Questo sito utilizza i cookie per assicurarti la migliore esperienza di navigazione.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Occhi e cuore - NENA — Il forum di Fotocontest

Fotocritica

Occhi e cuore - NENA

NENA

chiedo umilmente un parere ..grazie
9 anni fa 
LeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medio

Ayahuasca

Ayahuasca ha scritto:
ciao @NENA, vado un po' controcorrente.
per me la tua foto non meritava la finale. 
Non sono per la tecnica pura e perfetta (se non accompagnata da un racconto, almeno) ma la tua foto è piena zeppa di "errori" che purtroppo disturbano anche l'osservatore meno esperto.
innanzitutto non c'è messa a fuoco. gli occhi in un ritratto dovrebbero essere nitidi, e nel caso di un ritratto come il tuo, a 3/4 e dal taglio così stretto, la MAF dovrebbe cadere sull'occhio più vicino all'obiettivo. nel tuo ritratto invece sono mossi e ciò provoca un disturbo in chi guarda: è come se un miope cercasse di mettere a fuoco un oggetto un po' lontano e non ci riuscisse. alla lunga ci si stanca ;)
inoltre il tema del contest era sguardi, quindi ragione di più di mettere in valore lo sguardo. 

io non riesco a connettermi con lo sguardo della tua bambina. sembra osservare qualcosa ma non esprime molto, almeno a me.
spero non me ne vorrai per la franchezza.

NENA ha scritto:
Ma scherzi Ayahuasca , l'ho messa in critica proprio per questo ,.... devo dire che faccio foto a mano libera ,( in strada)  e la maf è sempre un mio  problema ..Sono convinta in ogni caso che per alcune foto  una maf  nn sia sempre  sininimo di foto perfetta. E' vero  che c' è stato  anche  un gran parlare dello sguardo ,....ognuno lo interpreta a suo modo ...quello di una cavalletta anche se macro e perfettamente maf, a me personalmente dice poco, poi i ritratti in questo contest erano davvero molti ma "sguardi" veri e propri ce n'erano davvero pochi ....la bambina in questione è stata colta in un  quel suo momento di completa estraneità ....non so nemmeno io, cosa stesse guardando così intensamente, ho  solamente colto  un attimo di dolcezza pura... ma come si sa le foto danno sensazioni diverse ; a chi le fa con il proprio vissuto del momento ,a chi le guarda in modo tecnico, a chi le guarda con leggerezza ,a chi le guarda con stupore...molte volte faccio scegliere ai miei figli tra  2  o 3  foto ..loro scelgono con  stupore...:)
mi trovi totalmente d'accordo per gli animali, in particolare gli insetti. non ne ho votata nemmeno una!
non dico comunque che una maf perfetta significhi per forza una foto perfetta, anzi, ma se si vuole mettere davvero in risalto lo sguardo, in un ritratto, la maf deve cadere sugli occhi.
poi un ritratto con maf imprecisa può funzionare comunque, ma se fosse precisa, il ritratto funzionerebbe meglio ;), proprio perché chi guarda la foto non era presente al momento dello scatto, non sa come è stato fatto, in quali condizioni, con quali problematiche. non c'è appunto il fattore emotivo che condiziona, ed è per questo che la tecnica è importante, serve a veicolare il messaggio.
non è solo una questione di perfezione o di accademia, la tecnica ha lo scopo di trasmettere un messaggio dall'emittente (fotografo) al ricevente (spettatore).
se scrivi una lettera con la grammatica sbagliata o con parole approssimative magari riesci a farti capire, con un po' di sforzo da parte del lettore.
ma se usi un linguaggio preciso e una grammatica corretta allora ciò che vuoi raccontare, il tuo messaggio, arriverà più facilmente, chiaramente e piacevolmente, no?
9 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruSentinellaGiudice buonoDocenteEminenza

