Questo sito utilizza i cookie per assicurarti la migliore esperienza di navigazione.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Contest il centro dell'attenzione — Il forum di Fotocontest

Contest talk

Contest il centro dell'attenzione

utente cancellato

Non vorrei sbagliarmi, ma sembra ci sia qualcuno che sta mettendo FT a tutte le foto che non hanno posizionato esattamente al centro del fotogramma il soggetto.
Ora se la traccia chiede proprio questo, allora metà se non di più delle foto in gara sono da considerare FT.
In caso contrario bisogna avvisare il segnalatore che ha preso un granchio.

Mauro
7 anni fa 

bi

la traccia richiede espressamente che il soggetto principale sia al centro del frame. Se cosi' non fosse sarebbe un "tema libero"
Bi
7 anni fa  

utente cancellato

bi ha scritto:
la traccia richiede espressamente che il soggetto principale sia al centro del frame. Se cosi' non fosse sarebbe un "tema libero"
Bi
Beh, allora è senz'altro il contest con il più alto numero di foto FT.

Mauro
7 anni fa  

Thot-Nick

bi ha scritto:
la traccia richiede espressamente che il soggetto principale sia al centro del frame. Se cosi' non fosse sarebbe un "tema libero"
Bi
Già!
Innaturale, ma lo richiede espressamente la traccia. 
7 anni fa  
GroupieLeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medio

bi

bi ha scritto:
la traccia richiede espressamente che il soggetto principale sia al centro del frame. Se cosi' non fosse sarebbe un "tema libero"
Bi
Thot-Nick ha scritto:
Già!
Innaturale, ma lo richiede espressamente la traccia. 
Non credo sia innaturale, a volte la composizione centrale risulta utile ed efficace, ma ci vuole una immagine con un soggetto forte. Questa e' la cosa da tenere presente. La regola dei terzi non e' un dogma.
7 anni fa  

utente cancellato

bi ha scritto:
la traccia richiede espressamente che il soggetto principale sia al centro del frame. Se cosi' non fosse sarebbe un "tema libero"
Bi
Thot-Nick ha scritto:
Già!
Innaturale, ma lo richiede espressamente la traccia. 
bi ha scritto:
Non credo sia innaturale, a volte la composizione centrale risulta utile ed efficace, ma ci vuole una immagine con un soggetto forte. Questa e' la cosa da tenere presente. La regola dei terzi non e' un dogma.
Certo, ma sta appunto nell'abilità del fotografo costruire l'inquadratura per guidare l'attenzione di chi guarda verso il soggetto principale della foto.
Posizionarlo semplicemente nel centro geometrico del fotogramma è una cosa più da geometri che da fotografi.
Naturalmente se richiesto dalla traccia si fa quello, ma misurare i millimetri di scostamento dal centro esatto per segnalare il FT mi sembra un'esagerazione.

Mauro

7 anni fa  

Thot-Nick

bi ha scritto:
la traccia richiede espressamente che il soggetto principale sia al centro del frame. Se cosi' non fosse sarebbe un "tema libero"
Bi
Thot-Nick ha scritto:
Già!
Innaturale, ma lo richiede espressamente la traccia. 
bi ha scritto:
Non credo sia innaturale, a volte la composizione centrale risulta utile ed efficace, ma ci vuole una immagine con un soggetto forte. Questa e' la cosa da tenere presente. La regola dei terzi non e' un dogma.
non è un dogma, ma a livello fisiologico la nostra mente legge e “gradisce” molto di più le composizioni non centrate nel frame.
Poi ci sono delle eccezioni di composizione per es. la specularità.
ciao 
7 anni fa  
GroupieLeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medio

