Questo sito utilizza i cookie per assicurarti la migliore esperienza di navigazione.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Contest giochi di riflessi. — Il forum di Fotocontest

Contest talk

Contest giochi di riflessi.

utente cancellato

In questo contest sia la traccia sia il titolo fanno chiaramente riferimento a soggetti riflessi, perciò non ci possono essere scusanti su cosa si è interpretato.
Allora datemi pure del pignolo, ma io sono assolutamente convinto che le parole devono essere usate per il loro corretto significato, altrimenti diventa difficile comunica e farsi capire, anche usando le immagini che tali parole rappresentano.
Alcuni hanno postato delle foto, anche molto belle e ben fatte, ma che rappresentano delle rifrazioni e non delle riflessioni.
Probabilmente per gli autori delle foto riflessione e rifrazione sono sinonimi che identificano lo stesso fenomeno fisico, peccato non sia affatto così.
Ora, a prescindere da qualcuno che osannata la libera espressione artistica, quelle foto sono per me assolutamente FT.

Mauro

7 anni fa 

CLOSE-ENOUGH

Hai perfettamente ragione. Ho fatto la stessa osservazione in alcune foto,ed aggiungerei che la riflessione del soggetto dovrebbe essere il core della foto, ovvero il soggetto dovrebbe essere rappresentato nel riflesso, e volendo essere ulteriormente pignoli il tutto dovrebbe essere visto come gioco....niente rifrazioni e soggetti prevalenti sui riflessi, oppure riflessi che servano solo da sottolineatura. Ti faccio però notare come sia un filino tardi per aprire una discussione che avrebbe senso in fase di annuncio del contest o in fase di caricamento e non a scrutini inoltrati...non vi posso lasciare soli per una settimana che "nun se move foja..."
7 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruSentinellaGiudice medio

utente cancellato

Il contest talk è stato rimosso proprio per disinibire queste prese di posizione "Questo per me è FT" "Per me è FT quest'altro" "Per me sono FT le foto di gatti perché mi piacciono i cani". (sono solo esempi vari, sensati e meno, e anticipo che non c'è bisogno di puntualizzare quanta ragione ci sia in uno o nell'altro, perché non è questo il punto).
Sicuramente una domanda+risposta sarebbe stata più corretta e utile, perché secondo me in qualità di utente del sito e del forum:
1) Si poteva fare a contest in corso. Dire DOPO che l'invio e sostituzione è stato chiuso non ha alcun senso. Se non quello di penalizzare le foto presenti.
2) Avrebbe evitato che fosse un singolo utente a veicolare l'opinione di cosa rappresenta meglio il tema e cosa no, permettendo alla redazione a spiegare meglio la traccia se era così palese che l'interpretazione comune fosse errata
2) Avrebbe aiutato tutti i partecipanti che, partecipando al contest, difficilmente non avrebbero visto la domanda... cosa invece all'opposto per quanto riguarda una discussione sul forum. Ma qua torniamo al punto 1, è ovvio che non fosse aiutare l'intenzione.
7 anni fa  

utente cancellato

utente cancellato ha scritto:
Il contest talk è stato rimosso proprio per disinibire queste prese di posizione "Questo per me è FT" "Per me è FT quest'altro" "Per me sono FT le foto di gatti perché mi piacciono i cani". (sono solo esempi vari, sensati e meno, e anticipo che non c'è bisogno di puntualizzare quanta ragione ci sia in uno o nell'altro, perché non è questo il punto).
Sicuramente una domanda+risposta sarebbe stata più corretta e utile, perché secondo me in qualità di utente del sito e del forum:
1) Si poteva fare a contest in corso. Dire DOPO che l'invio e sostituzione è stato chiuso non ha alcun senso. Se non quello di penalizzare le foto presenti.
2) Avrebbe evitato che fosse un singolo utente a veicolare l'opinione di cosa rappresenta meglio il tema e cosa no, permettendo alla redazione a spiegare meglio la traccia se era così palese che l'interpretazione comune fosse errata
2) Avrebbe aiutato tutti i partecipanti che, partecipando al contest, difficilmente non avrebbero visto la domanda... cosa invece all'opposto per quanto riguarda una discussione sul forum. Ma qua torniamo al punto 1, è ovvio che non fosse aiutare l'intenzione.
Da quando ho smesso di dare i FT guardo le foto solo durante le votazioni.
Comunque affermare che, certi personaggi per cui il rispetto dell'attinenza al tema è più che altro un optional, se l'avessero saputo prima avrebbero ritirato la foto e ripostato una più a tema è una pia illusione.
Sopratutto se la foto ha preso diversi promemoria ed è stata messa tra i preferiti.
Ho aperto la discussione per ribadire il concetto che, per quanto una foto sia bella e ben fatta, quando è fuori tema disturba le altre foto in gara.
Credo sia molto utile ribadirlo durante le votazioni, così qualche distratto, che non ha letto la traccia o l'ha letta frettolosamente, magari ci riflette su e vota più consapevolmente.
E questo penso sia un valido "aiutare".

