Questo sito utilizza i cookie per assicurarti la migliore esperienza di navigazione.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Luce ed ombre #510 — Il forum di Fotocontest

Contest talk

Luce ed ombre #510

admin

Scopri la luce oltre il buio. Fotografa una scena in ombra o al buio nella quale compare un oggetto,un dettaglio,un soggetto illuminato da una luce naturale o artificiale. Lo scopo è quello di mettere in risalto il contrasto tra le due parti facendo prevalere nella foto la parte illuminata.

Concorso fotografico proposto da Vanessa Mariani


Qui il link al contest
7 anni fa 
ModeratoreGiudice scarso

SergioRapagna

Al momento sono ancora aperti per l'invio Food e Scorci Sfuggenti eventualmente. A presto!
7 anni fa  
GroupieLeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medioDocenteCyranoEminenza

CLOSE-ENOUGH

Hanno votato 99 su 100. Quando l' ultimo avrà votato potremo parlare apertamente delle foto in gara o bisognerà comunque aspettare il closing ?
7 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruSentinellaGiudice medio

utente cancellato

CLOSE-ENOUGH ha scritto:
Hanno votato 99 su 100. Quando l' ultimo avrà votato potremo parlare apertamente delle foto in gara o bisognerà comunque aspettare il closing ?
bisogna aspettare perche' sappiamo solo che tutti hanno riempito le 10 caselle del voto, ma non che abbiano confermato la votazione.
7 anni fa  
7 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruSentinellaGiudice medio

SergioRapagna

3 Alessandri sul podio! :D Complimenti a tutti! Uno dei contest con il più alto livello!

Ho segnalato 82 FT se qualcuno degli 82 volesse delle spiegazioni può scrivermi, sono a disposizione
7 anni fa  
GroupieLeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medioDocenteCyranoEminenza

Astrunz

SergioRapagna ha scritto:
3 Alessandri sul podio! :D Complimenti a tutti! Uno dei contest con il più alto livello!

Ho segnalato 82 FT se qualcuno degli 82 volesse delle spiegazioni può scrivermi, sono a disposizione
Ottimo!
Concordo sull'altissimo livello della finale di questo contest e aggiungo gran complimenti.

Quanto al mio interesse, si distacca dalle segnalazioni di fuori tema e riguarda la tecnica. 
Chiedo pertanto ai primi dieci classificati se hanno voglia di condividere la loro esperienza fotografica, raccontandoci in questa sede il loro scatto, specie dal punto di vista tecnico, in modo che possiamo imparare tutti qualcosa in più. 
Impostazione della macchina (A, S, M), ISO, modalità di esposizione (matrix o spot), eventuale preparazione di un set con uso di flash-cavalletto-filtri-pannelli, postproduzione e qualunque altra cosa reputino interessante dire.

@AleBergamini @Alexx70 @alexclass @Ayahuasca @Giovi18 @Imfree @Samuele_Tronchi @galli59 @Montanaro @jana_beckers

Grazie a chi accoglie l'invito.
7 anni fa  

paolo-spagg

@ Ale Alexx Alexclass Ayahuasca grazie di cuore!!!

@ Imfree ho ricevuto una segnalazione ma non è tua, avevi finito le munizioni oppure ogni tanto cedi alla tentazione di voluttuosi spinelli?

@ Astrunz sei sempre distratto dal tuo gattaccio, ti sei scordato di elencarmi tra i fotografi che dovrebbero raccontare il proprio scatto:D
7 anni fa  
GroupieLeggendaModeratoreGuruGiudice medio

SergioRapagna

La mia foto l'ho scattata in un piccolo studio casalingo che ho allestito, i due modelli sono madre e figlio immigrati ivoriani, il ragazzo gioca con le giovanili del Pescara calcio.  

Il setup dello scatto e' molto semplice: una sola luce proveniente da un softbox 60x90 su monotorcia Elinchrome RX4. La camera era posta di lato ai soggetti e la luce, vicinissima, di fronte a loro ma rivolta di taglio verso la macchina per creare la caduta di luce ed illuminare solo una piccola porzione. Sul softbox ho montato una griglia telata a nido d'ape per ridurre ancora di più la dispersione. Sfondo nero di cotone a circa 2 mt dai soggetti. In che modalità ho scattato? In manuale perché e' uno scatto che va fatto al buio e non ho un'esposimetro a luce incidente, ho provato un paio di scatti per arrivare all'esposizione che volevo, non l'ho nemmeno guardato l'esposimetro della macchina che sarebbe risultato inutile. Ho messo a fuoco con la luce accesa e poi ho spento, il flash ha una lampada pilota appena sufficiente a non farti inciampare. Ho usato un treppiede e lo scatto remoto col filocomando. 

