischiare di arrivare in finale.)
9 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medio

utente cancellato

scusa Daniele, ma non mi sento di essere completamente d'accordo con te... sottolineo completamente... se questo è un sito di fotografia, a me piacerebbe che prevalesse la fotografia sulla grafica digitale... che molto spesso saper fotografare e saper elaborare sono competenze diverse e non necessariamente direttamente correlabili... insomma a me pare strano che tra una bella foto gialla ed una bella elaborazione gialla di una foto blu debba essere questa a prevalere... sempre de gustibus s'intende...

per la cronaca, la mia non è in finale (giustamente in giudizio comparativo), era un giallo naturale e si è presa 39 punti...
9 anni fa  

daniele1357

utente cancellato ha scritto:
scusa Daniele, ma non mi sento di essere completamente d'accordo con te... sottolineo completamente... se questo è un sito di fotografia, a me piacerebbe che prevalesse la fotografia sulla grafica digitale... che molto spesso saper fotografare e saper elaborare sono competenze diverse e non necessariamente direttamente correlabili... insomma a me pare strano che tra una bella foto gialla ed una bella elaborazione gialla di una foto blu debba essere questa a prevalere... sempre de gustibus s'intende...

per la cronaca, la mia non è in finale (giustamente in giudizio comparativo), era un giallo naturale e si è presa 39 punti...
La fotografia e l'eleborazione hanno sempre convissuto, anche nelle epoche analogiche, prima con il bianco e nero e poi coi colori.
Se vogliamo andare a vedere immagini estreme, dal punto di vista dei colori, basta andare a vedere le foto che Wahrol fece a Marylin.
Oggi sia la fotocamera di qualità che la camera oscura, che è diventata digitale, sono alla portata di tutti, solo questo è il grande cambiamento.
Credo che la fotografia si possa intendere, e sia sempre stata, tutto il percorso dallo scatto alla stampa della foto.
Invece leggo di continuo che la fotografia viene intesa come 'ferma' al negativo, o positivo, o alla raw, tutto quello che avviene dopo è imbroglio.
9 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medio

utente cancellato

@daniele: chiamare ancora fotografie i lavori di Wahrol sul ritratto di Marylin mi pare un po' azzardato! E credo che l'elaborazione non debba snaturare l'originale altrimenti è manipolazione, che è un'altra cosa! Sarà che per anni la mia produzione a colori è stata in diapositive , che mal sopporto questo continuo e esagerato ricorso all'alterazione! Spero che sia una moda e col tempo si torni ad apprezzare le foto per quel che esprimono e non per quanto sono ruffiane! E comunque che soddisfazione c'è a presentare un "giallo" artefatto , magari trasformando un marrone (lo dico perché l'ho visto , e in finale!)  , o a desaturare un'immagine piena di colori , lasciandoci solo un soggetto colorato in giallo (lo dico perché l'ho visto , e in finale!) ? Scusatemi , ma non lo capisco!  P.S. Neanche la mia è passata , ed era giallo naturale ....scommetto che qualcuno non l'ha votata perché l'ha ritenuto giallo "artefatto" ....... ritenendo improbabile che mamma e figlia potessero davvero vestirsi di giallo , e anni fa , mica in occasione del contest..... ma erano o no moglie e figlia di un fotografo?        ah ...dimenticavo .....era una scansione di una delle mie dia , appunto! ;)  Ah dimenticavo anche che ha preso 21 punti , ma anche due "preferite" ! :P
9 anni fa  

utente cancellato

lupoalberto hai ragione, spesso quando mi trovo a votare le foto dopo averle viste tutte un paio di volte mi ritrovo con al massimo 6 foto... ma devono essere 10 e allora metto quelle che piú si avvicinano al tema del contest... ma sinceramente per me arrivare a 10 é molto dura per votare.
per non parlare delle foto francobollo fatte col cellulare!
io so che i miei tulipani erano gialli gialli e sono visibili al Parco Giardino Sigurtá di Valeggio sul Mincio tra poche settimane ;)
9 anni fa  

daniele1357

utente cancellato ha scritto:
lupoalberto hai ragione, spesso quando mi trovo a votare le foto dopo averle viste tutte un paio di volte mi ritrovo con al massimo 6 foto... ma devono essere 10 e allora metto quelle che piú si avvicinano al tema del contest... ma sinceramente per me arrivare a 10 é molto dura per votare.
per non parlare delle foto francobollo fatte col cellulare!
io so che i miei tulipani erano gialli gialli e sono visibili al Parco Giardino Sigurtá di Valeggio sul Mincio tra poche settimane ;)
... foto francobollo da cellulare... bella la definizione :-) ... Caro @lupoalberto  la mia ha fatto ben peggio della tua, 11 voti e zero preferite. Eppure non mi sembrava male, non è contraffatta ed è, posso dirlo visto che non è più in votazione, una semplice rosa gialla con quelli che a me sembravano bei giochi di luci e ombre.  Troppo banale?  Brutta? sembra di si, a contest finito vi chiederò un parere. Non che meritasse la finale, per carità, ma forse qualche puntino in più si... forse...
(mi consolo con un 6° posto momentaneo nello scrutinio in sotto sopra :) )
9 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medio