Mauro
7 anni fa  

CLOSE-ENOUGH

utente cancellato ha scritto:
Il contest talk è stato rimosso proprio per disinibire queste prese di posizione "Questo per me è FT" "Per me è FT quest'altro" "Per me sono FT le foto di gatti perché mi piacciono i cani". (sono solo esempi vari, sensati e meno, e anticipo che non c'è bisogno di puntualizzare quanta ragione ci sia in uno o nell'altro, perché non è questo il punto).
Sicuramente una domanda+risposta sarebbe stata più corretta e utile, perché secondo me in qualità di utente del sito e del forum:
1) Si poteva fare a contest in corso. Dire DOPO che l'invio e sostituzione è stato chiuso non ha alcun senso. Se non quello di penalizzare le foto presenti.
2) Avrebbe evitato che fosse un singolo utente a veicolare l'opinione di cosa rappresenta meglio il tema e cosa no, permettendo alla redazione a spiegare meglio la traccia se era così palese che l'interpretazione comune fosse errata
2) Avrebbe aiutato tutti i partecipanti che, partecipando al contest, difficilmente non avrebbero visto la domanda... cosa invece all'opposto per quanto riguarda una discussione sul forum. Ma qua torniamo al punto 1, è ovvio che non fosse aiutare l'intenzione.
Anija ciao. Se ripristinassimo il contest talk precisando che si accettano solo i post propositivi e positivi forse risolveremmo il problema. Individuare cosa sia FuoriTema è sempre un campo scivoloso e facilmente si scivola verso lo scontro ideologico, suggerire delle possibili soluzioni invece potrebbe portare se non a una crescita culturale, almeno ad una tregua d' armi. Suggerire un autore, un concetto, una mostra, un ipotesi di lavoro non esclude a prescindere che il lavoro dell' altro sia sbagliato, ma propone solo una possibile via che si è più o meno liberi di seguire....Capisco possa essere una faticaccia improba bloccare subito i provocatori di turno, ma è un sistema, un metodo converrai attraente.
Proprio per questi motivi poi il sistema delle domande è rischioso ; a meno di non dare risposte categoriche e inequivocabili il rischi dell' effetto sibilla o azzezzagarbugli è dietro l' angolo....Non è automatico,pero se vuoi essere certo....vuol dire tutto e niente ad esempio.
Concludendo poi , ribadisco un mio concetto: una foto ritenuta erroneamente  fuoritema presente si può non votare , mentre è persa irreparabilmente se si è esclusa per un fuoritema sbagliato. SE si pensa positivo si scelgono 10 foto adeguate e semplicemente non si votano quelle inidonee....
7 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruSentinellaGiudice medio