Dati di scatto, se possono interessare, ISO100 f/11 1/200" con lente 25-105 @82mm su ff, flash impostato ad una potenza di 3.2 su 5. In post ho accentuato un po' la pendenza delle curve per aumentare il contrasto e ritagliato un pelo perché si vedeva un pezzo di softbox. Un minimo di vignettatura. Nient'altro.
7 anni fa  
GroupieLeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medioDocenteCyranoEminenza

NENA

Strano davvero questo contest! si è parlato tanto di FT , e ,non me ne voglia il primo classificato ,..(gran bella foto) ma per me è FT . 
Parere personale ovviamente  , e guardando le votazioni è stato votato  anche da chi si è battuto molto sulla descrizione e sull 'attinenza  della traccia ... molto più meritevoli e a tema il 2 e 3 posto ! 
7 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medio

SergioRapagna

NENA ha scritto:
Strano davvero questo contest! si è parlato tanto di FT , e ,non me ne voglia il primo classificato ,..(gran bella foto) ma per me è FT . 
Parere personale ovviamente  , e guardando le votazioni è stato votato  anche da chi si è battuto molto sulla descrizione e sull 'attinenza  della traccia ... molto più meritevoli e a tema il 2 e 3 posto ! 
Be' no, a me non sembra FT, c'e' la luce artificiale della lampada che illumina il soggetto che e' in ombra e lo caratterizza sia come quantità di luce che come temperatura di colore che contrasta con la luce fredda del paesaggio. Non si può dire che sia FT
7 anni fa  
GroupieLeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medioDocenteCyranoEminenza

Alexx70

Nena, la foto di Bergamini è un capolavoro... 
Credo scattata a 1.4 con il 35mm.. calcolando i due movimenti delle barche in una situazione di luce difficile... anche la composizione e la distribuzione dei soggetti nella scena
è perfetta... soggetto ,sguardo resa ambientale... assolutamente non facile
7 anni fa  
GroupieLeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medio

CLOSE-ENOUGH

Concordo con Nena. Un contest con foto di altissimo valore per la forza nel raccontare storie ed emozioni ,.ma con scarsa attenzione ai dettami del tema e della traccia. Delle due l'una : o come sostengo da sempre il valore di una foto stà nella sua capacità di emozionare, raccontare, documentare, comunicare e allora si può chiudere un occhio sui dettami (talvonta poco chiari e contraddittori fra  titolo, enunciato ed esempio) o come sembrava dagli accorati appelli alla difesa della coerenza si deve essere selettivi ed in tal caso molte delle foto  con luci radenti come quella di Laura, di Imfrre,gli effetti "tapparella" alla Bischoff e perchè no la foto fantastica  del pescatore col cormorano potrebbero essere stoppate peraltro con motivi discutiibili ed arbitrari ma oggettivamente motivabili. Prima di dare 82 ft, pensiamoci.. 
7 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruSentinellaGiudice medio

paolo-spagg

Nooooooo!!!! Il virus del fuori tema cerca di profanare anche la poesia:'(
7 anni fa  
GroupieLeggendaModeratoreGuruGiudice medio

Astrunz

SergioRapagna ha scritto:
La mia foto l'ho scattata in un piccolo studio casalingo che ho allestito, i due modelli sono madre e figlio immigrati ivoriani, il ragazzo gioca con le giovanili del Pescara calcio.  

Il setup dello scatto e' molto semplice: una sola luce proveniente da un softbox 60x90 su monotorcia Elinchrome RX4. La camera era posta di lato ai soggetti e la luce, vicinissima, di fronte a loro ma rivolta di taglio verso la macchina per creare la caduta di luce ed illuminare solo una piccola porzione. Sul softbox ho montato una griglia telata a nido d'ape per ridurre ancora di più la dispersione. Sfondo nero di cotone a circa 2 mt dai soggetti. In che modalità ho scattato? In manuale perché e' uno scatto che va fatto al buio e non ho un'esposimetro a luce incidente, ho provato un paio di scatti per arrivare all'esposizione che volevo, non l'ho nemmeno guardato l'esposimetro della macchina che sarebbe risultato inutile. Ho messo a fuoco con la luce accesa e poi ho spento, il flash ha una lampada pilota appena sufficiente a non farti inciampare. Ho usato un treppiede e lo scatto remoto col filocomando. 