utente cancellato

Caro Lupo, sono ovviamente d'accordo con te, anche perchè mi sembra proprio di avere fatto lo stesso percorso... purtroppo molte delle mie dia, mal conservate?, hanno subito importanti trasformazioni chimiche che ne hanno reso i colori originali illeggibili....
Caro Daniele, parlo solo dello sviluppo e stampa di film BN, quando giocavo in camera oscura era questione di tempi e temperature dei bagni.... un poco di maschere per correggere "localmente" l'esposizione di alcune parti del fotogramma, scelta della carta su cui stampare un certo negativo. Insomma le possibilità d elaborazione (amatoriale) di un negativo erano assai più limitate di oggi... non dico che sia un male, tutt'altro.. ma sono rimasto legato, come gusto personale, a quell'idea di fotografia, dopodichè certamente mi diverto tanto a smanettare sulle mie digitali....
9 anni fa  

lyra

...per me solo 19 punti e 1 preferite. A me piaceva, ma sono proprio alle prime armi :D! ! !  Le altre del mio gruppo erano molto molto belle! Mi piacerebbe leggere le vostre considerazioni sulla mia foto... si può già condividere? ciao ciaol
9 anni fa  
NeocampioneTimidoPrincipianteGiudice medio

daniele1357

utente cancellato ha scritto:
Caro Lupo, sono ovviamente d'accordo con te, anche perchè mi sembra proprio di avere fatto lo stesso percorso... purtroppo molte delle mie dia, mal conservate?, hanno subito importanti trasformazioni chimiche che ne hanno reso i colori originali illeggibili....
Caro Daniele, parlo solo dello sviluppo e stampa di film BN, quando giocavo in camera oscura era questione di tempi e temperature dei bagni.... un poco di maschere per correggere "localmente" l'esposizione di alcune parti del fotogramma, scelta della carta su cui stampare un certo negativo. Insomma le possibilità d elaborazione (amatoriale) di un negativo erano assai più limitate di oggi... non dico che sia un male, tutt'altro.. ma sono rimasto legato, come gusto personale, a quell'idea di fotografia, dopodichè certamente mi diverto tanto a smanettare sulle mie digitali....
Però sii sincero, se 30 anni fa fosse uscito un prodotto qualsiasi, economico, che avesse permesso di 'elaborare' il negativo in fase di stampa in modo più complesso avresti considerato l'acquisto o no?
9 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medio

marco_tubiolo

le foto passate sono belle a un primo sguardo...sono contento che molte di quelle che ho votato siano passate....=) 
9 anni fa  
FuoriclasseModeratoreGuruSentinellaGiudice medioEminenza

marco_tubiolo

domanda: ma poi le foto che non si qualificano vengono visualizzate? e se si a fine contest??
9 anni fa  
FuoriclasseModeratoreGuruSentinellaGiudice medioEminenza

alessandro1

56 punti scansione da dia non in finale ma ci sono abituato
9 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruSentinellaGiudice medioEminenza

utente cancellato

utente cancellato ha scritto:
Caro Lupo, sono ovviamente d'accordo con te, anche perchè mi sembra proprio di avere fatto lo stesso percorso... purtroppo molte delle mie dia, mal conservate?, hanno subito importanti trasformazioni chimiche che ne hanno reso i colori originali illeggibili....
Caro Daniele, parlo solo dello sviluppo e stampa di film BN, quando giocavo in camera oscura era questione di tempi e temperature dei bagni.... un poco di maschere per correggere "localmente" l'esposizione di alcune parti del fotogramma, scelta della carta su cui stampare un certo negativo. Insomma le possibilità d elaborazione (amatoriale) di un negativo erano assai più limitate di oggi... non dico che sia un male, tutt'altro.. ma sono rimasto legato, come gusto personale, a quell'idea di fotografia, dopodichè certamente mi diverto tanto a smanettare sulle mie digitali....
daniele1357 ha scritto:
Però sii sincero, se 30 anni fa fosse uscito un prodotto qualsiasi, economico, che avesse permesso di 'elaborare' il negativo in fase di stampa in modo più complesso avresti considerato l'acquisto o no?
certamente l'avrei considerato... però cose come i retini, i bromografi, ecc erano veramente al di fuori della mia portata.... sta roba ce l'avevo in laboratorio all'università, perchè facendo stereofotogrammetria e stampando su pellicola piana, avevamo bisogno di una precisione estrema....
nel mio piccolo, una volta dimenticai un foglio di carta fuori dalla classica busta nera, ma dentro la busta di carta... provo il negativo, scelgo l'ingradimento, i tempi, spengo tiro fuori la carta, stampo, sviluppo e... oplà, come per magia mi compare la scritta ilford sulla stampa (perfetta peraltro) del negativo.... questi erano i trucchi che potevi fare (nel mio caso casualmente...). Il resto era riservato agli studi professionali ed era altra cosa.... oggi alcuni di noi veterofotografi sono molto spiazzati dalle moderne possibilità.... e rosicano... questa, forse, è la verità....
9 anni fa  

