Questo sito utilizza i cookie per assicurarti la migliore esperienza di navigazione.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Finestre #401 — Il forum di Fotocontest

Contest talk

Finestre #401

admin

Non basta aprire la finestra
per vedere la campagna e il fiume.
Non basta non essere ciechi
per vedere gli alberi e i fiori.
Bisogna anche non aver nessuna filosofia.
Con la filosofia non vi sono alberi: vi sono solo idee.
Vi è soltanto ognuno di noi, simile ad una spelonca.
C’è solo una finestra chiusa e tutto il mondo fuori;
e un sogno di ciò che potrebbe esser visto, se la finestra si aprisse,
che mai è quello che si vede, quando la finestra si apre.(Fernando Pessoa)
Concorso fotografico proposto da Cottomano
foto di copertina: Aida (qui l'originale senza ritaglio)

Qui il link al contest
9 anni fa 
ModeratoreGiudice scarso

Gianni.S

Amber_Bright ha scritto:
@lupoalberto lo so di avere ragione...mi capita spesso 8-)....quello che mi lascia perplessa non è che si faccia confusione fra i due aspetti ma che a farla sia chi il contest l'ha proposto. Non conosco @Cottomano, (e me ne guardo bene dal voler mancare di rispetto chicchessia) ma leggendovi da nuova adepta quale sono, l'unica cosa che ho capito è che si voleva un contest su finestre/aperture/varchivattelaapesca ma per renderlo chic si è aggiunta una poesia che forse non era la più adatta. 
Quoto doppiamente  il titolo poteva essere anche: fotografate una vostra fantasia; o fotografate  qualcosa che  vorreste realizzare ma essendoci una "finestra chiusa" non si può.....probabilmente il titolo sarebbe stato più azzeccato...@Cottomano l'ha anche detto nei suoi interventi precedenti cosa voleva nel suo contest, ma anche lei ha lasciato una finestra aperta:D 
@lupoalberto ha perfettamente ragione ci sono due scuole di pensiero quelli finestrofobici  o mentalifobici (mi piace il mio neologismo) io sono finestofobico per forza quindi come ho già detto posto una finestra anche se cercherò di votare in modo diverso anche perchè, sicuramente, la maggioranza delle persone sono di quella scuola...mica vorrete che mi prenda delle segnalazioni di FT  postando una mia fantasia:D:D:D
9 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruPrecisinoGiudice medioEminenza

Ayahuasca

utente cancellato ha scritto:
Beh, credo sia abbastanza facile confondere il titolo con la traccia, è chiaro che molti lo fanno ad ogni contest, ma confondere il cervello con la mente è come confondere la fisica con la metafisica.

Mauro
e perché mai non si potrebbero confondere?
perché tutto deve essere sempre e totalmente separato dal resto? 
alla fin fine fisica e metafisica cercano di rispondere alle stesse identiche domande, tentano di risolvere gli stessi identici dilemmi. solo lo fanno in modo diverso.

secoli fa scienza e "filosofia" (ma potrei anche dire spiritualità), andavano a braccetto.
poi l'uomo moderno ha ucciso Dio e ha deciso che tutto è a se stante. che tutto è scollegato.  
buttando nella spazzatura millenni di tradizioni. 

risultato? ne sappiamo ancora meno di prima e siamo sicuramente molto più depressi ;)
9 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruSentinellaGiudice buonoDocenteEminenza

Cottomano

utente cancellato ha scritto:
Beh, credo sia abbastanza facile confondere il titolo con la traccia, è chiaro che molti lo fanno ad ogni contest, ma confondere il cervello con la mente è come confondere la fisica con la metafisica.

