Questo sito utilizza i cookie per assicurarti la migliore esperienza di navigazione.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Small son... Great mother - Piccoli Umani — Il forum di Fotocontest

Fotocritica

Small son... Great mother - Piccoli Umani

Thot-Nick


Ciao A tutti,
devo essere sincero.
Riponevo molte speranze di entrare in finale con questa immagine.
Secondo voi cosa non ha intercettato consensi positivi?

grazie ciao Nick
8 anni fa 
GroupieLeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medio

utente cancellato

Alexx70 ha scritto:
Elis EA 
Io lavoro in questa maniera:
Elaboro il Nef colore con lightroom in modo completo.
Poi esporto il tif e utilizzo una plug in dedicata della software house One1 software perché ha dei preset impostati che possono essere comunque personalizzati nei vari parametri e filtri.
Poi con Photoshop la rifinisco 
Non posso indicarti valori precisi in quanto i settari variano da foto a foto e dal prodotto finale che vuoi ottenere … bisognerebbe incontrarsi per vedere le procedure e i passaggi …
non è una cosa complicata
Ale
Il passaggio di ogni file in tre software non è una cosa complicata??? :O Per me sarebbe pura follia.
Ti ringrazio comunque per info e disponibilità, Ale. Ti incontrerei volentieri per approfondire, ma sono solo un disegno e non posso uscire dal fumetto :)
Grazie anche a te, blu :*
Interessante questa conversazione trasversale alla fotocritica!
Che dire sulla foto?
Nessuna critica da parte mia. Credo sia semplicemente non adatta al contest. La vedrei più centrata in un tema diverso: Zen, Nebbia, Soft, Solitudine...
Ciao a tutti, buonanotte.
8 anni fa  

Alexx70

Elis se vuoi fare le cose bene ...  :)
Puoi usare solo lightroom va benissimo
8 anni fa  
GroupieLeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medio

bluvelvet

Azzardo anch’io una lettura della foto… innanzitutto, anch’io come Elis, la vedo poco adatta per questo contest ma è cosa soggettiva.

Sicuramente i colori nella nebbia si slavano ma qui mi pare ci sia “sotto altro”, ho l’impressione che ci sia un poco di desaturazione ( come qualcun altro ha scritto) ed anch’io, a questo punto, sarei  per un viraggio pieno sul BN, naturalmente ben curato, così mi pare una via di mezzo che non valorizza appieno la foto.

Inoltre vista in pieno formato, la foto appare in alcune zone “impastata” come se tu avessi lavorato sullo sfocato selettivo o sulla vividezza ed è un effetto che non mi convince molto ( anche  qui giudizio soggettivo ).
Ci sarebbero ancora un paio di cose ma il lavoro chiama... ;)
 
PS @Elis EA 

Ma prego… :*
8 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruGiudice ottimo

bluvelvet

errata corrige... anzichè vividezza intendevo "chiarezza" :)
8 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruGiudice ottimo

Thot-Nick

Ciao @Elis_EA e @bluvelvet e vi ringrazio per il commento.
...:) mi sono riletto la traccia del contest per capire dove può dare l’impressione di sembrare poco o non adatta al tema.
Permettetemi di non essere d’accordo, è l’unico parametro forse che ho centrato per gli altri concordo in pieno, una ciofeca. :) :) :).
 