NENA

Ayahuasca ha scritto:
ciao @NENA, vado un po' controcorrente.
per me la tua foto non meritava la finale. 
Non sono per la tecnica pura e perfetta (se non accompagnata da un racconto, almeno) ma la tua foto è piena zeppa di "errori" che purtroppo disturbano anche l'osservatore meno esperto.
innanzitutto non c'è messa a fuoco. gli occhi in un ritratto dovrebbero essere nitidi, e nel caso di un ritratto come il tuo, a 3/4 e dal taglio così stretto, la MAF dovrebbe cadere sull'occhio più vicino all'obiettivo. nel tuo ritratto invece sono mossi e ciò provoca un disturbo in chi guarda: è come se un miope cercasse di mettere a fuoco un oggetto un po' lontano e non ci riuscisse. alla lunga ci si stanca ;)
inoltre il tema del contest era sguardi, quindi ragione di più di mettere in valore lo sguardo. 

io non riesco a connettermi con lo sguardo della tua bambina. sembra osservare qualcosa ma non esprime molto, almeno a me.
spero non me ne vorrai per la franchezza.

NENA ha scritto:
Ma scherzi Ayahuasca , l'ho messa in critica proprio per questo ,.... devo dire che faccio foto a mano libera ,( in strada)  e la maf è sempre un mio  problema ..Sono convinta in ogni caso che per alcune foto  una maf  nn sia sempre  sininimo di foto perfetta. E' vero  che c' è stato  anche  un gran parlare dello sguardo ,....ognuno lo interpreta a suo modo ...quello di una cavalletta anche se macro e perfettamente maf, a me personalmente dice poco, poi i ritratti in questo contest erano davvero molti ma "sguardi" veri e propri ce n'erano davvero pochi ....la bambina in questione è stata colta in un  quel suo momento di completa estraneità ....non so nemmeno io, cosa stesse guardando così intensamente, ho  solamente colto  un attimo di dolcezza pura... ma come si sa le foto danno sensazioni diverse ; a chi le fa con il proprio vissuto del momento ,a chi le guarda in modo tecnico, a chi le guarda con leggerezza ,a chi le guarda con stupore...molte volte faccio scegliere ai miei figli tra  2  o 3  foto ..loro scelgono con  stupore...:)
Ayahuasca ha scritto:
mi trovi totalmente d'accordo per gli animali, in particolare gli insetti. non ne ho votata nemmeno una!
non dico comunque che una maf perfetta significhi per forza una foto perfetta, anzi, ma se si vuole mettere davvero in risalto lo sguardo, in un ritratto, la maf deve cadere sugli occhi.
poi un ritratto con maf imprecisa può funzionare comunque, ma se fosse precisa, il ritratto funzionerebbe meglio ;), proprio perché chi guarda la foto non era presente al momento dello scatto, non sa come è stato fatto, in quali condizioni, con quali problematiche. non c'è appunto il fattore emotivo che condiziona, ed è per questo che la tecnica è importante, serve a veicolare il messaggio.
non è solo una questione di perfezione o di accademia, la tecnica ha lo scopo di trasmettere un messaggio dall'emittente (fotografo) al ricevente (spettatore).
se scrivi una lettera con la grammatica sbagliata o con parole approssimative magari riesci a farti capire, con un po' di sforzo da parte del lettore.
ma se usi un linguaggio preciso e una grammatica corretta allora ciò che vuoi raccontare, il tuo messaggio, arriverà più facilmente, chiaramente e piacevolmente, no?
Giusto, devo migliorare in questa grammatica  della tecnica , cercherò di documentarmi a riguardo ... grazie a tutti del passaggio!
9 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medio

CaterinaBrillante

utente cancellato ha scritto:
Il tuo profilo è la foto di Furia Buia?
J'adore quel tenero draghetto
Mi scuso sinceramente, ho mal interpretato quel "che tristezza"...è  stata una giornata orribile e sono molto tesa...credo che possa capitare a tutti ma mi scuso comunque con te e gli altri per aver mal interpretato il messaggio ed aver usato toni accesi. Scusa anche alla dolce NENA!
Siiii è Sdentato! Anche io lo adoro e tu sei l'unico che ha apprezzato :*
9 anni fa  
FuoriclasseModeratoreGuruGiudice medio

