Questo sito utilizza i cookie per assicurarti la migliore esperienza di navigazione.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Still Life #394 — Il forum di Fotocontest

Contest talk

Still Life #394

admin

Vi proponiamo un contest tecnico, la realizzazione di una bella fotografia mediante la ripresa di un soggetto inanimato è un esercizio complesso per via della grande abilità che occorre nella predisposizione di luci e sfondi. Lo still life non è nel bagaglio di tutti i fotografi ma potrebbe essere un modo per farvi esercitare. Valore PFC: medio. Concorso fotografico proposto da fotocontest.


Qui il link al contest
9 anni fa 
ModeratoreGiudice scarso

daniele1357

utente cancellato ha scritto:
Personalmente ritengo che l'illuminazione con le lampade, ovviamente a prescindere dal fattore economico,  abbia un sostanziale vantaggio rispetto al flash: con le lampade puoi decidere, impostare, calibrare la giusta illuminazione prima dello scatto.

Mauro
Con l'illuminazione fissa puoi anche usare uno stativo per lo still life, e a questo punto puoi usare qualsiasi parametro di scatto.

L'illiminazione fissa ti permette di vedere subito come verrebbe la foto, di spostare le sorgenti di luce finchè ottieni l'effetto voluto.
Col flash devi fare mille scatti per vedere cosa succede, e l'unico vantaggio è quello di poter tenere la fotocamera in mano, ma non è sempre un vantaggio, con lo stativo oltre che a variare la posizione della luce e vedere subito puoi fare braketing sul fuoco o sull'esposizione.

Per lo still life io userei:
1) lo stativo
2) luci fisse, possibilmente regolabili in intensità
3) connessione PC Fotocamera, in modo da vedere sullo schermo l'immagine e poter microregolare il fuoco a mano.
9 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medio

utente cancellato

Bè in effetti il flash si usa solo se hai la pilota... per il resto il fuoco lo regoli tranquillamente dal live view, è sufficiente togliere stabilizzatore e impostare l'autoscatto. Ci vorrà mica anche la slitta micrometrica x fare still-life. .. :D
9 anni fa  

daniele1357

utente cancellato ha scritto:
Bè in effetti il flash si usa solo se hai la pilota... per il resto il fuoco lo regoli tranquillamente dal live view, è sufficiente togliere stabilizzatore e impostare l'autoscatto. Ci vorrà mica anche la slitta micrometrica x fare still-life. .. :D
.. no...quello lo chiamerei macro ;-)

9 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medio

Andrea1985

Ragazzi...per fare still life secondo me ci vogliono la macchina fotografica, l'obiettivo, il soggetto, un po' di accrocchi luminosi rimediati per casa, qualche rotolo di carta colorata, bianca o nera, ma soprattutto tanta pazienza e fantasia...
Poi se vuoi farlo a livelli seri, qualche cosina in più è di aiuto, ma per iniziare basta quello :P
9 anni fa  
OlimpionicoComareAbituèSentinellaGiudice medio

daniele1357

Andrea1985 ha scritto:
Ragazzi...per fare still life secondo me ci vogliono la macchina fotografica, l'obiettivo, il soggetto, un po' di accrocchi luminosi rimediati per casa, qualche rotolo di carta colorata, bianca o nera, ma soprattutto tanta pazienza e fantasia...
Poi se vuoi farlo a livelli seri, qualche cosina in più è di aiuto, ma per iniziare basta quello :P
Perfettamente d'accordo, il mio set era il set di un pigrone..... :)
9 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medio

Andrea1985

Andrea1985 ha scritto:
Ragazzi...per fare still life secondo me ci vogliono la macchina fotografica, l'obiettivo, il soggetto, un po' di accrocchi luminosi rimediati per casa, qualche rotolo di carta colorata, bianca o nera, ma soprattutto tanta pazienza e fantasia...
Poi se vuoi farlo a livelli seri, qualche cosina in più è di aiuto, ma per iniziare basta quello :P
daniele1357 ha scritto:
Perfettamente d'accordo, il mio set era il set di un pigrone..... :)
...scommetto che il mio lo era di più, eh eh ;-)
A fine concorso li confrontiamo...
9 anni fa  
OlimpionicoComareAbituèSentinellaGiudice medio