Mauro
Ayahuasca ha scritto:
e perché mai non si potrebbero confondere?
perché tutto deve essere sempre e totalmente separato dal resto? 
alla fin fine fisica e metafisica cercano di rispondere alle stesse identiche domande, tentano di risolvere gli stessi identici dilemmi. solo lo fanno in modo diverso.

secoli fa scienza e "filosofia" (ma potrei anche dire spiritualità), andavano a braccetto.
poi l'uomo moderno ha ucciso Dio e ha deciso che tutto è a se stante. che tutto è scollegato.  
buttando nella spazzatura millenni di tradizioni. 

risultato? ne sappiamo ancora meno di prima e siamo sicuramente molto più depressi ;)
:thumbsup:
9 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medioGhost writer

utente cancellato

Beh ....ho posto una questione "nominalistica" , lessicale , e mi ritrovo in una discussione filosofica , che diventa addirittura teologica .  Credo proprio, a questo punto, di aver messo la fotografia giusta, se pur non con queste intenzioni! Ma il risultato sarà comunque lo stesso . Soccomberà al cospetto di numerose, deliziose, inespressive, "finestre" ! :P
9 anni fa  

bluvelvet

utente cancellato ha scritto:
Beh, credo sia abbastanza facile confondere il titolo con la traccia, è chiaro che molti lo fanno ad ogni contest, ma confondere il cervello con la mente è come confondere la fisica con la metafisica.

Mauro
Ayahuasca ha scritto:
e perché mai non si potrebbero confondere?
perché tutto deve essere sempre e totalmente separato dal resto? 
alla fin fine fisica e metafisica cercano di rispondere alle stesse identiche domande, tentano di risolvere gli stessi identici dilemmi. solo lo fanno in modo diverso.

secoli fa scienza e "filosofia" (ma potrei anche dire spiritualità), andavano a braccetto.
poi l'uomo moderno ha ucciso Dio e ha deciso che tutto è a se stante. che tutto è scollegato.  
buttando nella spazzatura millenni di tradizioni. 

risultato? ne sappiamo ancora meno di prima e siamo sicuramente molto più depressi ;)
Si chiama pragmatismo, ovvero.... come sopravvivere in un mondo totalmente ostile.
9 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruGiudice ottimo

mousix

utente cancellato ha scritto:
Beh, credo sia abbastanza facile confondere il titolo con la traccia, è chiaro che molti lo fanno ad ogni contest, ma confondere il cervello con la mente è come confondere la fisica con la metafisica.

Mauro
Ayahuasca ha scritto:
e perché mai non si potrebbero confondere?
perché tutto deve essere sempre e totalmente separato dal resto? 
alla fin fine fisica e metafisica cercano di rispondere alle stesse identiche domande, tentano di risolvere gli stessi identici dilemmi. solo lo fanno in modo diverso.

secoli fa scienza e "filosofia" (ma potrei anche dire spiritualità), andavano a braccetto.
poi l'uomo moderno ha ucciso Dio e ha deciso che tutto è a se stante. che tutto è scollegato.  
buttando nella spazzatura millenni di tradizioni. 

risultato? ne sappiamo ancora meno di prima e siamo sicuramente molto più depressi ;)
La scienza riuscirà un giorno a spiegare l'origine dell'universo risalendo fino ad una frazione di secondo dopo il big-bang ma solo la filosofia (o la religione per chi crede) sarà in grado di spiegare quell'ultimo istante.
9 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medioCyrano

daniele1357

utente cancellato ha scritto:
Beh, credo sia abbastanza facile confondere il titolo con la traccia, è chiaro che molti lo fanno ad ogni contest, ma confondere il cervello con la mente è come confondere la fisica con la metafisica.

Mauro
Ayahuasca ha scritto:
e perché mai non si potrebbero confondere?
perché tutto deve essere sempre e totalmente separato dal resto? 
alla fin fine fisica e metafisica cercano di rispondere alle stesse identiche domande, tentano di risolvere gli stessi identici dilemmi. solo lo fanno in modo diverso.

secoli fa scienza e "filosofia" (ma potrei anche dire spiritualità), andavano a braccetto.
poi l'uomo moderno ha ucciso Dio e ha deciso che tutto è a se stante. che tutto è scollegato.  
buttando nella spazzatura millenni di tradizioni. 

risultato? ne sappiamo ancora meno di prima e siamo sicuramente molto più depressi ;)
...oramai è un bel po che fisica e metafisica non vanno più a braccetto.
La fisica un po alla volta si avvicina a delle risposte,  forse asintoticamente ma si avvicina...
9 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medio