bi

stiamo dicendo la stessa cosa, solo che dal mio punto di vista non e' una forzatura. Ci sono scene che si prestano alla regola dei terzi, altre no! La richiesta della traccia sdta in questo, occorre cercare qualcosa che stia "naturalmente" al centro, in termini di percezione della composizione. Non si tratta di usare il righello Mauro, ma di creare una immagine che abbia i requisiti giusti per questo tipo di composizione. Se ci pensi ogni immagine andrebbe costruita ponendo nel posto giusto cio' su cui ci volgiamo focalizzare. E spesso si usano escamotages per forzare una composizione magari non consona (ad esempio le vignettature esasperate). Qui lo sappiamo prima dove posizionare il soggetto, si lavora al contrario. invece di cercare un determinato soggetto e poi includerlo nella scena, qui pensiamo pensiamo prima alla scena, e dopo al soggetto giusto. :)
BI
7 anni fa  

utente cancellato

bi ha scritto:
stiamo dicendo la stessa cosa, solo che dal mio punto di vista non e' una forzatura. Ci sono scene che si prestano alla regola dei terzi, altre no! La richiesta della traccia sdta in questo, occorre cercare qualcosa che stia "naturalmente" al centro, in termini di percezione della composizione. Non si tratta di usare il righello Mauro, ma di creare una immagine che abbia i requisiti giusti per questo tipo di composizione. Se ci pensi ogni immagine andrebbe costruita ponendo nel posto giusto cio' su cui ci volgiamo focalizzare. E spesso si usano escamotages per forzare una composizione magari non consona (ad esempio le vignettature esasperate). Qui lo sappiamo prima dove posizionare il soggetto, si lavora al contrario. invece di cercare un determinato soggetto e poi includerlo nella scena, qui pensiamo pensiamo prima alla scena, e dopo al soggetto giusto. :)
BI
Guarda che non ho scritto che è chi scatta la foto che usa il righello ma è chi guarda la foto e segnala il FT, mentre la battuta su geometri e fotografi è, appunto, una battuta.
Poi tu scrivi: "...Se ci pensi ogni immagine andrebbe costruita ponendo nel posto giusto cio' su cui ci volgiamo focalizzare...", ma io ci ho già pensato, infatti ho scritto: "... sta appunto nell'abilità del fotografo costruire l'inquadratura per guidare l'attenzione di chi guarda verso il soggetto principale della foto.", cosa che dovrebbe appartenere al bagaglio tecnico di ogni buon fotografo.

Mauro

7 anni fa  

bi

bi ha scritto:
stiamo dicendo la stessa cosa, solo che dal mio punto di vista non e' una forzatura. Ci sono scene che si prestano alla regola dei terzi, altre no! La richiesta della traccia sdta in questo, occorre cercare qualcosa che stia "naturalmente" al centro, in termini di percezione della composizione. Non si tratta di usare il righello Mauro, ma di creare una immagine che abbia i requisiti giusti per questo tipo di composizione. Se ci pensi ogni immagine andrebbe costruita ponendo nel posto giusto cio' su cui ci volgiamo focalizzare. E spesso si usano escamotages per forzare una composizione magari non consona (ad esempio le vignettature esasperate). Qui lo sappiamo prima dove posizionare il soggetto, si lavora al contrario. invece di cercare un determinato soggetto e poi includerlo nella scena, qui pensiamo pensiamo prima alla scena, e dopo al soggetto giusto. :)
BI
utente cancellato ha scritto:
Guarda che non ho scritto che è chi scatta la foto che usa il righello ma è chi guarda la foto e segnala il FT, mentre la battuta su geometri e fotografi è, appunto, una battuta.
Poi tu scrivi: "...Se ci pensi ogni immagine andrebbe costruita ponendo nel posto giusto cio' su cui ci volgiamo focalizzare...", ma io ci ho già pensato, infatti ho scritto: "... sta appunto nell'abilità del fotografo costruire l'inquadratura per guidare l'attenzione di chi guarda verso il soggetto principale della foto.", cosa che dovrebbe appartenere al bagaglio tecnico di ogni buon fotografo.