Liof

Andrea1985 ha scritto:
Ragazzi...per fare still life secondo me ci vogliono la macchina fotografica, l'obiettivo, il soggetto, un po' di accrocchi luminosi rimediati per casa, qualche rotolo di carta colorata, bianca o nera, ma soprattutto tanta pazienza e fantasia...
Poi se vuoi farlo a livelli seri, qualche cosina in più è di aiuto, ma per iniziare basta quello :P
daniele1357 ha scritto:
Perfettamente d'accordo, il mio set era il set di un pigrone..... :)
Andrea1985 ha scritto:
...scommetto che il mio lo era di più, eh eh ;-)
A fine concorso li confrontiamo...
il mio è costato un mini torcia ...èd una cazziata di mia moglie per aver sporcato il tavolo, ma visto le prospettive buone di andare in finale direi che abbozzo in silenzio :D
9 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medioCyrano

utente cancellato

Andrea1985 ha scritto:
@daniele1357 ti ringrazio...onestamente  non sono un grande esperto, infatti negli altri concorsi a tema decisamente più interpretabile, ho molta difficoltà a segnalare, ma in questo, che ritengo un contest tecnico, mi sembra giusto che gli scatti in gara siano almeno un tentativo di fare still life, e non foto ai primi oggetti inanimati trovati. Intanto ho ricominciato anche oggi con i commenti...via via mi sembra che un po' di selezione si stia facendo, in fin dei conti siamo in diversi a fare questo "sporco lavoro" altrimenti alcune foto non sparivano. Che poi non lo facciamo con cattiveria...anzi, infatti alcuni dei concorrenti poi fanno anche domande  su cosa sia lo still life e poi provano a rifare lo scatto. 
A presto.
@lupoalberto sì sì, hai ragione mi sono espresso male...non volevo dire che una foto fatta al volo non può essere still life...diciamo che se vedessi un bello still life e che poi scoprissi che è stato fatto al volo, vorrei sicuramente complimentarmi con l'autore, perchè significa che ha esperienza e molto occhio...
....esatto .....lo ritengo alquanto improbabile ....ma MAI essere "talebani" ....... le porte possono benissimo lasciarsi socchiuse , perché chiuderle per forza con doppia mandata? Poi se anche non passa nessuno , almeno gli abbiamo lasciato la possibilità ! Non è più sorprendente? ;)
9 anni fa  

utente cancellato

Andrea1985 ha scritto:
Ragazzi...per fare still life secondo me ci vogliono la macchina fotografica, l'obiettivo, il soggetto, un po' di accrocchi luminosi rimediati per casa, qualche rotolo di carta colorata, bianca o nera, ma soprattutto tanta pazienza e fantasia...
Poi se vuoi farlo a livelli seri, qualche cosina in più è di aiuto, ma per iniziare basta quello :P
daniele1357 ha scritto:
Perfettamente d'accordo, il mio set era il set di un pigrone..... :)
Andrea1985 ha scritto:
...scommetto che il mio lo era di più, eh eh ;-)
A fine concorso li confrontiamo...
Liof ha scritto:
il mio è costato un mini torcia ...èd una cazziata di mia moglie per aver sporcato il tavolo, ma visto le prospettive buone di andare in finale direi che abbozzo in silenzio :D
Scusa @Liof , ma da cosa trai le "prospettive buone di andare in finale"?  :O
9 anni fa  

Liof

@lupoalberto, dai numeri di promemoria  , dai favoriti e dal numero di visite ho notato che se supero una certa soglia con buona probabilità si va in finale. Tutto qui non ci sono dietrologie. Poi magari gli utenti hanno aperto la foto perché è particolarmente brutta. Mi è successo in cerchi dove avevo un botto di visualizzazioni, ma di finale vedrò quella degli altri... :)
9 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medioCyrano

falco

Andrea1985 ha scritto:
Ragazzi...per fare still life secondo me ci vogliono la macchina fotografica, l'obiettivo, il soggetto, un po' di accrocchi luminosi rimediati per casa, qualche rotolo di carta colorata, bianca o nera, ma soprattutto tanta pazienza e fantasia...
Poi se vuoi farlo a livelli seri, qualche cosina in più è di aiuto, ma per iniziare basta quello :P
Concordisssimo:)
9 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medio