8 anni fa  
GroupieLeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medio

Thot-Nick

Liof ha scritto:
Io approfitto dello spazio di Nick :) .. visto che col BN vado ad occhio con lightroom (ho imparato grazie al tutorial di Aya),  se ci dai qualche dritta per un metodo più "scientifico" sono tutto orecchi!
Thot-Nick ha scritto:
ecco bravo @liof, sfondi una porta aperta con i tutorials.
Ho chiesto ed ho cercato in rete non sai quanto per capire se esiste un metodo “scientifico” che possa avvicinare tra di loro lo sviluppo degli scatti.
Adesso qui andiamo in un campo difficile da descrivere a parole anche perché non mi sento un Manzoni a livello di scrittura.
Cerco di spiegarmi: la difficoltà che incontro io nello sviluppo del RAW o del NEF in bianco e nero é quella di non riuscire a mantenere la stessa tonalità tra immagini dello stesso progetto o di progetti diversi.
Cerco di spiegarmi ancora meglio: faccio una selezione di 5 immagini di un ritratto ambientato(visto che ci sarà un contest a breve), sviluppo i 5 RAW e tra di loro sono molto diversi. 
Che ne so, uno tendente al gallino chiaro, uno al sepia, l’altro al verdino, una troppo scialba con i grigi(maledetti grigi immondi).
Ecco questo mi crea difficoltà con il B/W, il fatto di non riuscire a dare continuità ad una serie di immagini. 
E poi come ti dicevo, vivo in un mondo a colori... mi viene molto molto difficile, a meno che lo scatto in B/W non lo costruisca in macchina perché lo voglio, tentare il viraggio successivamente in post.
Però se esiste un tutorial me lo studio volentieri.
Grazie Rino.   
  
utente cancellato ha scritto:
Ma intendi 5 scatti in posti e momenti diversi, o cinque scatti della stessa serie? A
scusami @anija mi sono accorto che mi sono dimenticato di risponderti.
Anche della stessa serie... sicuramente perché sbaglio il flusso di sviluppo tra LR e PS. :)
Penso d’aver capito dove e come fare. 
Sicuramente continuerò  con il colore ;) ed abbandonerò i viraggi dei “grigi” :).
 
8 anni fa  
GroupieLeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medio

utente cancellato

Ciao Nick,
per me la fotografia era a tema. 
L'unica cosa è che l'uomo seppur piccolo doveva essere il protagonista dell'immagine, in questa  non lo vedo così.
Almeno, questa è la mia interpretazione.
Betty


p.s. tranquillo non è una ciofeca.
8 anni fa  

utente cancellato

Liof ha scritto:
Io approfitto dello spazio di Nick :) .. visto che col BN vado ad occhio con lightroom (ho imparato grazie al tutorial di Aya),  se ci dai qualche dritta per un metodo più "scientifico" sono tutto orecchi!
Thot-Nick ha scritto:
ecco bravo @liof, sfondi una porta aperta con i tutorials.
Ho chiesto ed ho cercato in rete non sai quanto per capire se esiste un metodo “scientifico” che possa avvicinare tra di loro lo sviluppo degli scatti.
Adesso qui andiamo in un campo difficile da descrivere a parole anche perché non mi sento un Manzoni a livello di scrittura.
Cerco di spiegarmi: la difficoltà che incontro io nello sviluppo del RAW o del NEF in bianco e nero é quella di non riuscire a mantenere la stessa tonalità tra immagini dello stesso progetto o di progetti diversi.
Cerco di spiegarmi ancora meglio: faccio una selezione di 5 immagini di un ritratto ambientato(visto che ci sarà un contest a breve), sviluppo i 5 RAW e tra di loro sono molto diversi. 
Che ne so, uno tendente al gallino chiaro, uno al sepia, l’altro al verdino, una troppo scialba con i grigi(maledetti grigi immondi).
Ecco questo mi crea difficoltà con il B/W, il fatto di non riuscire a dare continuità ad una serie di immagini. 
E poi come ti dicevo, vivo in un mondo a colori... mi viene molto molto difficile, a meno che lo scatto in B/W non lo costruisca in macchina perché lo voglio, tentare il viraggio successivamente in post.
Però se esiste un tutorial me lo studio volentieri.
Grazie Rino.   
  
utente cancellato ha scritto:
Ma intendi 5 scatti in posti e momenti diversi, o cinque scatti della stessa serie? A
Thot-Nick ha scritto:
scusami @anija mi sono accorto che mi sono dimenticato di risponderti.
Anche della stessa serie... sicuramente perché sbaglio il flusso di sviluppo tra LR e PS. :)
Penso d’aver capito dove e come fare. 
Sicuramente continuerò  con il colore ;) ed abbandonerò i viraggi dei “grigi” :).
 