Ayahuasca

utente cancellato ha scritto:
Beh ....ho posto una questione "nominalistica" , lessicale , e mi ritrovo in una discussione filosofica , che diventa addirittura teologica .  Credo proprio, a questo punto, di aver messo la fotografia giusta, se pur non con queste intenzioni! Ma il risultato sarà comunque lo stesso . Soccomberà al cospetto di numerose, deliziose, inespressive, "finestre" ! :P
non avevo capito, inizialmente che era solo nominalistica per te.
io in queste discussioni filosofiche mi ci butto a capofitto ;)

ma teologica no, non da me ;)

e dopo tutte queste peregrinazioni, anch'io ho messo una finestra, forse qualcuno di illuminato può vederci un lato filosofico, ma almeno la finestra dovrebbero vederla tutti! ahahahah
9 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruSentinellaGiudice buonoDocenteEminenza

Ayahuasca

utente cancellato ha scritto:
Beh, credo sia abbastanza facile confondere il titolo con la traccia, è chiaro che molti lo fanno ad ogni contest, ma confondere il cervello con la mente è come confondere la fisica con la metafisica.

Mauro
Ayahuasca ha scritto:
e perché mai non si potrebbero confondere?
perché tutto deve essere sempre e totalmente separato dal resto? 
alla fin fine fisica e metafisica cercano di rispondere alle stesse identiche domande, tentano di risolvere gli stessi identici dilemmi. solo lo fanno in modo diverso.

secoli fa scienza e "filosofia" (ma potrei anche dire spiritualità), andavano a braccetto.
poi l'uomo moderno ha ucciso Dio e ha deciso che tutto è a se stante. che tutto è scollegato.  
buttando nella spazzatura millenni di tradizioni. 

risultato? ne sappiamo ancora meno di prima e siamo sicuramente molto più depressi ;)
daniele1357 ha scritto:
...oramai è un bel po che fisica e metafisica non vanno più a braccetto.
La fisica un po alla volta si avvicina a delle risposte,  forse asintoticamente ma si avvicina...
questa era l'attitudine dell'era moderna.
ora siamo entrati nell'era postmoderna e si comincia, anche nella scienza pura e dura, a riavvicinarsi a certi concetti.
9 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruSentinellaGiudice buonoDocenteEminenza

Ayahuasca

utente cancellato ha scritto:
Beh, credo sia abbastanza facile confondere il titolo con la traccia, è chiaro che molti lo fanno ad ogni contest, ma confondere il cervello con la mente è come confondere la fisica con la metafisica.

Mauro
Ayahuasca ha scritto:
e perché mai non si potrebbero confondere?
perché tutto deve essere sempre e totalmente separato dal resto? 
alla fin fine fisica e metafisica cercano di rispondere alle stesse identiche domande, tentano di risolvere gli stessi identici dilemmi. solo lo fanno in modo diverso.

secoli fa scienza e "filosofia" (ma potrei anche dire spiritualità), andavano a braccetto.
poi l'uomo moderno ha ucciso Dio e ha deciso che tutto è a se stante. che tutto è scollegato.  
buttando nella spazzatura millenni di tradizioni. 

risultato? ne sappiamo ancora meno di prima e siamo sicuramente molto più depressi ;)
bluvelvet ha scritto:
Si chiama pragmatismo, ovvero.... come sopravvivere in un mondo totalmente ostile.
ma il mondo è sempre stato ostile e l'uomo è sempre stato pragmatico!
9 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruSentinellaGiudice buonoDocenteEminenza

Eretikus

Ho notato con dispiacere sfogliando nuovamente tutte  le foto,  che una, per me perfettamente a tema, non è più presente, tra l'altro messa subito in promemoria, non so se per segnalazioni o per scelta dell'autore/trice un uomo steso su una panchina.......di chiunque sia i miei complimenti......stupenda
9 anni fa  
FuoriclasseModeratoreGuruPrecisinoGiudice medioEminenza