falco

utente cancellato ha scritto:
Falco, pero' qui si sta facendo confusione su cosa sia still life e su cosa sia a tema. Per me anche la tua seconda è uno still life, mal eseguito, o mal composto, come vuoi, ma non puoi dire che non sia still life. Se un utente mette una foto come questa nel contest non mi sembra giusto di segnalarlo come fuori tema, non credi?
falco ha scritto:
@ladyelf,,Se nel contest "panning"  ad es. tu metti uno sfondo fermo sei FT giusto..
Nello still life è lo stesso  se metti uno sfondo che  non valorizza il soggetto,delle ombre  troppo invadenti, i bianchi bruciati ecc.ecc. non fai un brutto Still (come la mia composizione ) ,ma un'altra foto che non c'entra nulla con quella tecnica  quindi per me sei FT,(come la  ma composizione  natalizia) come un po per tutte le foto  tecniche , "macro " se  il limite per una macro è 1/1 se fai un 3/1  sei FT.
bluvelvet ha scritto:
Io ho il 55 micro nikkor che  ha un rapporto 1-2...mi stai dicendo che la nikon froda i suoi clienti spacciando un obiettivo per macro quando non lo è?
  @ bluvelvet...Non so cosa dirti, io ho il 60 micro nikkor2.8  ed è 1/1, ad ogni modo il fattore minimo 1/1 per una macro l'ho imparato  qui sul forum in uno dei contest, Credo sia giusto però....
9 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medio

utente cancellato

Andrea1985 ha scritto:
Ragazzi...per fare still life secondo me ci vogliono la macchina fotografica, l'obiettivo, il soggetto, un po' di accrocchi luminosi rimediati per casa, qualche rotolo di carta colorata, bianca o nera, ma soprattutto tanta pazienza e fantasia...
Poi se vuoi farlo a livelli seri, qualche cosina in più è di aiuto, ma per iniziare basta quello :P
Softbox da 35 euro su amazon (arrivato con faretti già sminchiati) e via
9 anni fa  

CaterinaBrillante

Andrea1985 ha scritto:
Ragazzi...per fare still life secondo me ci vogliono la macchina fotografica, l'obiettivo, il soggetto, un po' di accrocchi luminosi rimediati per casa, qualche rotolo di carta colorata, bianca o nera, ma soprattutto tanta pazienza e fantasia...
Poi se vuoi farlo a livelli seri, qualche cosina in più è di aiuto, ma per iniziare basta quello :P
utente cancellato ha scritto:
Softbox da 35 euro su amazon (arrivato con faretti già sminchiati) e via
E cosa aspetti a suggerire alle amiche? Mi linki su watsupp per favore?
9 anni fa  
FuoriclasseModeratoreGuruGiudice medio

utente cancellato

utente cancellato ha scritto:
Personalmente ritengo che l'illuminazione con le lampade, ovviamente a prescindere dal fattore economico,  abbia un sostanziale vantaggio rispetto al flash: con le lampade puoi decidere, impostare, calibrare la giusta illuminazione prima dello scatto.

Mauro
daniele1357 ha scritto:
Con l'illuminazione fissa puoi anche usare uno stativo per lo still life, e a questo punto puoi usare qualsiasi parametro di scatto.

L'illiminazione fissa ti permette di vedere subito come verrebbe la foto, di spostare le sorgenti di luce finchè ottieni l'effetto voluto.
Col flash devi fare mille scatti per vedere cosa succede, e l'unico vantaggio è quello di poter tenere la fotocamera in mano, ma non è sempre un vantaggio, con lo stativo oltre che a variare la posizione della luce e vedere subito puoi fare braketing sul fuoco o sull'esposizione.

Per lo still life io userei:
1) lo stativo
2) luci fisse, possibilmente regolabili in intensità
3) connessione PC Fotocamera, in modo da vedere sullo schermo l'immagine e poter microregolare il fuoco a mano.
sfido chiunque fare scatti di still life con luce flash con la macchina in mano, comunque, se usi un esposimetro con luce incidente misurando le varie luci separatamente non hai bisogno di fare tanti scatti, anzi ti vien da ragionare molto di più su l'immagine che stai creando poi con le luci pilota hai già dei parametri di valutazione approssimativa su la posizione delle luci, per non parlare dell' uso di  diaframmi molto chiusi per la profondità di campo... goduria assoluta ! comunque mi è già capitato di scattare con luce continua fredda con attrezzatura della Lupo  http://www.google.it/imgres?imgurl=http://stop-motion.it/wp-content/upload/image-279.png&imgrefurl=http://stop-motion.it/tutorials-animazione-stop-motion/le-luci/&h=428&w=566&tbnid=EGRcs7_0vxtNOM:&zoom=1&docid=6vj6vm_YXGQi-M&ei=rTENVfr5GsfwUPKxhIAO&tbm=isch&ved=0CCcQMygHMAc  secondo me non ci sono paragoni, con luce flash si ha una marcia in più :)
9 anni fa  

