Questo sito utilizza i cookie per assicurarti la migliore esperienza di navigazione.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Siamo tutti bersagli. - montanaro — Il forum di Fotocontest

Fotocritica

Siamo tutti bersagli. - montanaro

utente cancellato

Poco metallosa o priva di significato?
11 anni fa 

utente cancellato

A dire il vero sarebbe anche contro il regolamento...
11 anni fa  

utente cancellato

utente cancellato ha scritto:
A dire il vero sarebbe anche contro il regolamento...
Non pensavo che anche i monumenti o parte di essi fossero contrari al regolamento....perche' questo di monumento si tratta..

http://www.parlandosparlando.com/view.php/id_1331/lingua_0/whoisit_1
11 anni fa  

utente cancellato

Il regolamento non fa distinzioni, è comunque proibito fotografare opere d'arte quando sono il soggetto principale o esclusivo della foto. Non l'ha segnalata nessuno e io non l'avevo vista.
11 anni fa  

utente cancellato

utente cancellato ha scritto:
Il regolamento non fa distinzioni, è comunque proibito fotografare opere d'arte quando sono il soggetto principale o esclusivo della foto. Non l'ha segnalata nessuno e io non l'avevo vista.
Quindi nel futuro non potrei mettere la foto del Colosseo o dell'arco di Costantino o piu' verosimilmente come gia' accaduto con altri autori quella del Foro Romano?
11 anni fa  

utente cancellato

utente cancellato ha scritto:
Il regolamento non fa distinzioni, è comunque proibito fotografare opere d'arte quando sono il soggetto principale o esclusivo della foto. Non l'ha segnalata nessuno e io non l'avevo vista.
utente cancellato ha scritto:
Quindi nel futuro non potrei mettere la foto del Colosseo o dell'arco di Costantino o piu' verosimilmente come gia' accaduto con altri autori quella del Foro Romano?
Io non ce l'ho con la tua foto, io devo applicare il regolamento che recita:
Non sono ammesse fotografie ad altre opere artistiche/stampe/disegni/manifesti/immagini tv"

La ratio della regola è abbastanza chiara, la foto non deve essere la mera rappresentazione di qualche cosa che un altro "artista" ha creato, ma bisogna metterci del proprio come fotografo. Nel caso di foto architettonica questo avviene spesso, per angolazioni, controluce, riprese di dettagli ecc. Ogni contest squalifico 3/4/5 foto per questo motivo.




11 anni fa  

utente cancellato

utente cancellato ha scritto:
Il regolamento non fa distinzioni, è comunque proibito fotografare opere d'arte quando sono il soggetto principale o esclusivo della foto. Non l'ha segnalata nessuno e io non l'avevo vista.
utente cancellato ha scritto:
Quindi nel futuro non potrei mettere la foto del Colosseo o dell'arco di Costantino o piu' verosimilmente come gia' accaduto con altri autori quella del Foro Romano?
utente cancellato ha scritto:
Io non ce l'ho con la tua foto, io devo applicare il regolamento che recita:
Non sono ammesse fotografie ad altre opere artistiche/stampe/disegni/manifesti/immagini tv"

La ratio della regola è abbastanza chiara, la foto non deve essere la mera rappresentazione di qualche cosa che un altro "artista" ha creato, ma bisogna metterci del proprio come fotografo. Nel caso di foto architettonica questo avviene spesso, per angolazioni, controluce, riprese di dettagli ecc. Ogni contest squalifico 3/4/5 foto per questo motivo.




E io non ce l'ho con te figuriamoci, ma e' solo per capire, quindi solo per citarne alcune del contest  che si e' concluso tipo La 50°, 68°, 77°, 88° 92° sarebbero state come la mia da squalificare?
11 anni fa  

utente cancellato

Ora non posso guardare perché sono da cellulare, ma se hanno fotografato opere di artisti senza che ci siano altri elementi, sì. 
11 anni fa  

utente cancellato

Le ho guardate tutte quelle che mi hai citato, e ritengo siano valide invece. Proprio perché sono opere in cui il fotografo ha fatto un lavoro, di sfocato, di angolazione, di dettaglio. Nel tuo caso hai solo riprodotto, è una differenza sottile ma importante. Certo che la regola così come è scritta da adito a se e ma, ma non posso scrivere un codice civile come regolamento o non lo leggerebbe nessuno (e già così...)
11 anni fa  