utente cancellato

@Ayahuasca ,scusa ; io avevo capito che avevi frainteso , comunque ho apprezzato poi lo sviluppo filosofico della questione. Ma scusami ancora , una che fa questa affermazione " poi l'uomo moderno ha ucciso Dio (in maiuscolo!) e ha deciso che tutto è scollegato , buttando nella spazzatura millenni di tradizioni" , poi mi dice che la questione teologica non le compete?  Ed è indiscutibile che il mondo sia sempre stato ostile , ma è discutibilissimo , a parer mio, che l'uomo sia sempre stato pragmatico! Qualcuno ricorda il processo a Galileo? Qualcuno ricorda gli eccidi commessi al grido "Dio lo vuole"? Qualcuno ricorda la Santa Inquisizione? E i discendenti di quei delinquenti oggi insorgono contro i macellai dell'Isis che scannano al grido di "Dio è grande"! Questo è l'uomo pragmatico? :angry:
9 anni fa  

utente cancellato

utente cancellato ha scritto:
Beh, credo sia abbastanza facile confondere il titolo con la traccia, è chiaro che molti lo fanno ad ogni contest, ma confondere il cervello con la mente è come confondere la fisica con la metafisica.

Mauro
Ayahuasca ha scritto:
e perché mai non si potrebbero confondere?
perché tutto deve essere sempre e totalmente separato dal resto? 
alla fin fine fisica e metafisica cercano di rispondere alle stesse identiche domande, tentano di risolvere gli stessi identici dilemmi. solo lo fanno in modo diverso.

secoli fa scienza e "filosofia" (ma potrei anche dire spiritualità), andavano a braccetto.
poi l'uomo moderno ha ucciso Dio e ha deciso che tutto è a se stante. che tutto è scollegato.  
buttando nella spazzatura millenni di tradizioni. 

risultato? ne sappiamo ancora meno di prima e siamo sicuramente molto più depressi ;)
Quando si confondono i concetti è difficile capire e farsi capire, a meno che non lo si faccia apposta per accusare l'interlocutore di non aver capito.

Mauro

9 anni fa  

utente cancellato

Io finalmente ci ho capito qualcosa,  o almeno credo, non se riuscirò a mettere in pratica le varie idee ma sicuramente la traccia di @cottomano ha evitato il festival delle banalità :thumbsup:
9 anni fa  

Cottomano

utente cancellato ha scritto:
Io finalmente ci ho capito qualcosa,  o almeno credo, non se riuscirò a mettere in pratica le varie idee ma sicuramente la traccia di @cottomano ha evitato il festival delle banalità :thumbsup:
:*
9 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medioGhost writer

Gecone

Eretikus ha scritto:
Ma...............convinto di aver postato una foto  in tema al contest al momento 12 visite 1 promemoria e 3 Ft, aspetto di arrivare a 5 ft poi metto anch'io una finestra devo solo decidere se metterci un gatto, la nonna, oppure saltare il contest, penso che quando si aprono dei contest di difficile interpretazione o quando ci siano due correnti di pensiero diverse si dovrebbe bloccare il sistema del FT, in modo che ognuno possa esprimersi come meglio crede, poi deciderà il voto.......
Anche io 16 visite 1 promemoria e 2 Ft (la foto l'ho messa proprio come sfida) aspetto un po' anche io poi decido...
9 anni fa  
FuoriclasseModeratoreGuruSentinellaGiudice medio

Ayahuasca

utente cancellato ha scritto:
@Ayahuasca ,scusa ; io avevo capito che avevi frainteso , comunque ho apprezzato poi lo sviluppo filosofico della questione. Ma scusami ancora , una che fa questa affermazione " poi l'uomo moderno ha ucciso Dio (in maiuscolo!) e ha deciso che tutto è scollegato , buttando nella spazzatura millenni di tradizioni" , poi mi dice che la questione teologica non le compete?  Ed è indiscutibile che il mondo sia sempre stato ostile , ma è discutibilissimo , a parer mio, che l'uomo sia sempre stato pragmatico! Qualcuno ricorda il processo a Galileo? Qualcuno ricorda gli eccidi commessi al grido "Dio lo vuole"? Qualcuno ricorda la Santa Inquisizione? E i discendenti di quei delinquenti oggi insorgono contro i macellai dell'Isis che scannano al grido di "Dio è grande"! Questo è l'uomo pragmatico? :angry:
no, la teologia non mi compete. 
spiritualità e teologia non sono la stessa cosa. 

e comunque io trovo che non ci sia niente di più pragmatico dell'inquisizione e simili... qualcosa ti disturba? intacca il tuo potere? eliminalo! 
più pragmatico di così ;)
9 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruSentinellaGiudice buonoDocenteEminenza

Ayahuasca

utente cancellato ha scritto:
Beh, credo sia abbastanza facile confondere il titolo con la traccia, è chiaro che molti lo fanno ad ogni contest, ma confondere il cervello con la mente è come confondere la fisica con la metafisica.