CaterinaBrillante

utente cancellato ha scritto:
Personalmente ritengo che l'illuminazione con le lampade, ovviamente a prescindere dal fattore economico,  abbia un sostanziale vantaggio rispetto al flash: con le lampade puoi decidere, impostare, calibrare la giusta illuminazione prima dello scatto.

Mauro
daniele1357 ha scritto:
Con l'illuminazione fissa puoi anche usare uno stativo per lo still life, e a questo punto puoi usare qualsiasi parametro di scatto.

L'illiminazione fissa ti permette di vedere subito come verrebbe la foto, di spostare le sorgenti di luce finchè ottieni l'effetto voluto.
Col flash devi fare mille scatti per vedere cosa succede, e l'unico vantaggio è quello di poter tenere la fotocamera in mano, ma non è sempre un vantaggio, con lo stativo oltre che a variare la posizione della luce e vedere subito puoi fare braketing sul fuoco o sull'esposizione.

Per lo still life io userei:
1) lo stativo
2) luci fisse, possibilmente regolabili in intensità
3) connessione PC Fotocamera, in modo da vedere sullo schermo l'immagine e poter microregolare il fuoco a mano.
utente cancellato ha scritto:
sfido chiunque fare scatti di still life con luce flash con la macchina in mano, comunque, se usi un esposimetro con luce incidente misurando le varie luci separatamente non hai bisogno di fare tanti scatti, anzi ti vien da ragionare molto di più su l'immagine che stai creando poi con le luci pilota hai già dei parametri di valutazione approssimativa su la posizione delle luci, per non parlare dell' uso di  diaframmi molto chiusi per la profondità di campo... goduria assoluta ! comunque mi è già capitato di scattare con luce continua fredda con attrezzatura della Lupo  http://www.google.it/imgres?imgurl=http://stop-motion.it/wp-content/upload/image-279.png&imgrefurl=http://stop-motion.it/tutorials-animazione-stop-motion/le-luci/&h=428&w=566&tbnid=EGRcs7_0vxtNOM:&zoom=1&docid=6vj6vm_YXGQi-M&ei=rTENVfr5GsfwUPKxhIAO&tbm=isch&ved=0CCcQMygHMAc  secondo me non ci sono paragoni, con luce flash si ha una marcia in più :)
Grazie delle dritte...non si finisce mai di imparare ☺
9 anni fa  
FuoriclasseModeratoreGuruGiudice medio

Gecone

utente cancellato ha scritto:
Personalmente ritengo che l'illuminazione con le lampade, ovviamente a prescindere dal fattore economico,  abbia un sostanziale vantaggio rispetto al flash: con le lampade puoi decidere, impostare, calibrare la giusta illuminazione prima dello scatto.

Mauro
daniele1357 ha scritto:
Con l'illuminazione fissa puoi anche usare uno stativo per lo still life, e a questo punto puoi usare qualsiasi parametro di scatto.

L'illiminazione fissa ti permette di vedere subito come verrebbe la foto, di spostare le sorgenti di luce finchè ottieni l'effetto voluto.
Col flash devi fare mille scatti per vedere cosa succede, e l'unico vantaggio è quello di poter tenere la fotocamera in mano, ma non è sempre un vantaggio, con lo stativo oltre che a variare la posizione della luce e vedere subito puoi fare braketing sul fuoco o sull'esposizione.