Foto della stessa serie su Lightroom io grazie al "copia e incolla" dei settaggi riesco a mantenerle abbastanza congrue. Ma se azzardo un copia e incolla in foto di serie diverse, i risultati sono sempre agghiaccianti e procedo in manuale. Poi io ultimamente a parte fotomontaggi spinti (tipo l'assemblaggio dei miei 4 bicchieri) il passaggio in PS lo evito proprio.
8 anni fa  

Thot-Nick

Liof ha scritto:
Io approfitto dello spazio di Nick :) .. visto che col BN vado ad occhio con lightroom (ho imparato grazie al tutorial di Aya),  se ci dai qualche dritta per un metodo più "scientifico" sono tutto orecchi!
Thot-Nick ha scritto:
ecco bravo @liof, sfondi una porta aperta con i tutorials.
Ho chiesto ed ho cercato in rete non sai quanto per capire se esiste un metodo “scientifico” che possa avvicinare tra di loro lo sviluppo degli scatti.
Adesso qui andiamo in un campo difficile da descrivere a parole anche perché non mi sento un Manzoni a livello di scrittura.
Cerco di spiegarmi: la difficoltà che incontro io nello sviluppo del RAW o del NEF in bianco e nero é quella di non riuscire a mantenere la stessa tonalità tra immagini dello stesso progetto o di progetti diversi.
Cerco di spiegarmi ancora meglio: faccio una selezione di 5 immagini di un ritratto ambientato(visto che ci sarà un contest a breve), sviluppo i 5 RAW e tra di loro sono molto diversi. 
Che ne so, uno tendente al gallino chiaro, uno al sepia, l’altro al verdino, una troppo scialba con i grigi(maledetti grigi immondi).
Ecco questo mi crea difficoltà con il B/W, il fatto di non riuscire a dare continuità ad una serie di immagini. 
E poi come ti dicevo, vivo in un mondo a colori... mi viene molto molto difficile, a meno che lo scatto in B/W non lo costruisca in macchina perché lo voglio, tentare il viraggio successivamente in post.
Però se esiste un tutorial me lo studio volentieri.
Grazie Rino.   
  
utente cancellato ha scritto:
Ma intendi 5 scatti in posti e momenti diversi, o cinque scatti della stessa serie? A
Thot-Nick ha scritto:
scusami @anija mi sono accorto che mi sono dimenticato di risponderti.
Anche della stessa serie... sicuramente perché sbaglio il flusso di sviluppo tra LR e PS. :)
Penso d’aver capito dove e come fare. 
Sicuramente continuerò  con il colore ;) ed abbandonerò i viraggi dei “grigi” :).
 
utente cancellato ha scritto:
Foto della stessa serie su Lightroom io grazie al "copia e incolla" dei settaggi riesco a mantenerle abbastanza congrue. Ma se azzardo un copia e incolla in foto di serie diverse, i risultati sono sempre agghiaccianti e procedo in manuale. Poi io ultimamente a parte fotomontaggi spinti (tipo l'assemblaggio dei miei 4 bicchieri) il passaggio in PS lo evito proprio.
Beh Anjia, 
come scrivevo più in su, il fatto che le immagini in B/W mi avvolgano in un abbraccio di malinconia e a volte tristezza(non sempre per fortuna) mi spingono sempre di più ad utilizzare il colore e a rifuggire sistematicamente dalla tentazione di un viraggio in mono e quindi a risolvere la questione abbastanza facilmente. :)
Attenzione, non ho detto che non mi piacciono. Ma ci vedo sempre un qualcosa di malinconico o addirittura di triste.
Che ne so, sarà perché alla mia veneranda età ho vissuto le serate tristi della RAI degli anni '70 a 2 canali tassativamente in bianco e nero...
Boh... evviva il colore!!! Anche se smorto o poco vivido.
:)