Ayahuasca

Ayahuasca ha scritto:
ciao @NENA, vado un po' controcorrente.
per me la tua foto non meritava la finale. 
Non sono per la tecnica pura e perfetta (se non accompagnata da un racconto, almeno) ma la tua foto è piena zeppa di "errori" che purtroppo disturbano anche l'osservatore meno esperto.
innanzitutto non c'è messa a fuoco. gli occhi in un ritratto dovrebbero essere nitidi, e nel caso di un ritratto come il tuo, a 3/4 e dal taglio così stretto, la MAF dovrebbe cadere sull'occhio più vicino all'obiettivo. nel tuo ritratto invece sono mossi e ciò provoca un disturbo in chi guarda: è come se un miope cercasse di mettere a fuoco un oggetto un po' lontano e non ci riuscisse. alla lunga ci si stanca ;)
inoltre il tema del contest era sguardi, quindi ragione di più di mettere in valore lo sguardo. 

io non riesco a connettermi con lo sguardo della tua bambina. sembra osservare qualcosa ma non esprime molto, almeno a me.
spero non me ne vorrai per la franchezza.

NENA ha scritto:
Ma scherzi Ayahuasca , l'ho messa in critica proprio per questo ,.... devo dire che faccio foto a mano libera ,( in strada)  e la maf è sempre un mio  problema ..Sono convinta in ogni caso che per alcune foto  una maf  nn sia sempre  sininimo di foto perfetta. E' vero  che c' è stato  anche  un gran parlare dello sguardo ,....ognuno lo interpreta a suo modo ...quello di una cavalletta anche se macro e perfettamente maf, a me personalmente dice poco, poi i ritratti in questo contest erano davvero molti ma "sguardi" veri e propri ce n'erano davvero pochi ....la bambina in questione è stata colta in un  quel suo momento di completa estraneità ....non so nemmeno io, cosa stesse guardando così intensamente, ho  solamente colto  un attimo di dolcezza pura... ma come si sa le foto danno sensazioni diverse ; a chi le fa con il proprio vissuto del momento ,a chi le guarda in modo tecnico, a chi le guarda con leggerezza ,a chi le guarda con stupore...molte volte faccio scegliere ai miei figli tra  2  o 3  foto ..loro scelgono con  stupore...:)
Ayahuasca ha scritto:
mi trovi totalmente d'accordo per gli animali, in particolare gli insetti. non ne ho votata nemmeno una!
non dico comunque che una maf perfetta significhi per forza una foto perfetta, anzi, ma se si vuole mettere davvero in risalto lo sguardo, in un ritratto, la maf deve cadere sugli occhi.
poi un ritratto con maf imprecisa può funzionare comunque, ma se fosse precisa, il ritratto funzionerebbe meglio ;), proprio perché chi guarda la foto non era presente al momento dello scatto, non sa come è stato fatto, in quali condizioni, con quali problematiche. non c'è appunto il fattore emotivo che condiziona, ed è per questo che la tecnica è importante, serve a veicolare il messaggio.
non è solo una questione di perfezione o di accademia, la tecnica ha lo scopo di trasmettere un messaggio dall'emittente (fotografo) al ricevente (spettatore).
se scrivi una lettera con la grammatica sbagliata o con parole approssimative magari riesci a farti capire, con un po' di sforzo da parte del lettore.
ma se usi un linguaggio preciso e una grammatica corretta allora ciò che vuoi raccontare, il tuo messaggio, arriverà più facilmente, chiaramente e piacevolmente, no?
NENA ha scritto:
Giusto, devo migliorare in questa grammatica  della tecnica , cercherò di documentarmi a riguardo ... grazie a tutti del passaggio!
tempo fa ho scritto un piccolo tutorial sul ritratto. niente di trascendentale, ma un punto di partenza.
dacci un'occhiata se ti va ;)
9 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruSentinellaGiudice buonoDocenteEminenza