Per lo still life io userei:
1) lo stativo
2) luci fisse, possibilmente regolabili in intensità
3) connessione PC Fotocamera, in modo da vedere sullo schermo l'immagine e poter microregolare il fuoco a mano.
utente cancellato ha scritto:
sfido chiunque fare scatti di still life con luce flash con la macchina in mano, comunque, se usi un esposimetro con luce incidente misurando le varie luci separatamente non hai bisogno di fare tanti scatti, anzi ti vien da ragionare molto di più su l'immagine che stai creando poi con le luci pilota hai già dei parametri di valutazione approssimativa su la posizione delle luci, per non parlare dell' uso di  diaframmi molto chiusi per la profondità di campo... goduria assoluta ! comunque mi è già capitato di scattare con luce continua fredda con attrezzatura della Lupo  http://www.google.it/imgres?imgurl=http://stop-motion.it/wp-content/upload/image-279.png&imgrefurl=http://stop-motion.it/tutorials-animazione-stop-motion/le-luci/&h=428&w=566&tbnid=EGRcs7_0vxtNOM:&zoom=1&docid=6vj6vm_YXGQi-M&ei=rTENVfr5GsfwUPKxhIAO&tbm=isch&ved=0CCcQMygHMAc  secondo me non ci sono paragoni, con luce flash si ha una marcia in più :)
Sono d'accordo, se poi usi un banco ottico è il massimo, sia come qualitatà che controllo
9 anni fa  
FuoriclasseModeratoreGuruSentinellaGiudice medio

utente cancellato

Liof ha scritto:
@lupoalberto, dai numeri di promemoria  , dai favoriti e dal numero di visite ho notato che se supero una certa soglia con buona probabilità si va in finale. Tutto qui non ci sono dietrologie. Poi magari gli utenti hanno aperto la foto perché è particolarmente brutta. Mi è successo in cerchi dove avevo un botto di visualizzazioni, ma di finale vedrò quella degli altri... :)
Appunto ....è proprio questo che sottintendevo....... una mia foto, non molti contest fa , prima delle votazioni aveva già una decina di prom e 2 preferite ......ha preso 37 punti ed un calcio in c..... (quella in "door" per intenderci che avrei scommesso sulla finale!) ..... uno , forse dopo essersi accorto che era la mia , ha perfino poi ritirato la sua "preferita" ......mala tempora currunt!!!!8-);)
9 anni fa  

CaterinaBrillante

Liof ha scritto:
@lupoalberto, dai numeri di promemoria  , dai favoriti e dal numero di visite ho notato che se supero una certa soglia con buona probabilità si va in finale. Tutto qui non ci sono dietrologie. Poi magari gli utenti hanno aperto la foto perché è particolarmente brutta. Mi è successo in cerchi dove avevo un botto di visualizzazioni, ma di finale vedrò quella degli altri... :)
utente cancellato ha scritto:
Appunto ....è proprio questo che sottintendevo....... una mia foto, non molti contest fa , prima delle votazioni aveva già una decina di prom e 2 preferite ......ha preso 37 punti ed un calcio in c..... (quella in "door" per intenderci che avrei scommesso sulla finale!) ..... uno , forse dopo essersi accorto che era la mia , ha perfino poi ritirato la sua "preferita" ......mala tempora currunt!!!!8-);)
Scusami Carlo ma come fanno a capire di chi sia la foto? E perché ritirare un preferito dopo? C'è così tanta antipatia? Mi chiedo che ne viene...io sinceramente qui conosco poca gente, di quelli "vecchi" (e spero capisci a cosa mi riferisco) li voto volentieri tranne una...ma solo perché proprio non mi piace come fotografa :D
Insomma voto solo se in base al mio modesto gusto "popolare" chi ne è meritevole.  
9 anni fa  
FuoriclasseModeratoreGuruGiudice medio

CaterinaBrillante

Ma aggiungo, ho notato che ricevo una manciata di voti in più con immagini inedite mai postate su quell'altro sito. ..quindi mi rendo conto che la serietà è unilaterale....ma come diciamo qui..."che ce frega se ner vino c'ha messo l'acqua"? 
9 anni fa  
FuoriclasseModeratoreGuruGiudice medio

utente cancellato

Ciao @silvio_burro, perche' dici "sfido chiunque fare scatti di still life con luce flash con la macchina in mano"?