Mauro
Ayahuasca ha scritto:
e perché mai non si potrebbero confondere?
perché tutto deve essere sempre e totalmente separato dal resto? 
alla fin fine fisica e metafisica cercano di rispondere alle stesse identiche domande, tentano di risolvere gli stessi identici dilemmi. solo lo fanno in modo diverso.

secoli fa scienza e "filosofia" (ma potrei anche dire spiritualità), andavano a braccetto.
poi l'uomo moderno ha ucciso Dio e ha deciso che tutto è a se stante. che tutto è scollegato.  
buttando nella spazzatura millenni di tradizioni. 

risultato? ne sappiamo ancora meno di prima e siamo sicuramente molto più depressi ;)
utente cancellato ha scritto:
Quando si confondono i concetti è difficile capire e farsi capire, a meno che non lo si faccia apposta per accusare l'interlocutore di non aver capito.

Mauro

sono perfettamente d'accordo
9 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruSentinellaGiudice buonoDocenteEminenza

utente cancellato

Nulla più da aggiungere! Salvo che dalle foto che arrivano la MIA impressione è che il Festival della Banalità sia in pieno svolgimento! :O
9 anni fa  

Eretikus

utente cancellato ha scritto:
Nulla più da aggiungere! Salvo che dalle foto che arrivano la MIA impressione è che il Festival della Banalità sia in pieno svolgimento! :O
:thumbsup:
9 anni fa  
FuoriclasseModeratoreGuruPrecisinoGiudice medioEminenza

Eretikus

Al momento 323 foto in contest di cui il 99% architetturali ........peccato che non si sia colto il significato del contest penso che avrebbe portato foto fantastiche .......un occasione persa per molti partecipanti per fare un salto di qualità non inteso come qualità tecnica......ma di interpretazione
9 anni fa  
FuoriclasseModeratoreGuruPrecisinoGiudice medioEminenza

daniele1357

Eretikus ha scritto:
Al momento 323 foto in contest di cui il 99% architetturali ........peccato che non si sia colto il significato del contest penso che avrebbe portato foto fantastiche .......un occasione persa per molti partecipanti per fare un salto di qualità non inteso come qualità tecnica......ma di interpretazione
:)... si, ma io mi sono iscritto a un forum di fotografia, se avessi voluto fare il folosofo... :) 
Troppo facile vedere significati solo dove non si vedono finestrre, dove per forza bisogna muovere la mente.
Comunque non è detto che una foto 'architetturale' non nansconda doppi o tripli significati, fate un po di sforzo e non fermatevi solo a notare l'immagine.
9 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medio

Eretikus

Eretikus ha scritto:
Al momento 323 foto in contest di cui il 99% architetturali ........peccato che non si sia colto il significato del contest penso che avrebbe portato foto fantastiche .......un occasione persa per molti partecipanti per fare un salto di qualità non inteso come qualità tecnica......ma di interpretazione
daniele1357 ha scritto:
:)... si, ma io mi sono iscritto a un forum di fotografia, se avessi voluto fare il folosofo... :) 
Troppo facile vedere significati solo dove non si vedono finestrre, dove per forza bisogna muovere la mente.
Comunque non è detto che una foto 'architetturale' non nansconda doppi o tripli significati, fate un po di sforzo e non fermatevi solo a notare l'immagine.
Certamente concordo, al momento del voto sono quelle immagini che cercherò di votare, tralasciando per questa volta il fattore tecnico della foto, e cercandone il significato che farà trasparire.....
9 anni fa  
FuoriclasseModeratoreGuruPrecisinoGiudice medioEminenza