 
8 anni fa  
GroupieLeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medio

utente cancellato

Liof ha scritto:
Io approfitto dello spazio di Nick :) .. visto che col BN vado ad occhio con lightroom (ho imparato grazie al tutorial di Aya),  se ci dai qualche dritta per un metodo più "scientifico" sono tutto orecchi!
Thot-Nick ha scritto:
ecco bravo @liof, sfondi una porta aperta con i tutorials.
Ho chiesto ed ho cercato in rete non sai quanto per capire se esiste un metodo “scientifico” che possa avvicinare tra di loro lo sviluppo degli scatti.
Adesso qui andiamo in un campo difficile da descrivere a parole anche perché non mi sento un Manzoni a livello di scrittura.
Cerco di spiegarmi: la difficoltà che incontro io nello sviluppo del RAW o del NEF in bianco e nero é quella di non riuscire a mantenere la stessa tonalità tra immagini dello stesso progetto o di progetti diversi.
Cerco di spiegarmi ancora meglio: faccio una selezione di 5 immagini di un ritratto ambientato(visto che ci sarà un contest a breve), sviluppo i 5 RAW e tra di loro sono molto diversi. 
Che ne so, uno tendente al gallino chiaro, uno al sepia, l’altro al verdino, una troppo scialba con i grigi(maledetti grigi immondi).
Ecco questo mi crea difficoltà con il B/W, il fatto di non riuscire a dare continuità ad una serie di immagini. 
E poi come ti dicevo, vivo in un mondo a colori... mi viene molto molto difficile, a meno che lo scatto in B/W non lo costruisca in macchina perché lo voglio, tentare il viraggio successivamente in post.
Però se esiste un tutorial me lo studio volentieri.
Grazie Rino.   
  
utente cancellato ha scritto:
Ma intendi 5 scatti in posti e momenti diversi, o cinque scatti della stessa serie? A
Thot-Nick ha scritto:
scusami @anija mi sono accorto che mi sono dimenticato di risponderti.
Anche della stessa serie... sicuramente perché sbaglio il flusso di sviluppo tra LR e PS. :)
Penso d’aver capito dove e come fare. 
Sicuramente continuerò  con il colore ;) ed abbandonerò i viraggi dei “grigi” :).
 
utente cancellato ha scritto:
Foto della stessa serie su Lightroom io grazie al "copia e incolla" dei settaggi riesco a mantenerle abbastanza congrue. Ma se azzardo un copia e incolla in foto di serie diverse, i risultati sono sempre agghiaccianti e procedo in manuale. Poi io ultimamente a parte fotomontaggi spinti (tipo l'assemblaggio dei miei 4 bicchieri) il passaggio in PS lo evito proprio.
Thot-Nick ha scritto:
Beh Anjia, 
come scrivevo più in su, il fatto che le immagini in B/W mi avvolgano in un abbraccio di malinconia e a volte tristezza(non sempre per fortuna) mi spingono sempre di più ad utilizzare il colore e a rifuggire sistematicamente dalla tentazione di un viraggio in mono e quindi a risolvere la questione abbastanza facilmente. :)
Attenzione, non ho detto che non mi piacciono. Ma ci vedo sempre un qualcosa di malinconico o addirittura di triste.
Che ne so, sarà perché alla mia veneranda età ho vissuto le serate tristi della RAI degli anni '70 a 2 canali tassativamente in bianco e nero...
Boh... evviva il colore!!! Anche se smorto o poco vivido.
:)


 
Penso sia normale... io infatti di solito viro in b/n le foto fatte con quello stato d'animo (parecchie) ;) Comunque il b/n è quasi un "vincere facile" perché aggiunge da solo emotività alla foto. Saper usare bene i colori è senza dubbio più difficile ;)
8 anni fa  