Mauro

infatti, stiamo dicendo la stessa cosa :) 
Bianca
7 anni fa  

utente cancellato

bi ha scritto:
stiamo dicendo la stessa cosa, solo che dal mio punto di vista non e' una forzatura. Ci sono scene che si prestano alla regola dei terzi, altre no! La richiesta della traccia sdta in questo, occorre cercare qualcosa che stia "naturalmente" al centro, in termini di percezione della composizione. Non si tratta di usare il righello Mauro, ma di creare una immagine che abbia i requisiti giusti per questo tipo di composizione. Se ci pensi ogni immagine andrebbe costruita ponendo nel posto giusto cio' su cui ci volgiamo focalizzare. E spesso si usano escamotages per forzare una composizione magari non consona (ad esempio le vignettature esasperate). Qui lo sappiamo prima dove posizionare il soggetto, si lavora al contrario. invece di cercare un determinato soggetto e poi includerlo nella scena, qui pensiamo pensiamo prima alla scena, e dopo al soggetto giusto. :)
BI
utente cancellato ha scritto:
Guarda che non ho scritto che è chi scatta la foto che usa il righello ma è chi guarda la foto e segnala il FT, mentre la battuta su geometri e fotografi è, appunto, una battuta.
Poi tu scrivi: "...Se ci pensi ogni immagine andrebbe costruita ponendo nel posto giusto cio' su cui ci volgiamo focalizzare...", ma io ci ho già pensato, infatti ho scritto: "... sta appunto nell'abilità del fotografo costruire l'inquadratura per guidare l'attenzione di chi guarda verso il soggetto principale della foto.", cosa che dovrebbe appartenere al bagaglio tecnico di ogni buon fotografo.

Mauro

bi ha scritto:
infatti, stiamo dicendo la stessa cosa :) 
Bianca
Beh, se ti fa piacere sei assolutamente libera di ripetere quello che scrivo. ;)

Mauro
7 anni fa  

bi

bi ha scritto:
stiamo dicendo la stessa cosa, solo che dal mio punto di vista non e' una forzatura. Ci sono scene che si prestano alla regola dei terzi, altre no! La richiesta della traccia sdta in questo, occorre cercare qualcosa che stia "naturalmente" al centro, in termini di percezione della composizione. Non si tratta di usare il righello Mauro, ma di creare una immagine che abbia i requisiti giusti per questo tipo di composizione. Se ci pensi ogni immagine andrebbe costruita ponendo nel posto giusto cio' su cui ci volgiamo focalizzare. E spesso si usano escamotages per forzare una composizione magari non consona (ad esempio le vignettature esasperate). Qui lo sappiamo prima dove posizionare il soggetto, si lavora al contrario. invece di cercare un determinato soggetto e poi includerlo nella scena, qui pensiamo pensiamo prima alla scena, e dopo al soggetto giusto. :)
BI
utente cancellato ha scritto:
Guarda che non ho scritto che è chi scatta la foto che usa il righello ma è chi guarda la foto e segnala il FT, mentre la battuta su geometri e fotografi è, appunto, una battuta.
Poi tu scrivi: "...Se ci pensi ogni immagine andrebbe costruita ponendo nel posto giusto cio' su cui ci volgiamo focalizzare...", ma io ci ho già pensato, infatti ho scritto: "... sta appunto nell'abilità del fotografo costruire l'inquadratura per guidare l'attenzione di chi guarda verso il soggetto principale della foto.", cosa che dovrebbe appartenere al bagaglio tecnico di ogni buon fotografo.