utente cancellato

utente cancellato ha scritto:
Il contest talk è stato rimosso proprio per disinibire queste prese di posizione "Questo per me è FT" "Per me è FT quest'altro" "Per me sono FT le foto di gatti perché mi piacciono i cani". (sono solo esempi vari, sensati e meno, e anticipo che non c'è bisogno di puntualizzare quanta ragione ci sia in uno o nell'altro, perché non è questo il punto).
Sicuramente una domanda+risposta sarebbe stata più corretta e utile, perché secondo me in qualità di utente del sito e del forum:
1) Si poteva fare a contest in corso. Dire DOPO che l'invio e sostituzione è stato chiuso non ha alcun senso. Se non quello di penalizzare le foto presenti.
2) Avrebbe evitato che fosse un singolo utente a veicolare l'opinione di cosa rappresenta meglio il tema e cosa no, permettendo alla redazione a spiegare meglio la traccia se era così palese che l'interpretazione comune fosse errata
2) Avrebbe aiutato tutti i partecipanti che, partecipando al contest, difficilmente non avrebbero visto la domanda... cosa invece all'opposto per quanto riguarda una discussione sul forum. Ma qua torniamo al punto 1, è ovvio che non fosse aiutare l'intenzione.
CLOSE-ENOUGH ha scritto:
Anija ciao. Se ripristinassimo il contest talk precisando che si accettano solo i post propositivi e positivi forse risolveremmo il problema. Individuare cosa sia FuoriTema è sempre un campo scivoloso e facilmente si scivola verso lo scontro ideologico, suggerire delle possibili soluzioni invece potrebbe portare se non a una crescita culturale, almeno ad una tregua d' armi. Suggerire un autore, un concetto, una mostra, un ipotesi di lavoro non esclude a prescindere che il lavoro dell' altro sia sbagliato, ma propone solo una possibile via che si è più o meno liberi di seguire....Capisco possa essere una faticaccia improba bloccare subito i provocatori di turno, ma è un sistema, un metodo converrai attraente.
Proprio per questi motivi poi il sistema delle domande è rischioso ; a meno di non dare risposte categoriche e inequivocabili il rischi dell' effetto sibilla o azzezzagarbugli è dietro l' angolo....Non è automatico,pero se vuoi essere certo....vuol dire tutto e niente ad esempio.
Concludendo poi , ribadisco un mio concetto: una foto ritenuta erroneamente  fuoritema presente si può non votare , mentre è persa irreparabilmente se si è esclusa per un fuoritema sbagliato. SE si pensa positivo si scelgono 10 foto adeguate e semplicemente non si votano quelle inidonee....
close se gia' pensi che "Individuare cosa sia FuoriTema è sempre un campo scivoloso e facilmente si scivola verso lo scontro ideologico" figuriamoci individuare cosa siano "i post propositivi e positivi"
secondo me le domande/risposte funzionano benissimo. il rischio azzeccagarbugli si corre solo se la domanda e' imprecisa o generica. 
7 anni fa  

CLOSE-ENOUGH

utente cancellato ha scritto:
Il contest talk è stato rimosso proprio per disinibire queste prese di posizione "Questo per me è FT" "Per me è FT quest'altro" "Per me sono FT le foto di gatti perché mi piacciono i cani". (sono solo esempi vari, sensati e meno, e anticipo che non c'è bisogno di puntualizzare quanta ragione ci sia in uno o nell'altro, perché non è questo il punto).
Sicuramente una domanda+risposta sarebbe stata più corretta e utile, perché secondo me in qualità di utente del sito e del forum:
1) Si poteva fare a contest in corso. Dire DOPO che l'invio e sostituzione è stato chiuso non ha alcun senso. Se non quello di penalizzare le foto presenti.
2) Avrebbe evitato che fosse un singolo utente a veicolare l'opinione di cosa rappresenta meglio il tema e cosa no, permettendo alla redazione a spiegare meglio la traccia se era così palese che l'interpretazione comune fosse errata
2) Avrebbe aiutato tutti i partecipanti che, partecipando al contest, difficilmente non avrebbero visto la domanda... cosa invece all'opposto per quanto riguarda una discussione sul forum. Ma qua torniamo al punto 1, è ovvio che non fosse aiutare l'intenzione.
CLOSE-ENOUGH ha scritto:
Anija ciao. Se ripristinassimo il contest talk precisando che si accettano solo i post propositivi e positivi forse risolveremmo il problema. Individuare cosa sia FuoriTema è sempre un campo scivoloso e facilmente si scivola verso lo scontro ideologico, suggerire delle possibili soluzioni invece potrebbe portare se non a una crescita culturale, almeno ad una tregua d' armi. Suggerire un autore, un concetto, una mostra, un ipotesi di lavoro non esclude a prescindere che il lavoro dell' altro sia sbagliato, ma propone solo una possibile via che si è più o meno liberi di seguire....Capisco possa essere una faticaccia improba bloccare subito i provocatori di turno, ma è un sistema, un metodo converrai attraente.
Proprio per questi motivi poi il sistema delle domande è rischioso ; a meno di non dare risposte categoriche e inequivocabili il rischi dell' effetto sibilla o azzezzagarbugli è dietro l' angolo....Non è automatico,pero se vuoi essere certo....vuol dire tutto e niente ad esempio.
Concludendo poi , ribadisco un mio concetto: una foto ritenuta erroneamente  fuoritema presente si può non votare , mentre è persa irreparabilmente se si è esclusa per un fuoritema sbagliato. SE si pensa positivo si scelgono 10 foto adeguate e semplicemente non si votano quelle inidonee....
utente cancellato ha scritto:
close se gia' pensi che "Individuare cosa sia FuoriTema è sempre un campo scivoloso e facilmente si scivola verso lo scontro ideologico" figuriamoci individuare cosa siano "i post propositivi e positivi"
secondo me le domande/risposte funzionano benissimo. il rischio azzeccagarbugli si corre solo se la domanda e' imprecisa o generica. 
Certo ma le domande a meno di non essere tante ed accompagnate da risposte rapide e lapidarie sono sempre generiche ed imprecise. È improbabile che con poche domande filtrate alle quali si fanno risposte che arrivano dopo ore di arrivi a risposte precise e specifiche. Magari si potrebbe prevedere un elenco di FAQ che coprano uno spettro ampio di possibili quesiti  e pervengano possibili fraintendimenti.....forse ne guadagnerebbe la chiarezza è si abbasserebbe il contrasto,termini fotografici fra l' altro,ma siamo sicuri che lavorare in automatico e con programmi presentati sia sempre un bene.Questa discussione ,che comunque il suo spazio ce l' ha, era giusta ed appropriata,ma giunge troppo tardi,quando ormai i giochi sono fatti e non è possibile cambiare le foto, anche se magari sarebbe meglio farlo. Se la gara si sviluppa su temi e con foto che riteniamo sbagliate, ci saranno presto altri contest che andranno come noi desideriamo.
7 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruSentinellaGiudice medio