Thot-Nick

utente cancellato ha scritto:
Ciao Nick,
per me la fotografia era a tema. 
L'unica cosa è che l'uomo seppur piccolo doveva essere il protagonista dell'immagine, in questa  non lo vedo così.
Almeno, questa è la mia interpretazione.
Betty


p.s. tranquillo non è una ciofeca.
@Be78 :thumbsup:.
Mi sa che abbiamo fotografato lo stesso omino... :)
8 anni fa  
GroupieLeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medio

Thot-Nick

Liof ha scritto:
Io approfitto dello spazio di Nick :) .. visto che col BN vado ad occhio con lightroom (ho imparato grazie al tutorial di Aya),  se ci dai qualche dritta per un metodo più "scientifico" sono tutto orecchi!
Thot-Nick ha scritto:
ecco bravo @liof, sfondi una porta aperta con i tutorials.
Ho chiesto ed ho cercato in rete non sai quanto per capire se esiste un metodo “scientifico” che possa avvicinare tra di loro lo sviluppo degli scatti.
Adesso qui andiamo in un campo difficile da descrivere a parole anche perché non mi sento un Manzoni a livello di scrittura.
Cerco di spiegarmi: la difficoltà che incontro io nello sviluppo del RAW o del NEF in bianco e nero é quella di non riuscire a mantenere la stessa tonalità tra immagini dello stesso progetto o di progetti diversi.
Cerco di spiegarmi ancora meglio: faccio una selezione di 5 immagini di un ritratto ambientato(visto che ci sarà un contest a breve), sviluppo i 5 RAW e tra di loro sono molto diversi. 
Che ne so, uno tendente al gallino chiaro, uno al sepia, l’altro al verdino, una troppo scialba con i grigi(maledetti grigi immondi).
Ecco questo mi crea difficoltà con il B/W, il fatto di non riuscire a dare continuità ad una serie di immagini. 
E poi come ti dicevo, vivo in un mondo a colori... mi viene molto molto difficile, a meno che lo scatto in B/W non lo costruisca in macchina perché lo voglio, tentare il viraggio successivamente in post.
Però se esiste un tutorial me lo studio volentieri.
Grazie Rino.   
  
utente cancellato ha scritto:
Ma intendi 5 scatti in posti e momenti diversi, o cinque scatti della stessa serie? A
Thot-Nick ha scritto:
scusami @anija mi sono accorto che mi sono dimenticato di risponderti.
Anche della stessa serie... sicuramente perché sbaglio il flusso di sviluppo tra LR e PS. :)
Penso d’aver capito dove e come fare. 
Sicuramente continuerò  con il colore ;) ed abbandonerò i viraggi dei “grigi” :).
 
utente cancellato ha scritto:
Foto della stessa serie su Lightroom io grazie al "copia e incolla" dei settaggi riesco a mantenerle abbastanza congrue. Ma se azzardo un copia e incolla in foto di serie diverse, i risultati sono sempre agghiaccianti e procedo in manuale. Poi io ultimamente a parte fotomontaggi spinti (tipo l'assemblaggio dei miei 4 bicchieri) il passaggio in PS lo evito proprio.
Thot-Nick ha scritto:
Beh Anjia, 
come scrivevo più in su, il fatto che le immagini in B/W mi avvolgano in un abbraccio di malinconia e a volte tristezza(non sempre per fortuna) mi spingono sempre di più ad utilizzare il colore e a rifuggire sistematicamente dalla tentazione di un viraggio in mono e quindi a risolvere la questione abbastanza facilmente. :)
Attenzione, non ho detto che non mi piacciono. Ma ci vedo sempre un qualcosa di malinconico o addirittura di triste.
Che ne so, sarà perché alla mia veneranda età ho vissuto le serate tristi della RAI degli anni '70 a 2 canali tassativamente in bianco e nero...
Boh... evviva il colore!!! Anche se smorto o poco vivido.
:)