utente cancellato

Eretikus ha scritto:
Al momento 323 foto in contest di cui il 99% architetturali ........peccato che non si sia colto il significato del contest penso che avrebbe portato foto fantastiche .......un occasione persa per molti partecipanti per fare un salto di qualità non inteso come qualità tecnica......ma di interpretazione
daniele1357 ha scritto:
:)... si, ma io mi sono iscritto a un forum di fotografia, se avessi voluto fare il folosofo... :) 
Troppo facile vedere significati solo dove non si vedono finestrre, dove per forza bisogna muovere la mente.
Comunque non è detto che una foto 'architetturale' non nansconda doppi o tripli significati, fate un po di sforzo e non fermatevi solo a notare l'immagine.
E stavolta sono pienamente d'accordo con te! E penso che quel po' di sforzo non bisognerebbe farlo solo per questo contest così altisonante (che poi in realtà nei risultati è esattamente come gli altri.....con tutto quello di positivo e di negativo che questa affermazione si porta dietro!) ;)8-) 
9 anni fa  

daniele1357

Eretikus ha scritto:
Al momento 323 foto in contest di cui il 99% architetturali ........peccato che non si sia colto il significato del contest penso che avrebbe portato foto fantastiche .......un occasione persa per molti partecipanti per fare un salto di qualità non inteso come qualità tecnica......ma di interpretazione
daniele1357 ha scritto:
:)... si, ma io mi sono iscritto a un forum di fotografia, se avessi voluto fare il folosofo... :) 
Troppo facile vedere significati solo dove non si vedono finestrre, dove per forza bisogna muovere la mente.
Comunque non è detto che una foto 'architetturale' non nansconda doppi o tripli significati, fate un po di sforzo e non fermatevi solo a notare l'immagine.
utente cancellato ha scritto:
E stavolta sono pienamente d'accordo con te! E penso che quel po' di sforzo non bisognerebbe farlo solo per questo contest così altisonante (che poi in realtà nei risultati è esattamente come gli altri.....con tutto quello di positivo e di negativo che questa affermazione si porta dietro!) ;)8-) 
Alla fine è una situazione particolare dove ogniuno vede con la propria sensibilità quello che gli si para davanti.
Inutile disquisire sul come e cosa si candida e si vota, ogni volta che la traccia è così impalpabile tutto è possibile.
9 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medio

utente cancellato

avrei una domanda:
dopo aver osservato più o meno attentamente una foto, vi soffermate anche sul titolo?
o é irrilevante ai fini della valutazione o eventuale votazione? e diventa piú importante l'emozione che ha suscitato in voi lo scatto, e riuscendo a dare anche una interpretazione personale magari avreste dato un altro titolo, ma non importa a questo punto se due/tre  parole che accompagnano la foto appaiono anche un po' banali o inflazionate
9 anni fa  

Liof

Subito mi colpisce l'immagine, poi leggo il titolo se in effetti quello che la foto mi comunica trova conferma con quanto l'autore scrive è facile che la metta almeno nei promemoria... se non ci azzecca niente mi può capitare che una bella foto la scarti .
9 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medioCyrano

utente cancellato

Liof ha scritto:
Subito mi colpisce l'immagine, poi leggo il titolo se in effetti quello che la foto mi comunica trova conferma con quanto l'autore scrive è facile che la metta almeno nei promemoria... se non ci azzecca niente mi può capitare che una bella foto la scarti .
:P :D okkei
9 anni fa  

Amber_Bright

Liof ha scritto:
Subito mi colpisce l'immagine, poi leggo il titolo se in effetti quello che la foto mi comunica trova conferma con quanto l'autore scrive è facile che la metta almeno nei promemoria... se non ci azzecca niente mi può capitare che una bella foto la scarti .
:thumbsup:
9 anni fa  
OlimpionicoComareAbituèPrecisinoGiudice medio

daniele1357

Liof ha scritto:
Subito mi colpisce l'immagine, poi leggo il titolo se in effetti quello che la foto mi comunica trova conferma con quanto l'autore scrive è facile che la metta almeno nei promemoria... se non ci azzecca niente mi può capitare che una bella foto la scarti .
:thumbsup:
9 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medio