Dati di scatto, se possono interessare, ISO100 f/11 1/200" con lente 25-105 @82mm su ff, flash impostato ad una potenza di 3.2 su 5. In post ho accentuato un po' la pendenza delle curve per aumentare il contrasto e ritagliato un pelo perché si vedeva un pezzo di softbox. Un minimo di vignettatura. Nient'altro.
Così mi piaci! Non quando fai la suocera ;)
Dai, @paolo.spagg, raccontami della tua foto! In effetti prima avevo Felix davanti allo schermo e credo me l'abbia addirittura cancellata.
7 anni fa  

NENA

Alexx70 ha scritto:
Nena, la foto di Bergamini è un capolavoro... 
Credo scattata a 1.4 con il 35mm.. calcolando i due movimenti delle barche in una situazione di luce difficile... anche la composizione e la distribuzione dei soggetti nella scena
è perfetta... soggetto ,sguardo resa ambientale... assolutamente non facile
Che sia un capolavoro  l'ho sottolineato ...forse troppo poco....ciò detto... non cambio la mia opinione😉 sorry
7 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medio

paolo-spagg

@ Close Enough:thumbsup: ma non concordo per nulla con Nena
7 anni fa  
GroupieLeggendaModeratoreGuruGiudice medio

-Os-

SergioRapagna ha scritto:
La mia foto l'ho scattata in un piccolo studio casalingo che ho allestito, i due modelli sono madre e figlio immigrati ivoriani, il ragazzo gioca con le giovanili del Pescara calcio.  

Il setup dello scatto e' molto semplice: una sola luce proveniente da un softbox 60x90 su monotorcia Elinchrome RX4. La camera era posta di lato ai soggetti e la luce, vicinissima, di fronte a loro ma rivolta di taglio verso la macchina per creare la caduta di luce ed illuminare solo una piccola porzione. Sul softbox ho montato una griglia telata a nido d'ape per ridurre ancora di più la dispersione. Sfondo nero di cotone a circa 2 mt dai soggetti. In che modalità ho scattato? In manuale perché e' uno scatto che va fatto al buio e non ho un'esposimetro a luce incidente, ho provato un paio di scatti per arrivare all'esposizione che volevo, non l'ho nemmeno guardato l'esposimetro della macchina che sarebbe risultato inutile. Ho messo a fuoco con la luce accesa e poi ho spento, il flash ha una lampada pilota appena sufficiente a non farti inciampare. Ho usato un treppiede e lo scatto remoto col filocomando. 

Dati di scatto, se possono interessare, ISO100 f/11 1/200" con lente 25-105 @82mm su ff, flash impostato ad una potenza di 3.2 su 5. In post ho accentuato un po' la pendenza delle curve per aumentare il contrasto e ritagliato un pelo perché si vedeva un pezzo di softbox. Un minimo di vignettatura. Nient'altro.
Bello leggere un po' di tecnica e settaggi. Perdona la domanda da principiante, ma quando parli delle impostazioni del flash (3.2 su 5), intendi di conseguenza quelle della softbox, o quella rimane inipendente dal flash (come settaggi)?
7 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruGiudice medio

SergioRapagna

Il flash non era settato in TTL ma in manuale, poiché il massimo sincro con la macchina é 1/200 per esporre come vuoi puoi agire solo sull'apertura oppure sulla potenza del flash.  Il mio va da 2 a 5 a passi di 0,1. Il softbox non c'entra, quello rimane attaccato al flash senza compromettere quasi nulla se non sulla diffusione della luce 
7 anni fa  
GroupieLeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medioDocenteCyranoEminenza

utente cancellato

Ne approfitto per ricordarvi che abbiamo il blog a disposizione per chi volesse raccontare la propria foto :)
7 anni fa  