utente cancellato

@CLOSE-ENOUGH  ce lo hai chiesto già 30 volte sul forum: NON torneremo al vecchio automatismo del contest talk (dopo che noi stessi lo avevamo introdotto 4 anni fa, ma abbiamo avuto l'evidenza che non funziona per i motivi descritti da @anija ). Il gioco va bene così, per la crescita fotografica c'è fotocritica. 
7 anni fa  

CLOSE-ENOUGH

utente cancellato ha scritto:
@CLOSE-ENOUGH  ce lo hai chiesto già 30 volte sul forum: NON torneremo al vecchio automatismo del contest talk (dopo che noi stessi lo avevamo introdotto 4 anni fa, ma abbiamo avuto l'evidenza che non funziona per i motivi descritti da @anija ). Il gioco va bene così, per la crescita fotografica c'è fotocritica. 
Mirko stavolta non credo di essere stato ne arrogante ne inopportuno, Il fatto che NON abbia intenzione di tornare al vecchio contest talk è una scelta che non condivido ma come vedi rispetto; rispettare vuoll dire prendere di petto, affrontare non parlare di dietro. Comunque NON tornerò più sull' argomento sia  perchè è giusto cosi, il sito e tuo e tue le linee guide, sia perchè la petulanza, la reiterazione dei concetti, peraltro, amio avviso corretti, fa perdere d' efficacia alle mie argomentazioni. Aspetterò la fine del contest per fare osservazioni sulle foto in finale. Con la stima e la riconoscenza di sempre OBBEDISCO TACENDO.
7 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruSentinellaGiudice medio

utente cancellato

Nessuno ti ha detto che sei arrogante, nessuno ha detto che non rispettiamo il tuo parere e nessuno ti ha detto che non puoi dire quello che vuoi. Pensavamo anche noi che il contest talk fosse un modo per parlare delle foto in modo generale ma diventava uno sfogatoio per giustificare i propri scatti. Qui ancora c'è un Forum mentre su altri siti di fotografia con contest (a premi) lo hanno proprio tolto e immagino quanto lavoro in meno debbano fare gli amministratori. 
7 anni fa  