 
utente cancellato ha scritto:
Penso sia normale... io infatti di solito viro in b/n le foto fatte con quello stato d'animo (parecchie) ;) Comunque il b/n è quasi un "vincere facile" perché aggiunge da solo emotività alla foto. Saper usare bene i colori è senza dubbio più difficile ;)
Tu dici che utilizzare il bianco e nero sia vincere facile?
Io penso invece che un viraggio in mono perdoni di più che a colori qualche errore commesso sull’esposizione p.es.
Un mio punto di vista, sicuramente sbagliato. :)
8 anni fa  
GroupieLeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medio

utente cancellato

Liof ha scritto:
Io approfitto dello spazio di Nick :) .. visto che col BN vado ad occhio con lightroom (ho imparato grazie al tutorial di Aya),  se ci dai qualche dritta per un metodo più "scientifico" sono tutto orecchi!
Thot-Nick ha scritto:
ecco bravo @liof, sfondi una porta aperta con i tutorials.
Ho chiesto ed ho cercato in rete non sai quanto per capire se esiste un metodo “scientifico” che possa avvicinare tra di loro lo sviluppo degli scatti.
Adesso qui andiamo in un campo difficile da descrivere a parole anche perché non mi sento un Manzoni a livello di scrittura.
Cerco di spiegarmi: la difficoltà che incontro io nello sviluppo del RAW o del NEF in bianco e nero é quella di non riuscire a mantenere la stessa tonalità tra immagini dello stesso progetto o di progetti diversi.
Cerco di spiegarmi ancora meglio: faccio una selezione di 5 immagini di un ritratto ambientato(visto che ci sarà un contest a breve), sviluppo i 5 RAW e tra di loro sono molto diversi. 
Che ne so, uno tendente al gallino chiaro, uno al sepia, l’altro al verdino, una troppo scialba con i grigi(maledetti grigi immondi).
Ecco questo mi crea difficoltà con il B/W, il fatto di non riuscire a dare continuità ad una serie di immagini. 
E poi come ti dicevo, vivo in un mondo a colori... mi viene molto molto difficile, a meno che lo scatto in B/W non lo costruisca in macchina perché lo voglio, tentare il viraggio successivamente in post.
Però se esiste un tutorial me lo studio volentieri.
Grazie Rino.   
  
utente cancellato ha scritto:
Ma intendi 5 scatti in posti e momenti diversi, o cinque scatti della stessa serie? A
Thot-Nick ha scritto:
scusami @anija mi sono accorto che mi sono dimenticato di risponderti.
Anche della stessa serie... sicuramente perché sbaglio il flusso di sviluppo tra LR e PS. :)
Penso d’aver capito dove e come fare. 
Sicuramente continuerò  con il colore ;) ed abbandonerò i viraggi dei “grigi” :).
 
utente cancellato ha scritto:
Foto della stessa serie su Lightroom io grazie al "copia e incolla" dei settaggi riesco a mantenerle abbastanza congrue. Ma se azzardo un copia e incolla in foto di serie diverse, i risultati sono sempre agghiaccianti e procedo in manuale. Poi io ultimamente a parte fotomontaggi spinti (tipo l'assemblaggio dei miei 4 bicchieri) il passaggio in PS lo evito proprio.
Thot-Nick ha scritto:
Beh Anjia, 
come scrivevo più in su, il fatto che le immagini in B/W mi avvolgano in un abbraccio di malinconia e a volte tristezza(non sempre per fortuna) mi spingono sempre di più ad utilizzare il colore e a rifuggire sistematicamente dalla tentazione di un viraggio in mono e quindi a risolvere la questione abbastanza facilmente. :)
Attenzione, non ho detto che non mi piacciono. Ma ci vedo sempre un qualcosa di malinconico o addirittura di triste.
Che ne so, sarà perché alla mia veneranda età ho vissuto le serate tristi della RAI degli anni '70 a 2 canali tassativamente in bianco e nero...
Boh... evviva il colore!!! Anche se smorto o poco vivido.
:)