Mauro

bi ha scritto:
infatti, stiamo dicendo la stessa cosa :) 
Bianca
utente cancellato ha scritto:
Beh, se ti fa piacere sei assolutamente libera di ripetere quello che scrivo. ;)

Mauro
Mauro pensavo che la tua precisazione fosse un ulteriore argomento di discussione alla mia prima risposta. Evitero' di rispondere in futuro ad un tuo tag, se e' questo il problema. :) 
Bianca
7 anni fa  

utente cancellato

bi ha scritto:
stiamo dicendo la stessa cosa, solo che dal mio punto di vista non e' una forzatura. Ci sono scene che si prestano alla regola dei terzi, altre no! La richiesta della traccia sdta in questo, occorre cercare qualcosa che stia "naturalmente" al centro, in termini di percezione della composizione. Non si tratta di usare il righello Mauro, ma di creare una immagine che abbia i requisiti giusti per questo tipo di composizione. Se ci pensi ogni immagine andrebbe costruita ponendo nel posto giusto cio' su cui ci volgiamo focalizzare. E spesso si usano escamotages per forzare una composizione magari non consona (ad esempio le vignettature esasperate). Qui lo sappiamo prima dove posizionare il soggetto, si lavora al contrario. invece di cercare un determinato soggetto e poi includerlo nella scena, qui pensiamo pensiamo prima alla scena, e dopo al soggetto giusto. :)
BI
utente cancellato ha scritto:
Guarda che non ho scritto che è chi scatta la foto che usa il righello ma è chi guarda la foto e segnala il FT, mentre la battuta su geometri e fotografi è, appunto, una battuta.
Poi tu scrivi: "...Se ci pensi ogni immagine andrebbe costruita ponendo nel posto giusto cio' su cui ci volgiamo focalizzare...", ma io ci ho già pensato, infatti ho scritto: "... sta appunto nell'abilità del fotografo costruire l'inquadratura per guidare l'attenzione di chi guarda verso il soggetto principale della foto.", cosa che dovrebbe appartenere al bagaglio tecnico di ogni buon fotografo.

Mauro

bi ha scritto:
infatti, stiamo dicendo la stessa cosa :) 
Bianca
utente cancellato ha scritto:
Beh, se ti fa piacere sei assolutamente libera di ripetere quello che scrivo. ;)

Mauro
bi ha scritto:
Mauro pensavo che la tua precisazione fosse un ulteriore argomento di discussione alla mia prima risposta. Evitero' di rispondere in futuro ad un tuo tag, se e' questo il problema. :) 
Bianca
La mia precisazione è stata inviata perché dalla tua risposta mi sembrava non avessi ben compreso il senso del mio intervento.
Per mio modo di essere preferisco ripetermi che correre il rischio di essere frainteso.
Comunque rispondere o meno ai miei interventi dipende solo da te, non hai assolutamente bisogno della mia approvazione, ci mancherebbe.

Mauro
7 anni fa  

Furlissima

Scusate se m'intrometto magari con una domanda che esula un po' dall'argomento qui discusso ma mi è venuto un dubbio leggendo il post iniziale: si possono vedere le foto segnalate con F.T. oltre quelli ricevuti dalla propria (naturalmente)? Grazie per una risposta:)
7 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medio

Alexx70

bi ha scritto:
stiamo dicendo la stessa cosa, solo che dal mio punto di vista non e' una forzatura. Ci sono scene che si prestano alla regola dei terzi, altre no! La richiesta della traccia sdta in questo, occorre cercare qualcosa che stia "naturalmente" al centro, in termini di percezione della composizione. Non si tratta di usare il righello Mauro, ma di creare una immagine che abbia i requisiti giusti per questo tipo di composizione. Se ci pensi ogni immagine andrebbe costruita ponendo nel posto giusto cio' su cui ci volgiamo focalizzare. E spesso si usano escamotages per forzare una composizione magari non consona (ad esempio le vignettature esasperate). Qui lo sappiamo prima dove posizionare il soggetto, si lavora al contrario. invece di cercare un determinato soggetto e poi includerlo nella scena, qui pensiamo pensiamo prima alla scena, e dopo al soggetto giusto. :)
BI
Concordo con Bi, mi sono capitate situazioni di ripresa dove la "centralità" del soggetto era l'unica soluzione più idonea
esempio:

https://www.fotocontest.it/contest/fotografia-zen/foto/149218/il-monaco?n=u:32260:f
7 anni fa  
GroupieLeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medio