utente cancellato

utente cancellato ha scritto:
Il contest talk è stato rimosso proprio per disinibire queste prese di posizione "Questo per me è FT" "Per me è FT quest'altro" "Per me sono FT le foto di gatti perché mi piacciono i cani". (sono solo esempi vari, sensati e meno, e anticipo che non c'è bisogno di puntualizzare quanta ragione ci sia in uno o nell'altro, perché non è questo il punto).
Sicuramente una domanda+risposta sarebbe stata più corretta e utile, perché secondo me in qualità di utente del sito e del forum:
1) Si poteva fare a contest in corso. Dire DOPO che l'invio e sostituzione è stato chiuso non ha alcun senso. Se non quello di penalizzare le foto presenti.
2) Avrebbe evitato che fosse un singolo utente a veicolare l'opinione di cosa rappresenta meglio il tema e cosa no, permettendo alla redazione a spiegare meglio la traccia se era così palese che l'interpretazione comune fosse errata
2) Avrebbe aiutato tutti i partecipanti che, partecipando al contest, difficilmente non avrebbero visto la domanda... cosa invece all'opposto per quanto riguarda una discussione sul forum. Ma qua torniamo al punto 1, è ovvio che non fosse aiutare l'intenzione.
CLOSE-ENOUGH ha scritto:
Anija ciao. Se ripristinassimo il contest talk precisando che si accettano solo i post propositivi e positivi forse risolveremmo il problema. Individuare cosa sia FuoriTema è sempre un campo scivoloso e facilmente si scivola verso lo scontro ideologico, suggerire delle possibili soluzioni invece potrebbe portare se non a una crescita culturale, almeno ad una tregua d' armi. Suggerire un autore, un concetto, una mostra, un ipotesi di lavoro non esclude a prescindere che il lavoro dell' altro sia sbagliato, ma propone solo una possibile via che si è più o meno liberi di seguire....Capisco possa essere una faticaccia improba bloccare subito i provocatori di turno, ma è un sistema, un metodo converrai attraente.
Proprio per questi motivi poi il sistema delle domande è rischioso ; a meno di non dare risposte categoriche e inequivocabili il rischi dell' effetto sibilla o azzezzagarbugli è dietro l' angolo....Non è automatico,pero se vuoi essere certo....vuol dire tutto e niente ad esempio.
Concludendo poi , ribadisco un mio concetto: una foto ritenuta erroneamente  fuoritema presente si può non votare , mentre è persa irreparabilmente se si è esclusa per un fuoritema sbagliato. SE si pensa positivo si scelgono 10 foto adeguate e semplicemente non si votano quelle inidonee....
utente cancellato ha scritto:
close se gia' pensi che "Individuare cosa sia FuoriTema è sempre un campo scivoloso e facilmente si scivola verso lo scontro ideologico" figuriamoci individuare cosa siano "i post propositivi e positivi"
secondo me le domande/risposte funzionano benissimo. il rischio azzeccagarbugli si corre solo se la domanda e' imprecisa o generica. 
CLOSE-ENOUGH ha scritto:
Certo ma le domande a meno di non essere tante ed accompagnate da risposte rapide e lapidarie sono sempre generiche ed imprecise. È improbabile che con poche domande filtrate alle quali si fanno risposte che arrivano dopo ore di arrivi a risposte precise e specifiche. Magari si potrebbe prevedere un elenco di FAQ che coprano uno spettro ampio di possibili quesiti  e pervengano possibili fraintendimenti.....forse ne guadagnerebbe la chiarezza è si abbasserebbe il contrasto,termini fotografici fra l' altro,ma siamo sicuri che lavorare in automatico e con programmi presentati sia sempre un bene.Questa discussione ,che comunque il suo spazio ce l' ha, era giusta ed appropriata,ma giunge troppo tardi,quando ormai i giochi sono fatti e non è possibile cambiare le foto, anche se magari sarebbe meglio farlo. Se la gara si sviluppa su temi e con foto che riteniamo sbagliate, ci saranno presto altri contest che andranno come noi desideriamo.
appunto, giunge troppo tardi e non conclude nulla, quindi del tutto inutile. 
potresti fare un esempio di una domanda sulla pagina contest che e' stata risposta in modo poco chiaro o generico?
7 anni fa  

utente cancellato

Discutere su quanto sia utile la tempistica degli interventi ha poco senso.
Farlo prima dell'inizio delle votazioni può essere utile a chi posta le foto, farlo durante le votazioni può essere utile a chi vota.
Poi in ogni caso la stragrande maggioranza se ne frega.
Basta guardare al contest come un quadro, dove più di qualcuno ha ribadito prima dell'inizio delle votazioni, compreso chi l'ha proposto, che la foto doveva richiamare nel soggetto uno specifico quadro di uno specifico autore, come chiaramente scritto nella traccia.
Naturalmente sono state postate molte "opere" che richiamavano lo stile di un pittore  e non uno specifico quadro se non addirittura non fotografie ma prodotti di computer grafica, di cui un numero consistente è arrivato anche in finale.