 
utente cancellato ha scritto:
Penso sia normale... io infatti di solito viro in b/n le foto fatte con quello stato d'animo (parecchie) ;) Comunque il b/n è quasi un "vincere facile" perché aggiunge da solo emotività alla foto. Saper usare bene i colori è senza dubbio più difficile ;)
Thot-Nick ha scritto:
Tu dici che utilizzare il bianco e nero sia vincere facile?
Io penso invece che un viraggio in mono perdoni di più che a colori qualche errore commesso sull’esposizione p.es.
Un mio punto di vista, sicuramente sbagliato. :)
Cosa intendi con "perdoni"? Che si notano meno eventuali errori se virata in b/n?
Se è così, la penso uguale, per quello dico "vincere facile"... non che sia facile da fare, ma che possa aiutare a rendere più bella una foto anche mediocre ;)
8 anni fa  

Thot-Nick

Liof ha scritto:
Io approfitto dello spazio di Nick :) .. visto che col BN vado ad occhio con lightroom (ho imparato grazie al tutorial di Aya),  se ci dai qualche dritta per un metodo più "scientifico" sono tutto orecchi!
Thot-Nick ha scritto:
ecco bravo @liof, sfondi una porta aperta con i tutorials.
Ho chiesto ed ho cercato in rete non sai quanto per capire se esiste un metodo “scientifico” che possa avvicinare tra di loro lo sviluppo degli scatti.
Adesso qui andiamo in un campo difficile da descrivere a parole anche perché non mi sento un Manzoni a livello di scrittura.
Cerco di spiegarmi: la difficoltà che incontro io nello sviluppo del RAW o del NEF in bianco e nero é quella di non riuscire a mantenere la stessa tonalità tra immagini dello stesso progetto o di progetti diversi.
Cerco di spiegarmi ancora meglio: faccio una selezione di 5 immagini di un ritratto ambientato(visto che ci sarà un contest a breve), sviluppo i 5 RAW e tra di loro sono molto diversi. 
Che ne so, uno tendente al gallino chiaro, uno al sepia, l’altro al verdino, una troppo scialba con i grigi(maledetti grigi immondi).
Ecco questo mi crea difficoltà con il B/W, il fatto di non riuscire a dare continuità ad una serie di immagini. 
E poi come ti dicevo, vivo in un mondo a colori... mi viene molto molto difficile, a meno che lo scatto in B/W non lo costruisca in macchina perché lo voglio, tentare il viraggio successivamente in post.
Però se esiste un tutorial me lo studio volentieri.
Grazie Rino.   
  
utente cancellato ha scritto:
Ma intendi 5 scatti in posti e momenti diversi, o cinque scatti della stessa serie? A
Thot-Nick ha scritto:
scusami @anija mi sono accorto che mi sono dimenticato di risponderti.
Anche della stessa serie... sicuramente perché sbaglio il flusso di sviluppo tra LR e PS. :)
Penso d’aver capito dove e come fare. 
Sicuramente continuerò  con il colore ;) ed abbandonerò i viraggi dei “grigi” :).
 
utente cancellato ha scritto:
Foto della stessa serie su Lightroom io grazie al "copia e incolla" dei settaggi riesco a mantenerle abbastanza congrue. Ma se azzardo un copia e incolla in foto di serie diverse, i risultati sono sempre agghiaccianti e procedo in manuale. Poi io ultimamente a parte fotomontaggi spinti (tipo l'assemblaggio dei miei 4 bicchieri) il passaggio in PS lo evito proprio.
Thot-Nick ha scritto:
Beh Anjia, 
come scrivevo più in su, il fatto che le immagini in B/W mi avvolgano in un abbraccio di malinconia e a volte tristezza(non sempre per fortuna) mi spingono sempre di più ad utilizzare il colore e a rifuggire sistematicamente dalla tentazione di un viraggio in mono e quindi a risolvere la questione abbastanza facilmente. :)
Attenzione, non ho detto che non mi piacciono. Ma ci vedo sempre un qualcosa di malinconico o addirittura di triste.
Che ne so, sarà perché alla mia veneranda età ho vissuto le serate tristi della RAI degli anni '70 a 2 canali tassativamente in bianco e nero...
Boh... evviva il colore!!! Anche se smorto o poco vivido.
:)