utente cancellato

Scusa Montanaro se mi inserisco , ma fotografare un'opera architettonica o anche una scultura , che sia inserita in un ambiente "civile" e abbia quindi una valenza interattiva con quanto la circonda , mi pare decisamente diverso che fotografare un quadro o una scultura in un museo , o in uno spazio museale, dove l'opera sia fine a sé stessa . La riproduzione pura e semplice di quest'ultima risulta più esercizio documentaristico che non espressione fotografica. Senza andare a scomodare poi il divieto di riproduzione , credo che mettersi davanti a un quadro (o ripeto a una scultura in spazio espositivo....fosse anche La Pietà di Michelangelo!) e testimoniare l'abilità del creatore dell'opera sia encomiabile dal punto di vista didattico , ma assolutamente irrilevante dal punto di vista di espressività fotografica , forse di tecnica , ma insomma .... Io non voterei mai per foto di questo genere ....ma questo è solo il mio parere! Salutoni!   ;)
11 anni fa  

mariateresatoledo

Le regole sono regole e su questo non si discute.
Ma posso spezzare una lancia a favore di Montanaro? Guardando la sua foto, mi sembra che sia solo una parte dell'opera quella che lui ha fotografato (per quel pezzetto di un ulteriore personaggio che si vede sulla sinistra). E quindi ha fatto una scelta nel comporre l'immagine. Inoltre le ombre simmetriche sono reali o fanno parte dell'opera? E' il sole che le proietta o delle luci ad hoc, in un museo?
Perché se fosse il sole, si può dire che lui il suo  ce l'ha messo... aspettando (suppongo) il momento giusto per scattare.  No?  :)
11 anni fa  

utente cancellato

mariateresatoledo ha scritto:
Le regole sono regole e su questo non si discute.
Ma posso spezzare una lancia a favore di Montanaro? Guardando la sua foto, mi sembra che sia solo una parte dell'opera quella che lui ha fotografato (per quel pezzetto di un ulteriore personaggio che si vede sulla sinistra). E quindi ha fatto una scelta nel comporre l'immagine. Inoltre le ombre simmetriche sono reali o fanno parte dell'opera? E' il sole che le proietta o delle luci ad hoc, in un museo?
Perché se fosse il sole, si può dire che lui il suo  ce l'ha messo... aspettando (suppongo) il momento giusto per scattare.  No?  :)
Conoscendo la validità del fotografo sono certo che tu abbia ragione, ma da questa parte, non conoscendo l'opera, spesso agisco sulla base di quello che a me appare. E a quanto pare vale anche per i votanti, visto che non ha avuto un grande riscontro.
11 anni fa  

utente cancellato

utente cancellato ha scritto:
Scusa Montanaro se mi inserisco , ma fotografare un'opera architettonica o anche una scultura , che sia inserita in un ambiente "civile" e abbia quindi una valenza interattiva con quanto la circonda , mi pare decisamente diverso che fotografare un quadro o una scultura in un museo , o in uno spazio museale, dove l'opera sia fine a sé stessa . La riproduzione pura e semplice di quest'ultima risulta più esercizio documentaristico che non espressione fotografica. Senza andare a scomodare poi il divieto di riproduzione , credo che mettersi davanti a un quadro (o ripeto a una scultura in spazio espositivo....fosse anche La Pietà di Michelangelo!) e testimoniare l'abilità del creatore dell'opera sia encomiabile dal punto di vista didattico , ma assolutamente irrilevante dal punto di vista di espressività fotografica , forse di tecnica , ma insomma .... Io non voterei mai per foto di questo genere ....ma questo è solo il mio parere! Salutoni!   ;)
ciao Lupo, come puoi notare se apri il link questo e' definito un "monumento" che sia anche opera d'arte e' altra cosa, non possiamo per contro dire che tutti i quadri che sono opere d'arte possono definirsi monumenti.
Detto questo credo che non essendo a conoscenza di un opera (cosa che presumo) si possa asserire e valutare che questa sia stata ripresa nella sua interezza e non con un taglio operato come in questo caso dal fotografo, inoltre e cosa piu' importante, del mio ci ho messo molto, sono andato piu' volte per trovare la giusta luce e l'inclinazione che mi permettesse di avere le due ombre inserite tra le  sagome
Saluti dalla montagna.
11 anni fa  

utente cancellato

Ok Montanaro, ma tutto questo ovvia alla eventualità "squalifica" , alla quale avresti ragione ad opporti (ma non è scattata , quindi parliamo a futura memoria!) ; io invece mi riferivo principalmente alla espressività fotografica ....beh , se in questa immagine tu ne hai messa , e dici molta , e non ho motivo di dubitarne , il problema forse diventa il mio , che assolutamente non la colgo! Può capitare! Alle mie capita , QUI, tre volte su quattro! ;)
11 anni fa  

utente cancellato


Chiedo scusa, sono dal telefono e ho messo del tempo a scrivere, non avevo visto gli altri interventi e ho ripetuto cose gia' evidenziate.
11 anni fa