Mauro


7 anni fa  

CLOSE-ENOUGH

Una di queste addirittura ha vinto....quello che è stato è stato "scurdammoce o' passato...."
Inoltre quello che è fatto è fatto, dopo che è finita la fase di caricamento delle foto , forse anche a ridosso della sua chiusura, come si può sostituire la foto di una rifrazione con un riflesso. 
Orso, come quelli della tua specie sei saggio, e tu in particolare sei grande ( questo è un complimento sincero e non una presa per i fondelli...giuro), ma tendi al letargo, al sonno ( questa è una critica da amico e non una frecciatina da saccente ...spero e prometto)....
Ormai è tardi
Ormai è tardi
Non si torna.
Comunque sia
In fondo sempre luce è , e la luce se troppo coerente diventa laser , pericolosa......
7 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruSentinellaGiudice medio

Furlissima

Comunque la differenza tra rifrazione e riflessione è sottile e si tratta di due fenomeni fisici che molto spesso vanno a braccetto infatti  la rifrazione può essere associata alla riflessione. Qui siamo in un contest di fotografie e non di fisica...Questo uno stralcio di quello che ho trovato facendo una ricerca su Google

La riflessione e la rifrazione della luce si possono spiegare utilmente supponendo che la luce si propaghi sotto forma di raggi rettilinei (ottica geometrica). Quando un raggio di luce che viaggia in un mezzo materiale trasparente - come, per esempio, l'aria - incontra una superficie di separazione con un altro mezzo trasparente - per esempio, l'acqua - si divide normalmente in due raggi: uno viene riflesso dalla superficie e l'altro entra nel secondo mezzo variando la sua direzione di propagazione, cioè viene rifratto (v. fig. 23.2). Quando la superficie incontrata è perfettamente riflettente, non si ha rifrazione e la luce viene completamente riflessa, seguendo le leggi della riflessione caratteristiche delle onde: l'angolo di incidenza, i, è uguale all'angolo di riflessione, r, e i due angoli giacciono sullo stesso piano, perpendicolare alla superficie riflettente.
7 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medio

utente cancellato

Furlissima ha scritto:
Comunque la differenza tra rifrazione e riflessione è sottile e si tratta di due fenomeni fisici che molto spesso vanno a braccetto infatti  la rifrazione può essere associata alla riflessione. Qui siamo in un contest di fotografie e non di fisica...Questo uno stralcio di quello che ho trovato facendo una ricerca su Google

La riflessione e la rifrazione della luce si possono spiegare utilmente supponendo che la luce si propaghi sotto forma di raggi rettilinei (ottica geometrica). Quando un raggio di luce che viaggia in un mezzo materiale trasparente - come, per esempio, l'aria - incontra una superficie di separazione con un altro mezzo trasparente - per esempio, l'acqua - si divide normalmente in due raggi: uno viene riflesso dalla superficie e l'altro entra nel secondo mezzo variando la sua direzione di propagazione, cioè viene rifratto (v. fig. 23.2). Quando la superficie incontrata è perfettamente riflettente, non si ha rifrazione e la luce viene completamente riflessa, seguendo le leggi della riflessione caratteristiche delle onde: l'angolo di incidenza, i, è uguale all'angolo di riflessione, r, e i due angoli giacciono sullo stesso piano, perpendicolare alla superficie riflettente.
Esatto, qui siamo in un sito di fotografia ed in fotografia la differenza tra riflessione e rifrazione è più sostanziale che in fisica.
È evidente a tutti che fotografare un soggetto riflesso da una superficie lucida è una cosa, mentre fotografare un soggetto che passa un mezzo traslucido e viene rifratto è tutt'altra cosa.

Mauro
7 anni fa  

utente cancellato

CLOSE-ENOUGH ha scritto:
Una di queste addirittura ha vinto....quello che è stato è stato "scurdammoce o' passato...."
Inoltre quello che è fatto è fatto, dopo che è finita la fase di caricamento delle foto , forse anche a ridosso della sua chiusura, come si può sostituire la foto di una rifrazione con un riflesso. 
Orso, come quelli della tua specie sei saggio, e tu in particolare sei grande ( questo è un complimento sincero e non una presa per i fondelli...giuro), ma tendi al letargo, al sonno ( questa è una critica da amico e non una frecciatina da saccente ...spero e prometto)....
Ormai è tardi
Ormai è tardi
Non si torna.
Comunque sia
In fondo sempre luce è , e la luce se troppo coerente diventa laser , pericolosa......
Scusa CLOSE, ma in un sito dedicato alla fotografia vogliamo discutere di cose inerenti la fotografia o misuriamo la tempistica degli interventi come se fosse una gara di velocità?