-Os-

SergioRapagna ha scritto:
Il flash non era settato in TTL ma in manuale, poiché il massimo sincro con la macchina é 1/200 per esporre come vuoi puoi agire solo sull'apertura oppure sulla potenza del flash.  Il mio va da 2 a 5 a passi di 0,1. Il softbox non c'entra, quello rimane attaccato al flash senza compromettere quasi nulla se non sulla diffusione della luce 
 Ok, grazie Imfree. Era anche per capire se c'erano due fonti di luce o una sola. Adesso son curioso di sapere (se ne vorrà parlare) da Samuele Tronchi che si è qualificato settimo, come ha fatto ad evidenziare così tanto i fasci di luce che entrano in chiesa dalle finestre. E' questione di punto di messa a fuoco, di apertura del diaframma, o è determinato da altri fattori? grazie.
7 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruGiudice medio

-Os-

utente cancellato ha scritto:
Ne approfitto per ricordarvi che abbiamo il blog a disposizione per chi volesse raccontare la propria foto :)
Ops, ho letto adesso il post di Mirko. Eventualmente troverò risposta nella sezione dedicata. grazie ancora.
7 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruGiudice medio

galli59

Buonasera a tutti e scusate il ritardo nello scrivere,sono molto lusingato che la mia foto sia arriva nelle prime 10,la mia tecnica e' molto semplice si trattava di un evento svolto nel mio paese, mentre altri fotografi lo riprendevano davanti io sono andato dietro e la sua persona copriva il potente faro che illuminava la scena,gia' nel mirino si vedevano i suoi contorni illuminati,avro' fatto una decina di scatti scegliendo il migliore e ritagliandolo un po' nella parte sinistra ,gia' l'esposizione era corretta e in post ho scurito appena l'immagine cosi' da accentuare i colori delle luci dietro ,i dati di scatto sono 1/200°  f/4  180 mm(70-200) iso 25600 (venticinquemilaseicento) la 6d permette questo e altro,grazie e buona luce a tutti.:)
7 anni fa  
OlimpionicoTimidoPrincipianteGiudice buono
7 anni fa  
FuoriclasseModeratoreGuruPrecisinoGiudice medio

Astrunz

galli59 ha scritto:
Buonasera a tutti e scusate il ritardo nello scrivere,sono molto lusingato che la mia foto sia arriva nelle prime 10,la mia tecnica e' molto semplice si trattava di un evento svolto nel mio paese, mentre altri fotografi lo riprendevano davanti io sono andato dietro e la sua persona copriva il potente faro che illuminava la scena,gia' nel mirino si vedevano i suoi contorni illuminati,avro' fatto una decina di scatti scegliendo il migliore e ritagliandolo un po' nella parte sinistra ,gia' l'esposizione era corretta e in post ho scurito appena l'immagine cosi' da accentuare i colori delle luci dietro ,i dati di scatto sono 1/200°  f/4  180 mm(70-200) iso 25600 (venticinquemilaseicento) la 6d permette questo e altro,grazie e buona luce a tutti.:)
Grazie a te! Ogni condivisione della propria esperienza fotografica, in questi termini, è un prezioso arricchimento per tutti noi.
7 anni fa  

Sam61

SergioRapagna ha scritto:
3 Alessandri sul podio! :D Complimenti a tutti! Uno dei contest con il più alto livello!

Ho segnalato 82 FT se qualcuno degli 82 volesse delle spiegazioni può scrivermi, sono a disposizione
Astrunz ha scritto:
Ottimo!
Concordo sull'altissimo livello della finale di questo contest e aggiungo gran complimenti.

Quanto al mio interesse, si distacca dalle segnalazioni di fuori tema e riguarda la tecnica. 
Chiedo pertanto ai primi dieci classificati se hanno voglia di condividere la loro esperienza fotografica, raccontandoci in questa sede il loro scatto, specie dal punto di vista tecnico, in modo che possiamo imparare tutti qualcosa in più. 
Impostazione della macchina (A, S, M), ISO, modalità di esposizione (matrix o spot), eventuale preparazione di un set con uso di flash-cavalletto-filtri-pannelli, postproduzione e qualunque altra cosa reputino interessante dire.