9 anni fa  

utente cancellato

CaterinaBrillante ha scritto:
Ma aggiungo, ho notato che ricevo una manciata di voti in più con immagini inedite mai postate su quell'altro sito. ..quindi mi rendo conto che la serietà è unilaterale....ma come diciamo qui..."che ce frega se ner vino c'ha messo l'acqua"? 
Sarebbe interessante se tutte le foto pubblicate su FC fossero inedite per regolamento.
9 anni fa  

romano

@montanaro Sono anch'io del parere che sarebbe preferibile da regolamento  la partecipazione esclusivamente a  foto inedite, pena la loro esclusione. E per inedite dovrebbe intendersi non solo che non abbiano partecipato a contest o simili ma che non abbiano avuto diffusione in mostre, internet, etc.
9 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruGiudice medio

MARIO120264

romano ha scritto:
@montanaro Sono anch'io del parere che sarebbe preferibile da regolamento  la partecipazione esclusivamente a  foto inedite, pena la loro esclusione. E per inedite dovrebbe intendersi non solo che non abbiano partecipato a contest o simili ma che non abbiano avuto diffusione in mostre, internet, etc.
Ti offri tu per i controlli? 
9 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruSentinellaGiudice buono

utente cancellato

romano ha scritto:
@montanaro Sono anch'io del parere che sarebbe preferibile da regolamento  la partecipazione esclusivamente a  foto inedite, pena la loro esclusione. E per inedite dovrebbe intendersi non solo che non abbiano partecipato a contest o simili ma che non abbiano avuto diffusione in mostre, internet, etc.
MARIO120264 ha scritto:
Ti offri tu per i controlli? 
E' ovvio che e' impossibile al 100% affrontare una cosa del genere, e' che mi scoccia che cosi' spesso tra amici, compagni, conoscenti, frequentatori di altre piattaforme si riconoscano le foto perche' utilizzate altrove svariate volte, in percentuale, quanto c'e' di anonimato in FC?
9 anni fa  

romano

@MARIO120264
Non capisco la tua risposta sarcastica. Si parte sempre dal presupposto che si sia in buonafede, cosa che ad alcuni manca in questo sito.
Ovvio che le eventuali irregolarità potranmno esseree segnalate da chiunque frequenti il web, anche se i soliti "furbetti" qualche volta riusciranno ugualmente a farla franca, così come quelli che hanno doppi account e usano IP diversi(tipo casa e ufficio).
Cerco, c'è sempre qualcuno a cui piace vincere sporco................................:)
9 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruGiudice medio

utente cancellato

romano ha scritto:
@MARIO120264
Non capisco la tua risposta sarcastica. Si parte sempre dal presupposto che si sia in buonafede, cosa che ad alcuni manca in questo sito.
Ovvio che le eventuali irregolarità potranmno esseree segnalate da chiunque frequenti il web, anche se i soliti "furbetti" qualche volta riusciranno ugualmente a farla franca, così come quelli che hanno doppi account e usano IP diversi(tipo casa e ufficio).
Cerco, c'è sempre qualcuno a cui piace vincere sporco................................:)
Romano, e' una vena sarcastica giusta, vorrebbe anche dire che chi utilizza una foto suFC non la potrebbe usare altrove in un secondo momento, come faresti a stabilire se sia nato prima l'uovo o la gallina? 
9 anni fa  

romano

@montanaro
ovvio che dopo la partecipazione al contest e -solo alla conclusione di esso - della foto ne fai l'uso che vuoi.
E' sempre la buonafede alla base di tutto, ma c'è sempre la possibilità da parte degli altri utenti di segnalare le irregolarità nel corso del contest, alla stessa maniera delle FT di oggi. E in tal caso, basta dare i riferimenti web e il riscontro è facile.
9 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruGiudice medio

utente cancellato

utente cancellato ha scritto:
Ciao @silvio_burro, perche' dici "sfido chiunque fare scatti di still life con luce flash con la macchina in mano"?

Perchè inquadratura messa a fuoco devono essere molto precise  poi vuoi mettere qualche ora con la macchina in mano ci si stanca molto meglio lo stativo
9 anni fa  

utente cancellato

romano ha scritto:
@montanaro
ovvio che dopo la partecipazione al contest e -solo alla conclusione di esso - della foto ne fai l'uso che vuoi.
E' sempre la buonafede alla base di tutto, ma c'è sempre la possibilità da parte degli altri utenti di segnalare le irregolarità nel corso del contest, alla stessa maniera delle FT di oggi. E in tal caso, basta dare i riferimenti web e il riscontro è facile.
La vedo detto alla Sarda "Molto in salita";)
9 anni fa