daniele1357

utente cancellato ha scritto:
Caro Lupo, sono ovviamente d'accordo con te, anche perchè mi sembra proprio di avere fatto lo stesso percorso... purtroppo molte delle mie dia, mal conservate?, hanno subito importanti trasformazioni chimiche che ne hanno reso i colori originali illeggibili....
Caro Daniele, parlo solo dello sviluppo e stampa di film BN, quando giocavo in camera oscura era questione di tempi e temperature dei bagni.... un poco di maschere per correggere "localmente" l'esposizione di alcune parti del fotogramma, scelta della carta su cui stampare un certo negativo. Insomma le possibilità d elaborazione (amatoriale) di un negativo erano assai più limitate di oggi... non dico che sia un male, tutt'altro.. ma sono rimasto legato, come gusto personale, a quell'idea di fotografia, dopodichè certamente mi diverto tanto a smanettare sulle mie digitali....
daniele1357 ha scritto:
Però sii sincero, se 30 anni fa fosse uscito un prodotto qualsiasi, economico, che avesse permesso di 'elaborare' il negativo in fase di stampa in modo più complesso avresti considerato l'acquisto o no?
utente cancellato ha scritto:
certamente l'avrei considerato... però cose come i retini, i bromografi, ecc erano veramente al di fuori della mia portata.... sta roba ce l'avevo in laboratorio all'università, perchè facendo stereofotogrammetria e stampando su pellicola piana, avevamo bisogno di una precisione estrema....
nel mio piccolo, una volta dimenticai un foglio di carta fuori dalla classica busta nera, ma dentro la busta di carta... provo il negativo, scelgo l'ingradimento, i tempi, spengo tiro fuori la carta, stampo, sviluppo e... oplà, come per magia mi compare la scritta ilford sulla stampa (perfetta peraltro) del negativo.... questi erano i trucchi che potevi fare (nel mio caso casualmente...). Il resto era riservato agli studi professionali ed era altra cosa.... oggi alcuni di noi veterofotografi sono molto spiazzati dalle moderne possibilità.... e rosicano... questa, forse, è la verità....
..all'università quando eri studente o ci lavoravi?
9 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medio

utente cancellato

studente prima, ricercatore poi... e continua 'sto strazio....8-)... è una malattia temo....:)
9 anni fa  

daniele1357

utente cancellato ha scritto:
studente prima, ricercatore poi... e continua 'sto strazio....8-)... è una malattia temo....:)
... quasi collega allora ;-)
9 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medio

utente cancellato

il tuo accenno ai fotoni di qualche giorno fa.... immagino tu abbia letto QED di Dick Feynman.... completamente al di fuori dei miei interessi scientifici ma appassionante e divertente.... cmque all'epoca avevamo anche costruito una matrice di calibrazione che permetteva di minimizzare l'errore di parallasse introdotto dalle lenti dell'ingranditore.... e mo'.... stiamo a giocare con photoshoppe.... ???? maddai... :D
9 anni fa  

daniele1357

utente cancellato ha scritto:
il tuo accenno ai fotoni di qualche giorno fa.... immagino tu abbia letto QED di Dick Feynman.... completamente al di fuori dei miei interessi scientifici ma appassionante e divertente.... cmque all'epoca avevamo anche costruito una matrice di calibrazione che permetteva di minimizzare l'errore di parallasse introdotto dalle lenti dell'ingranditore.... e mo'.... stiamo a giocare con photoshoppe.... ???? maddai... :D
:-)))  altra epoca e altri strumenti... tutto era differente.
Adesso il parallasse è fondamentale quando scatti per creare panorami a 360° o VR. Se non hai la fotocamera in bolla e non correggi il punto nodale son dolori.
Intanto rimango fuori dal contest sul giallo, ma ho visto molte belle immagini, non le chiamo foto per non ricominciare la diatriba ;-)
9 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medio

marco_tubiolo

Richiedo: ma le foto che non passano in finale una volta finito il contest vengono rese visibili?
9 anni fa  
FuoriclasseModeratoreGuruSentinellaGiudice medioEminenza