Mauro
7 anni fa  
7 anni fa  
FuoriclasseChiacchieroneGuruGiudice medio

CLOSE-ENOUGH

Non vorrei sembrare ironico ,ma scusa il ritardo... e il like di waltereyes che mi ha fatto notare il tuo intervento. Di sicuro ci sarà modo di discutere della fotografia e della corripondenza, anzi NON corrispondenza di molte foto al tema; io la penso esattamente come te sull' errore interpretativo di molte foto.
Tuttavia sono osservazioni che andavano fatte molto , molto prima , ovvero quando le foto potevano essere corrette o sostituite o che potranno/dovranno essere fatte al termine del contest quando si potrà espressamente analizzare le foto a nostro avviso sbagliate senza violare gli stretti regolamenti che vietano espressamente di far riferimento a singole foto.
Aggiungerei, che per chi crede ci siano (siano state ) anche le opzioni  Fuori Tema e in parte Segnalazione o Commento, anche se le ultime due sono destinate ad altre fattispecie e vanno usate con estrema cautela.
Ti aspetto dunque al termine del contest per "riflettere" di rifrazione e di luce "coerente". 
Apresto dunque e come sempre Buona Luce !
7 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruSentinellaGiudice medio

utente cancellato

Close continui a ritornare sulle tempistiche, ma il perché ho aperto la discussione in quel momento l'ho chiaramente spiegato nel mio secondo intervento, di conseguenza non capisco il tuo continuo ritornare sul perché abbia aperto una discussione fuori tempo massimo.
Allora dovrai aspettare un bel pezzo, dato che ho già poco tempo per parlare di fotografia in un sito dedicato alla fotografia, figuriamoci se mi metto a discutere di fisica fotonica.

Mauro
7 anni fa  

CLOSE-ENOUGH

Si ma il tuo secondo intervento era :"Ho aperto la discussione per ribadire il concetto che, per quanto una foto sia bella e ben fatta, quando è fuori tema disturba le altre foto in gara.
Credo sia molto utile ribadirlo durante le votazioni, così qualche distratto, che non ha letto la traccia o l'ha letta frettolosamente, magari ci riflette su e vota più consapevolmente."
Questa è un opinione condivisibile ma non in linea con i regolamenti attuali che espressamente vietano di parlare in questi temi di foto in gara, deputando al fuori tema espresso nei tempi previsti il tuo concetto di mancata rispondenza al tema e rimandando semmai alla discussione post gara la critica ai votanti distratti o frettolosi. Ho parlato di regolamenti attuali perchè sai benissimo quanto mi sia battuto e mi batta tuttora per rettificare norme strampalate, ma finchè sono in vigore ed altri non si associano a richiederne la revisione vanno seguite.
Altro discorso sarebbe se l'apertura della discussione al primo apparire di foto supposte sbagliate avesse indotto a modifiche , ripensamenti, presa di coscienza di tale problematiche o formulazione di domande ad hoc.....
7 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruSentinellaGiudice medio

utente cancellato

Quello che hai riportato non è la motivazione del perché ho aperto la discussione in quel momento.
Ma il perché poteva essere comunque utile a quelle persone, te compreso, che detestano i FT preventivi e preferiscono non votare le foto che considerano FT.
Comunque, ripeto, non capisco il tuo continuare a ribadire il concetto delle tempistiche, come se io avessi l'abitudine di aprire discussioni fuori tempo massimo.
Credo sia proprio il caso di chiudere sta querelle.
Ciao.

Mauro
7 anni fa  

utente cancellato

Non capisco perché c'è chi crede che la traccia chiedesse esclusivamente un soggetto riflesso e non anche un soggetto che si riflette.
"Le foto devono ritrarre soggetti di vario genere riflessi su superfici lucide, sull'acqua, in specchi, sui vetri ecc."
7 anni fa  

CLOSE-ENOUGH

Per una questione di equilibri.
 Assodato che la traccia richiedeva un soggetto riflesso su una superficie lucida, si può anche ammettere che il soggetto sia presente con lo stesso peso del suo riflesso (forse), ma non che prevalga assolutamente sul riflesso che diventi nella foto assolutamente secondario , di contorno,(come ad esempio nella foto risultata vincitrice ). 
Vorrei chiarire che non stiamo parlando di centimetri o di proporzioni geometriche, ma anche di aspetti concettuali; c' è ad esempio una gran bella immagine di due ragazzi in b/n che si baciano seduti davanti la vetrina di un bar che riflette la loro immagine perfettamente proporzionata, malgrado il riflesso sia una frazione del soggetto, perchè diventa il centro d' interesse della foto.
7 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruSentinellaGiudice medio

utente cancellato

Come al solito, non mi trovo affatto d'accordo con le tue interpretazioni "personali" delle tracce. Se si fosse voluto il riflesso come soggetto principale, sarebbe stato scritto chiaramente no?
7 anni fa  