@AleBergamini @Alexx70 @alexclass @Ayahuasca @Giovi18 @Imfree @Samuele_Tronchi @galli59 @Montanaro @jana_beckers

Grazie a chi accoglie l'invito.
grazie per la citazione .....questa foto nasce qualche anno fa da una serie fortunata di scatti effettuati all'interno dell'abbazia di S.Antimo in Montalcino Siena. Ho avuto il permesso di poter fotografare durante i riti religiosi e di preghiera e raccoglimento con la chiesa completamente vuota dai fedeli e in posizioni molto vantaggiose sia per la luce che per le inquadrature. I dati di scatto sono i seguenti : Fotocamera Nikon D700 - ottica Sigma 15/35 mm utilizzato a 15 mm- diaframma f4 - ISO 400 - 1/90 tempo di scatto - misurazione Spot con relativo blocco dell'esposizione. In pratica ho effettuato una rilevazione su un area con intensità di luce media, bloccata questa lettura ho ricomposto l'inquadratura e scattato. In questo modo ho avuto un file equilibrato sia nelle ombre che nelle alte luci, riuscendo poi in fase di post produzione correggere in modo meno invasivo mantenendo in modo ottimale i dettagli. Il passaggio al bianco e nero effettuato con Lightroom, principalmente con tecnica "dodge and burning" (scherma e brucia), e applicazione di nitidezza con maschere di contrasto localizzato su Photoshop. Spero di essere stato esauriente e vorrei fare un sincero complimento atutti per il livello notevole di questo contest, sia per la qualità espressa sia per la creatività. Avrei voluto avere un secchio di voti per premiare tanti altri scatti:):)
7 anni fa  
LeggendaTimidoGuruGiudice buonoEminenza

utente cancellato

SergioRapagna ha scritto:
3 Alessandri sul podio! :D Complimenti a tutti! Uno dei contest con il più alto livello!

Ho segnalato 82 FT se qualcuno degli 82 volesse delle spiegazioni può scrivermi, sono a disposizione
Astrunz ha scritto:
Ottimo!
Concordo sull'altissimo livello della finale di questo contest e aggiungo gran complimenti.

Quanto al mio interesse, si distacca dalle segnalazioni di fuori tema e riguarda la tecnica. 
Chiedo pertanto ai primi dieci classificati se hanno voglia di condividere la loro esperienza fotografica, raccontandoci in questa sede il loro scatto, specie dal punto di vista tecnico, in modo che possiamo imparare tutti qualcosa in più. 
Impostazione della macchina (A, S, M), ISO, modalità di esposizione (matrix o spot), eventuale preparazione di un set con uso di flash-cavalletto-filtri-pannelli, postproduzione e qualunque altra cosa reputino interessante dire.

@AleBergamini @Alexx70 @alexclass @Ayahuasca @Giovi18 @Imfree @Samuele_Tronchi @galli59 @Montanaro @jana_beckers

Grazie a chi accoglie l'invito.
Sam61 ha scritto:
grazie per la citazione .....questa foto nasce qualche anno fa da una serie fortunata di scatti effettuati all'interno dell'abbazia di S.Antimo in Montalcino Siena. Ho avuto il permesso di poter fotografare durante i riti religiosi e di preghiera e raccoglimento con la chiesa completamente vuota dai fedeli e in posizioni molto vantaggiose sia per la luce che per le inquadrature. I dati di scatto sono i seguenti : Fotocamera Nikon D700 - ottica Sigma 15/35 mm utilizzato a 15 mm- diaframma f4 - ISO 400 - 1/90 tempo di scatto - misurazione Spot con relativo blocco dell'esposizione. In pratica ho effettuato una rilevazione su un area con intensità di luce media, bloccata questa lettura ho ricomposto l'inquadratura e scattato. In questo modo ho avuto un file equilibrato sia nelle ombre che nelle alte luci, riuscendo poi in fase di post produzione correggere in modo meno invasivo mantenendo in modo ottimale i dettagli. Il passaggio al bianco e nero effettuato con Lightroom, principalmente con tecnica "dodge and burning" (scherma e brucia), e applicazione di nitidezza con maschere di contrasto localizzato su Photoshop. Spero di essere stato esauriente e vorrei fare un sincero complimento atutti per il livello notevole di questo contest, sia per la qualità espressa sia per la creatività. Avrei voluto avere un secchio di voti per premiare tanti altri scatti:):)
Samuele grazie per questa "lezione" di fotografia e post produzione.
7 anni fa  

Astrunz

SergioRapagna ha scritto:
3 Alessandri sul podio! :D Complimenti a tutti! Uno dei contest con il più alto livello!

Ho segnalato 82 FT se qualcuno degli 82 volesse delle spiegazioni può scrivermi, sono a disposizione
Astrunz ha scritto:
Ottimo!
Concordo sull'altissimo livello della finale di questo contest e aggiungo gran complimenti.

