Questo sito utilizza i cookie per assicurarti la migliore esperienza di navigazione.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Il trattore - Anija — Il forum di Fotocontest

Fotocritica

Il trattore - Anija

utente cancellato

Contest: #332 Voglio andare a vivere in campagna

Ho preso pochissimissimissimi punti in scrutinio. Immagino sia per la mancanza di entità umane ma volevo capire se c'era qualcos'altro che non andava nella foto.


10 anni fa 

utente cancellato

Ci ho pensato un po', credo che il problema grosso di questa foto è che a parte la zona che ho segnato in rosso, il resto dello scatto sia troppo "paesaggio" e poca campagna.

http://awesomescreenshot.com/05e2x6ue16
10 anni fa  

utente cancellato

Mi posiziono nella fascia di quelli che ci prova e dò un parere solo come "votante spettatore" aspettando di imparare e avere altri parametri a disposizione e dare eventualmente opinioni più corrette.Nella foto Non riscontro nessun particolare nella scena che la renda "originale" nel senso che la trovo una foto qualsiasi di uno scorcio, senza nulla di particolare che la qualifichi.I sacchi blu non mi piacciono.Poi mi sembra mozza nella parte destra.
10 anni fa  

Ayahuasca

non ho partecipato al contest, non ho visto le altre foto, quindi non mi sbilancio sulla questione "pochi punti".
ma se vuoi una critica, ecco la mia (da prendere con le pinze!!!):
sinceramente la foto non è male. la trovo abbastanza ben composta, i colori sono belli, il cielo interessante, la luce piuttosto ben gestita.
ma la trovo troppo statica.
mi spiego:
in primo piano le diagonali del sentiro creano un certo dinamismo che però è "castrato" dalla linea d'orizzonte che, essendo molto centrale, conferisce di suo già un senso di staticità.
quindi un'inquadratura più alta, che tagli parte del sentiero in primo piano (che non serve a granché) e lasci più cielo avrebbe giovato, secondo me.

inoltre il tuo protagonista, il trattore rosso, non è messo in valore 1) perchè si confonde col legname 2) perché è nella zona più scura della foto.
si perde quindi una un mare di dettagli che non aggiungono niente alla tua storia, ma anzi, la appesantiscono e distraggono.
avrei quindi preferito un taglio magari più stretto (ma non necessariamente) e sulla sinistra, in modo che l'angolo del sentiero fosse più centrale e che le sue linee portassero al trattore, lasciando più spazio al cielo.
in questo modo, credo, il trattore si sarebbe anche staccato di più dal legname sullo sfondo.
poi in pp avrei illuminato la parte bassa della foto.
ho elaborato la tua foto per farti capire meglio cosa intendo





10 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruSentinellaGiudice buonoDocenteEminenza

Ayahuasca

dimenticavo!
trovo inoltre che l'assenza umana incrementi questa staticità. il tutto è a riposo, fermo.
10 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruSentinellaGiudice buonoDocenteEminenza

falco

..Per me ,a parte qualche errore tecnico( il taglio della catasta, la strada) il legname non da la  molto l'dea della campagna...:)
10 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medio

utente cancellato

E qua mi sa che è un problema geografico... :D Io sono cresciuta in campagna, e ti assicuro che al nord la cosa che c'è più spesso è il legname, perché tutti hanno le stufe in casa!
10 anni fa  

falco

...d'accordo,ma forse la campagna è più legata al contadino con l'aratro , le galline ecc.ecc. che al  boscaiolo....
10 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medio

utente cancellato

E' un punto di vista che dipende dalla geografia! Dove sono nata e cresciuta, campagna vuol dire risaia e legna :) Se avessi postato una risaia come questa: per molti non sarebbe stata campagna... ma ti assicuro che per tutti i miei concittadini ne è l'emblema!
10 anni fa  

utente cancellato

un cittadino si "capa" solo il lato piacevole della vita in campagna (la tranquillità, la natura, ...) e non pensa che ci sono anche le mucche da mungere, il letame da spalare, la legna da tagliare / caricare sul trattore / ricomporre nella legnaia.