 
utente cancellato ha scritto:
Penso sia normale... io infatti di solito viro in b/n le foto fatte con quello stato d'animo (parecchie) ;) Comunque il b/n è quasi un "vincere facile" perché aggiunge da solo emotività alla foto. Saper usare bene i colori è senza dubbio più difficile ;)
Thot-Nick ha scritto:
Tu dici che utilizzare il bianco e nero sia vincere facile?
Io penso invece che un viraggio in mono perdoni di più che a colori qualche errore commesso sull’esposizione p.es.
Un mio punto di vista, sicuramente sbagliato. :)
utente cancellato ha scritto:
Cosa intendi con "perdoni"? Che si notano meno eventuali errori se virata in b/n?
Se è così, la penso uguale, per quello dico "vincere facile"... non che sia facile da fare, ma che possa aiutare a rendere più bella una foto anche mediocre ;)
Esattamente quello intendevo.
A volte mi esprimo da democristiano del vecchio millennio :) 
8 anni fa  
GroupieLeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medio

utente cancellato

Allora, sì, intendiamo lo stesso... "vincere facile" per me vuol dire il vecchio spot dei gratta e vinci ;)
https://www.youtube.com/watch?v=407jFKGDEhI
8 anni fa  

VALED

Io impiego millenni a post-produrre in bn e decisamente meno a farlo a colori.. e se da una parte forse il bn "aiuta" (ma neanche tanto) a nascondere certi difetti, dall'altra secondo me comunicare senza colori è molto più difficile..è come camminare con le stampelle... soprattutto se non devi esprimere stati d'animo tipo depressione & co... Io ho moltissime foto di paesaggio in bn ad esempio...e per me non è per niente semplice arrivare ad un risultato soddisfacente in bn in questo tipo di fotografia...proprio perchè di norma il paesaggio è associato ai colori...
8 anni fa  
AssiduoOlimpionicoChiacchieroneAbituèGiudice buono

bluvelvet

VALED ha scritto:
Io impiego millenni a post-produrre in bn e decisamente meno a farlo a colori.. e se da una parte forse il bn "aiuta" (ma neanche tanto) a nascondere certi difetti, dall'altra secondo me comunicare senza colori è molto più difficile..è come camminare con le stampelle... soprattutto se non devi esprimere stati d'animo tipo depressione & co... Io ho moltissime foto di paesaggio in bn ad esempio...e per me non è per niente semplice arrivare ad un risultato soddisfacente in bn in questo tipo di fotografia...proprio perchè di norma il paesaggio è associato ai colori...
concordo.

e comunque se qualcuno pensa che si usi il BN  per "perdonare" alcune magagne o far fare "ohhhh" a quelli che di fotografia capiscono pochino ( tipico commento... certo che le foto in bianco e nero però...  però che!!) , parte con una concezione sulle motivazioni di queste scelte, piuttosto approssimativa.
8 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruGiudice ottimo

Thot-Nick

Punti di vista! 
Fortunatamente la libertà di pensiero non è ancora bandita nel nostro paese. 
8 anni fa  
GroupieLeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medio

bluvelvet

Infatti, era solo uno scambio di pareri, nessuna intenzione di mettere a tacere la libertà di pensiero di nessuno.


Almeno da parte mia… 
8 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruGiudice ottimo