Quanto al mio interesse, si distacca dalle segnalazioni di fuori tema e riguarda la tecnica. 
Chiedo pertanto ai primi dieci classificati se hanno voglia di condividere la loro esperienza fotografica, raccontandoci in questa sede il loro scatto, specie dal punto di vista tecnico, in modo che possiamo imparare tutti qualcosa in più. 
Impostazione della macchina (A, S, M), ISO, modalità di esposizione (matrix o spot), eventuale preparazione di un set con uso di flash-cavalletto-filtri-pannelli, postproduzione e qualunque altra cosa reputino interessante dire.

@AleBergamini @Alexx70 @alexclass @Ayahuasca @Giovi18 @Imfree @Samuele_Tronchi @galli59 @Montanaro @jana_beckers

Grazie a chi accoglie l'invito.
Sam61 ha scritto:
grazie per la citazione .....questa foto nasce qualche anno fa da una serie fortunata di scatti effettuati all'interno dell'abbazia di S.Antimo in Montalcino Siena. Ho avuto il permesso di poter fotografare durante i riti religiosi e di preghiera e raccoglimento con la chiesa completamente vuota dai fedeli e in posizioni molto vantaggiose sia per la luce che per le inquadrature. I dati di scatto sono i seguenti : Fotocamera Nikon D700 - ottica Sigma 15/35 mm utilizzato a 15 mm- diaframma f4 - ISO 400 - 1/90 tempo di scatto - misurazione Spot con relativo blocco dell'esposizione. In pratica ho effettuato una rilevazione su un area con intensità di luce media, bloccata questa lettura ho ricomposto l'inquadratura e scattato. In questo modo ho avuto un file equilibrato sia nelle ombre che nelle alte luci, riuscendo poi in fase di post produzione correggere in modo meno invasivo mantenendo in modo ottimale i dettagli. Il passaggio al bianco e nero effettuato con Lightroom, principalmente con tecnica "dodge and burning" (scherma e brucia), e applicazione di nitidezza con maschere di contrasto localizzato su Photoshop. Spero di essere stato esauriente e vorrei fare un sincero complimento atutti per il livello notevole di questo contest, sia per la qualità espressa sia per la creatività. Avrei voluto avere un secchio di voti per premiare tanti altri scatti:):)
Samuele, tu mi illumini sulle mie questioni! GRAZIE
Tra tutti, eri quello che aspettavo con più ardimento  :)
Infatti sto cercando di capire come gestire al meglio la luce naturale in varie condizioni (e uso un'attrezzatura analoga a quella descritta).
Ansel Adams adhuc docet.
7 anni fa  

-Os-

SergioRapagna ha scritto:
3 Alessandri sul podio! :D Complimenti a tutti! Uno dei contest con il più alto livello!

Ho segnalato 82 FT se qualcuno degli 82 volesse delle spiegazioni può scrivermi, sono a disposizione
Astrunz ha scritto:
Ottimo!
Concordo sull'altissimo livello della finale di questo contest e aggiungo gran complimenti.

Quanto al mio interesse, si distacca dalle segnalazioni di fuori tema e riguarda la tecnica. 
Chiedo pertanto ai primi dieci classificati se hanno voglia di condividere la loro esperienza fotografica, raccontandoci in questa sede il loro scatto, specie dal punto di vista tecnico, in modo che possiamo imparare tutti qualcosa in più. 
Impostazione della macchina (A, S, M), ISO, modalità di esposizione (matrix o spot), eventuale preparazione di un set con uso di flash-cavalletto-filtri-pannelli, postproduzione e qualunque altra cosa reputino interessante dire.

@AleBergamini @Alexx70 @alexclass @Ayahuasca @Giovi18 @Imfree @Samuele_Tronchi @galli59 @Montanaro @jana_beckers