Liof

bi ha scritto:
stiamo dicendo la stessa cosa, solo che dal mio punto di vista non e' una forzatura. Ci sono scene che si prestano alla regola dei terzi, altre no! La richiesta della traccia sdta in questo, occorre cercare qualcosa che stia "naturalmente" al centro, in termini di percezione della composizione. Non si tratta di usare il righello Mauro, ma di creare una immagine che abbia i requisiti giusti per questo tipo di composizione. Se ci pensi ogni immagine andrebbe costruita ponendo nel posto giusto cio' su cui ci volgiamo focalizzare. E spesso si usano escamotages per forzare una composizione magari non consona (ad esempio le vignettature esasperate). Qui lo sappiamo prima dove posizionare il soggetto, si lavora al contrario. invece di cercare un determinato soggetto e poi includerlo nella scena, qui pensiamo pensiamo prima alla scena, e dopo al soggetto giusto. :)
BI
Alexx70 ha scritto:
Concordo con Bi, mi sono capitate situazioni di ripresa dove la "centralità" del soggetto era l'unica soluzione più idonea
esempio:

https://www.fotocontest.it/contest/fotografia-zen/foto/149218/il-monaco?n=u:32260:f
Lo hai spostato con ps prima era su un altra foto :D
7 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medioCyrano

Alexx70

bi ha scritto:
stiamo dicendo la stessa cosa, solo che dal mio punto di vista non e' una forzatura. Ci sono scene che si prestano alla regola dei terzi, altre no! La richiesta della traccia sdta in questo, occorre cercare qualcosa che stia "naturalmente" al centro, in termini di percezione della composizione. Non si tratta di usare il righello Mauro, ma di creare una immagine che abbia i requisiti giusti per questo tipo di composizione. Se ci pensi ogni immagine andrebbe costruita ponendo nel posto giusto cio' su cui ci volgiamo focalizzare. E spesso si usano escamotages per forzare una composizione magari non consona (ad esempio le vignettature esasperate). Qui lo sappiamo prima dove posizionare il soggetto, si lavora al contrario. invece di cercare un determinato soggetto e poi includerlo nella scena, qui pensiamo pensiamo prima alla scena, e dopo al soggetto giusto. :)
BI
Alexx70 ha scritto:
Concordo con Bi, mi sono capitate situazioni di ripresa dove la "centralità" del soggetto era l'unica soluzione più idonea
esempio:

https://www.fotocontest.it/contest/fotografia-zen/foto/149218/il-monaco?n=u:32260:f
Liof ha scritto:
Lo hai spostato con ps prima era su un altra foto :D
Toro seduto:D l'unica che ho incollato è l'eclisse sulla foto della donna nuda ripresa di schiena... quando vuoi ti giro il nef:D
7 anni fa  
GroupieLeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medio

Liof

bi ha scritto:
stiamo dicendo la stessa cosa, solo che dal mio punto di vista non e' una forzatura. Ci sono scene che si prestano alla regola dei terzi, altre no! La richiesta della traccia sdta in questo, occorre cercare qualcosa che stia "naturalmente" al centro, in termini di percezione della composizione. Non si tratta di usare il righello Mauro, ma di creare una immagine che abbia i requisiti giusti per questo tipo di composizione. Se ci pensi ogni immagine andrebbe costruita ponendo nel posto giusto cio' su cui ci volgiamo focalizzare. E spesso si usano escamotages per forzare una composizione magari non consona (ad esempio le vignettature esasperate). Qui lo sappiamo prima dove posizionare il soggetto, si lavora al contrario. invece di cercare un determinato soggetto e poi includerlo nella scena, qui pensiamo pensiamo prima alla scena, e dopo al soggetto giusto. :)
BI
Alexx70 ha scritto:
Concordo con Bi, mi sono capitate situazioni di ripresa dove la "centralità" del soggetto era l'unica soluzione più idonea
esempio:

https://www.fotocontest.it/contest/fotografia-zen/foto/149218/il-monaco?n=u:32260:f
Liof ha scritto:
Lo hai spostato con ps prima era su un altra foto :D
Alexx70 ha scritto:
Toro seduto:D l'unica che ho incollato è l'eclisse sulla foto della donna nuda ripresa di schiena... quando vuoi ti giro il nef:D
Io il monaco che hai messo te l'ho visto tra oristano e Baunei. . :D
7 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medioCyrano