CLOSE-ENOUGH

Una discussione contestuale al bando del contest ed all' invio delle prime foto avrebbe potuto chiarire quest' aspetto, e dare spunto per domande significative che potevano essere dirimenti, in quanto no, non era scritto chiaramente....il soggetto riflesso ed il riflesso stesso di fatto si identificano, e se cos+ non fosse in un contest "giochi di riflesso" l' aspetto della riflessione doveva avere maggiore importanza. 
7 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruSentinellaGiudice medio

utente cancellato

Vista la foto che ha vinto (secondo me a tema), la quantità di foto inviate dove il soggetto non è il riflesso ma il soggetto è riflesso, e la quantità di voti dati a tali foto, non mi sembra ci fossero grandi dubbi nella maggior parte dei partecipanti sul significato di "ritrarre soggetti riflessi su superfici lucide, sull'acqua, in specchi, sui vetri ecc."
7 anni fa  

utente cancellato

CLOSE-ENOUGH ha scritto:
Una discussione contestuale al bando del contest ed all' invio delle prime foto avrebbe potuto chiarire quest' aspetto, e dare spunto per domande significative che potevano essere dirimenti, in quanto no, non era scritto chiaramente....il soggetto riflesso ed il riflesso stesso di fatto si identificano, e se cos+ non fosse in un contest "giochi di riflesso" l' aspetto della riflessione doveva avere maggiore importanza. 
C'è il sistema delle domande e risposte. Hai fatto qualche domanda? Ad ogni modo una delle nostre risposte già chiariva che non c'erano vincoli di sorta. 
"Ci devono essere per forza sia il soggetto che il riflesso o basta anche solo questo?"
"la traccia dice che ci deve essere un soggetto riflesso, non obbliga alla presenza di altro."
7 anni fa  

CLOSE-ENOUGH

A me non sembra nella foto con gli aironi esserci un soggetto riflesso ma un riflesso in contrappunto ad un soggetto inquadrato direttamente.... era per di più un osservazione marginale a contorno di una critica ampiamente elogiativa ad una foto che tali elogi merita , ovvero elogi sinceri dati da chi merita di essere creduto perchè dice quello che pensa , anche se talvolta non coincide , ed in questo caso in aspetti marginali con i peana che appaiono troppe volte di circostanza.
Le domande nascono dall' esigenza di chiarire dubbi e i dubbi nascono dalla discussione. Se ti ricordi Mirko ti avevo già espresso in privato le mie perplessità su questa foto, scrivendoti che avrei voluto esprimere tale dubbio come commento, ma non riuscivo a farlo.....
Concludo dicendo che una foto che non riceve critiche, forse è una foto insignificante, vincitrice per caso...questa è una foto eccezionale, vincitrice per merito, alla quale è giusto tributare anche delle osservazioni sincere anche se non allineate.
7 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruSentinellaGiudice medio

utente cancellato

nessuno dice che non andava fatto quel commento, anche se la risposta sembra proprio come se questo fosse successo... misteri.
7 anni fa  

CLOSE-ENOUGH

Ho scritto che non riuscivo a fare quel commento, non che qualcuno mi abbia censurato o impedito di farlo.Il problema era che il commento appariva a firma di un animale di fantasia che in altri post aveva espresso opinioni diverse dalla mia e non volevo si facesse confusione.Negli altri contest questo non avveniva e per il rispetto dell' anonimato ognuno riceveva un animale "totem" diverso.
Queste polemiche pretestuose inducono a repliche che posdono risultare petulanti.
Pertanto non aggiungero ulteriori commenti, salvo ribafire che avevo voluto criticare seriamente una foto rimarcando oltre gli evidenti meritiche non fosse fotodi un soggetto colro su una superficie riflettente, ma una foto diretta di un soggetto con delle rifrazioni( non riflessi) che la rendevano.idonea a vincere il contest come eccezione.
7 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruSentinellaGiudice medio

utente cancellato

Si parlava di traccia, ora si parla del tuo commento, poi degli animali totem che funzionano allo stesso modo da quando ci sono, io rinnovo la mia difficoltà a seguire il discorso. A me del commento e degli animali non importa molto, ho parlato solo del fatto che la traccia è diversa da quello che dici tu. E ho un dejà vu, ma sicuramente hai ragione tu :)
7 anni fa