Grazie a chi accoglie l'invito.
Sam61 ha scritto:
grazie per la citazione .....questa foto nasce qualche anno fa da una serie fortunata di scatti effettuati all'interno dell'abbazia di S.Antimo in Montalcino Siena. Ho avuto il permesso di poter fotografare durante i riti religiosi e di preghiera e raccoglimento con la chiesa completamente vuota dai fedeli e in posizioni molto vantaggiose sia per la luce che per le inquadrature. I dati di scatto sono i seguenti : Fotocamera Nikon D700 - ottica Sigma 15/35 mm utilizzato a 15 mm- diaframma f4 - ISO 400 - 1/90 tempo di scatto - misurazione Spot con relativo blocco dell'esposizione. In pratica ho effettuato una rilevazione su un area con intensità di luce media, bloccata questa lettura ho ricomposto l'inquadratura e scattato. In questo modo ho avuto un file equilibrato sia nelle ombre che nelle alte luci, riuscendo poi in fase di post produzione correggere in modo meno invasivo mantenendo in modo ottimale i dettagli. Il passaggio al bianco e nero effettuato con Lightroom, principalmente con tecnica "dodge and burning" (scherma e brucia), e applicazione di nitidezza con maschere di contrasto localizzato su Photoshop. Spero di essere stato esauriente e vorrei fare un sincero complimento atutti per il livello notevole di questo contest, sia per la qualità espressa sia per la creatività. Avrei voluto avere un secchio di voti per premiare tanti altri scatti:):)
Grazie anche da parte mia Samuele Tronchi per aver "svelato i segreti" dello scatto. E' stata molto utile la descrizione che hai dato sulla preparazione, scatto e post produzione. Complimenti ancora per il risultato ottenuto.
7 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruGiudice medio

Fra_in_Tend

Direi anche grazie a tutti e da parte di tutti!! La chicca sarebbe avere un confronto tra originale e modificata..ma forse è chiedere troppo..... :)
7 anni fa  
FuoriclasseModeratoreGuruPrecisinoGiudice medio

Sam61

SergioRapagna ha scritto:
3 Alessandri sul podio! :D Complimenti a tutti! Uno dei contest con il più alto livello!

Ho segnalato 82 FT se qualcuno degli 82 volesse delle spiegazioni può scrivermi, sono a disposizione
Astrunz ha scritto:
Ottimo!
Concordo sull'altissimo livello della finale di questo contest e aggiungo gran complimenti.

Quanto al mio interesse, si distacca dalle segnalazioni di fuori tema e riguarda la tecnica. 
Chiedo pertanto ai primi dieci classificati se hanno voglia di condividere la loro esperienza fotografica, raccontandoci in questa sede il loro scatto, specie dal punto di vista tecnico, in modo che possiamo imparare tutti qualcosa in più. 
Impostazione della macchina (A, S, M), ISO, modalità di esposizione (matrix o spot), eventuale preparazione di un set con uso di flash-cavalletto-filtri-pannelli, postproduzione e qualunque altra cosa reputino interessante dire.

@AleBergamini @Alexx70 @alexclass @Ayahuasca @Giovi18 @Imfree @Samuele_Tronchi @galli59 @Montanaro @jana_beckers

Grazie a chi accoglie l'invito.
Sam61 ha scritto:
grazie per la citazione .....questa foto nasce qualche anno fa da una serie fortunata di scatti effettuati all'interno dell'abbazia di S.Antimo in Montalcino Siena. Ho avuto il permesso di poter fotografare durante i riti religiosi e di preghiera e raccoglimento con la chiesa completamente vuota dai fedeli e in posizioni molto vantaggiose sia per la luce che per le inquadrature. I dati di scatto sono i seguenti : Fotocamera Nikon D700 - ottica Sigma 15/35 mm utilizzato a 15 mm- diaframma f4 - ISO 400 - 1/90 tempo di scatto - misurazione Spot con relativo blocco dell'esposizione. In pratica ho effettuato una rilevazione su un area con intensità di luce media, bloccata questa lettura ho ricomposto l'inquadratura e scattato. In questo modo ho avuto un file equilibrato sia nelle ombre che nelle alte luci, riuscendo poi in fase di post produzione correggere in modo meno invasivo mantenendo in modo ottimale i dettagli. Il passaggio al bianco e nero effettuato con Lightroom, principalmente con tecnica "dodge and burning" (scherma e brucia), e applicazione di nitidezza con maschere di contrasto localizzato su Photoshop. Spero di essere stato esauriente e vorrei fare un sincero complimento atutti per il livello notevole di questo contest, sia per la qualità espressa sia per la creatività. Avrei voluto avere un secchio di voti per premiare tanti altri scatti:):)
utente cancellato ha scritto:
Samuele grazie per questa "lezione" di fotografia e post produzione.
grazie e onorato del tuo intervento:)
7 anni fa  
LeggendaTimidoGuruGiudice buonoEminenza