Alexx70

Quello era un mammutones :D
7 anni fa  
GroupieLeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medio

utente cancellato

Furlissima ha scritto:
Scusate se m'intrometto magari con una domanda che esula un po' dall'argomento qui discusso ma mi è venuto un dubbio leggendo il post iniziale: si possono vedere le foto segnalate con F.T. oltre quelli ricevuti dalla propria (naturalmente)? Grazie per una risposta:)
Non so se c'è un modo di vedere, oltre che quelli della propria foto, i FT delle altre.
L'incipit dell'intervento con cui ho aperto la discussione è dovuto principalmente a due motivazioni: la prima capire se il centro dell'attenzione richiesto dalla traccia è il centro geometrico del fotogramma oppure il punto in cui, il fotografo giocando con l'inquadratura, vuole attirare l'attenzione di chi guarda la foto; la seconda capire se chi ha segnalato FT la mia foto lo ha fatto, appunto, perché secondo lui/lei il soggetto non era esattamente al centro geometrico della foto.
Il fatto è che nella mia foto il soggetto è esattamente al centro geometrico della foto, ma l'inquadratura porta l'attenzione di chi guarda verso un determinato particolare del soggetto.
Ho postato quella foto proprio perché soddisfa entrambe le interpretazioni della traccia: sia quella del centro geometrico sia quella del centro d'interesse creato con l'inquadratura.
Dagli interventi fin'ora postati sembra che l'interpretazione della traccia voglia il soggetto al centro geometrico della foto, perciò chi ha segnalato l'ha fatto correttamente ma fuorviato dall'inquadratura che pur essendo il soggetto nel centro geometrico della foto, guida l'attenzione verso una sua parte.

Mauro
7 anni fa  

waltereyes

un  quesito alla Marzullo, 'è più importante, o influente l'attenzione di chi si accinge a dare un FT,
o è più influente e decisiva l'attenzione e la valutazione di colui che si appresta a votare?
(il libro delle risposte di Frassica è sparito)
Walter
7 anni fa  
FuoriclasseChiacchieroneGuruGiudice medio

4Stagioni

Ciao Grandeorso, ho pensato anch'io che ci sono tante foto fuori tema, finora non ho segnalato, perché ho ancora da capire dove si clicca :blush:
Ciao Bi, mi sembra che gli amministratori abbiano risposto 2 volte "il soggetto deve essere al centro della foto".
In ogni caso, è un contest difficile, a mio parere.
7 anni fa  
OlimpionicoModeratoreGuruTerminatorGiudice medio

4Stagioni

Scusate, non il soggetto, ma l'attenzione.
7 anni fa  
OlimpionicoModeratoreGuruTerminatorGiudice medio

4Stagioni

Ho capito dove cliccare per il fuori tema, bastava scorrere in basso la pagina :P
7 anni fa  
OlimpionicoModeratoreGuruTerminatorGiudice medio

bi

4Stagioni ha scritto:
Ciao Grandeorso, ho pensato anch'io che ci sono tante foto fuori tema, finora non ho segnalato, perché ho ancora da capire dove si clicca :blush:
Ciao Bi, mi sembra che gli amministratori abbiano risposto 2 volte "il soggetto deve essere al centro della foto".
In ogni caso, è un contest difficile, a mio parere.
Si, una delle domande e' mia, fatta a suo tempo perche' ho notato quante erano non "centrate"
7 anni fa  