voglio andare a vivere in campagna (nel contest) = voglio (assaporare) tranquillità non fatica
10 anni fa  

utente cancellato

utente cancellato ha scritto:
un cittadino si "capa" solo il lato piacevole della vita in campagna (la tranquillità, la natura, ...) e non pensa che ci sono anche le mucche da mungere, il letame da spalare, la legna da tagliare / caricare sul trattore / ricomporre nella legnaia.

voglio andare a vivere in campagna (nel contest) = voglio (assaporare) tranquillità non fatica
Anija è nordica, traduco io.

Capa=sceglie
10 anni fa  

falco

..a me da più l'idea della legna per una segheria, che non la catasta  per il camino del contadino...ho fatto anche la rima:D:D:D
10 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medio

bluvelvet

A mio avviso invece è proprio la composizione che non mi convince, trovo la foto sbilanciata... carica di oggetti/soggetti a dx, oltretutto si impallano tra loro rendendo la lettura non immediata.
Mentre trovo l'altra foto molto più funzionale al contest, bella la luce, semplice ed immediata, non so chi possa considerare una foto così FT, di risaie come queste a sud/ovest di Milano ce ne sono a iosa... e se non è campagna quella!!
10 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruGiudice ottimo

falco

bluvelvet ha scritto:
A mio avviso invece è proprio la composizione che non mi convince, trovo la foto sbilanciata... carica di oggetti/soggetti a dx, oltretutto si impallano tra loro rendendo la lettura non immediata.
Mentre trovo l'altra foto molto più funzionale al contest, bella la luce, semplice ed immediata, non so chi possa considerare una foto così FT, di risaie come queste a sud/ovest di Milano ce ne sono a iosa... e se non è campagna quella!!
...anche per me la risaia  andava meglio...
10 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medio

bluvelvet

Aggiungo... nella foto della risaia la presenza umana diventa superflua, ciò significa che non sempre è "d'obbligo", dimostrazione che una foto può funzionare anche senza.
10 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruGiudice ottimo

utente cancellato

falco ha scritto:
..a me da più l'idea della legna per una segheria, che non la catasta  per il camino del contadino...ho fatto anche la rima:D:D:D
Questo perché pensi al caminetto acceso alla sera per "sfizio"... e non a più stufe accese da mattino a sera per "necessità" ;)

Da noi il commercio di legna da ardere è bello fiorente, e non è che fai la catasta di 40 tronchetti sotto la tettoia come nei film... in genere hai un salone apposta in cui tenere quintali di legna per l'inverno.
10 anni fa  

utente cancellato

La risaia però credo che non tutti l'avrebbero capita. Ci sono molte persone che nemmeno sanno che quelle distese d'acqua sono coltivazioni. Al prossimo contest, ci provo :)
10 anni fa  

Degomera681

Coltivazioni di zanzare... A me la foto del trattore sembra solo dispersiva, ci sono troppe cose da guardare e non si identifica al volo il protagonista. Per il resto, è vero che il cittadino medio che dice di voler vivere in campagna immagina un caminetto acceso con la pelle d'orso sintetica davanti, la poltrona ed il cognac nel bicchiere, e possibilmente un temporale fuori, ma non pensa che l'unica cosa reale è il temporale, che arriva puntualmente alle 6 di mattina in febbraio mentre stai andando nella stalla a mungere le mucche.
10 anni fa  
FuoriclasseModeratoreGuruPrecisinoGiudice buono

utente cancellato

Questa sezione promette bene.
10 anni fa  

utente cancellato

e dalle co' 'sto munge le mucche :)
10 anni fa  

utente cancellato

Sinceramente a me non comunica un gran che, ci sono troppe note...e nell'ambito del contest non l'avrei scelta come una risposta a realta' contadina, perche' la vedo un pò piu' pendere verso commercio legna per chi vive in campagna. Al di fuori del contest invece la vedo poco interessante. 
10 anni fa