Furlissima

"Catturiamo ed intrappoliamo al centro della scena l'attenzione dell'osservatore" questo dice la traccia e quindi per come la vedo io se l'attenzione deve essere al centro della scena lo deve essere anche il soggetto ma non credo che si tratti di un punto preciso ma di uno spazio al centro della scena. Il punto secondo me fondamentale e di cui non si è parlato è che deve esserci una  scena e pertanto a mio modo d'intendere una foto che non ha una scena ma un solo soggetto (ad esempio su uno sfondo nero) non è a tema perché esiste solo un soggetto al centro della foto  ma non una scena. Questo il mio punto di vista
7 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medio

utente cancellato

Furlissima ha scritto:
"Catturiamo ed intrappoliamo al centro della scena l'attenzione dell'osservatore" questo dice la traccia e quindi per come la vedo io se l'attenzione deve essere al centro della scena lo deve essere anche il soggetto ma non credo che si tratti di un punto preciso ma di uno spazio al centro della scena. Il punto secondo me fondamentale e di cui non si è parlato è che deve esserci una  scena e pertanto a mio modo d'intendere una foto che non ha una scena ma un solo soggetto (ad esempio su uno sfondo nero) non è a tema perché esiste solo un soggetto al centro della foto  ma non una scena. Questo il mio punto di vista
:thumbsup:
Mauro
7 anni fa  

utente cancellato

bi ha scritto:
la traccia richiede espressamente che il soggetto principale sia al centro del frame. Se cosi' non fosse sarebbe un "tema libero"
Bi
Thot-Nick ha scritto:
Già!
Innaturale, ma lo richiede espressamente la traccia. 
bi ha scritto:
Non credo sia innaturale, a volte la composizione centrale risulta utile ed efficace, ma ci vuole una immagine con un soggetto forte. Questa e' la cosa da tenere presente. La regola dei terzi non e' un dogma.
Thot-Nick ha scritto:
non è un dogma, ma a livello fisiologico la nostra mente legge e “gradisce” molto di più le composizioni non centrate nel frame.
Poi ci sono delle eccezioni di composizione per es. la specularità.
ciao 
ti saluta Kubrik ;)
7 anni fa  

CLOSE-ENOUGH

Furlissima ha scritto:
Scusate se m'intrometto magari con una domanda che esula un po' dall'argomento qui discusso ma mi è venuto un dubbio leggendo il post iniziale: si possono vedere le foto segnalate con F.T. oltre quelli ricevuti dalla propria (naturalmente)? Grazie per una risposta:)
Non in questa fase, diverrà visibile al termine del contest.
7 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruSentinellaGiudice medio

Furlissima

Furlissima ha scritto:
Scusate se m'intrometto magari con una domanda che esula un po' dall'argomento qui discusso ma mi è venuto un dubbio leggendo il post iniziale: si possono vedere le foto segnalate con F.T. oltre quelli ricevuti dalla propria (naturalmente)? Grazie per una risposta:)
CLOSE-ENOUGH ha scritto:
Non in questa fase, diverrà visibile al termine del contest.
Grazie per il chiarimento mi sembrava fosse così...:)
7 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medio

ahc

Furlissima ha scritto:
"Catturiamo ed intrappoliamo al centro della scena l'attenzione dell'osservatore" questo dice la traccia e quindi per come la vedo io se l'attenzione deve essere al centro della scena lo deve essere anche il soggetto ma non credo che si tratti di un punto preciso ma di uno spazio al centro della scena. Il punto secondo me fondamentale e di cui non si è parlato è che deve esserci una  scena e pertanto a mio modo d'intendere una foto che non ha una scena ma un solo soggetto (ad esempio su uno sfondo nero) non è a tema perché esiste solo un soggetto al centro della foto  ma non una scena. Questo il mio punto di vista
D'accordo con te
7 anni fa  
NeocampioneTimidoPrincipianteGiudice buono