Questo sito utilizza i cookie per assicurarti la migliore esperienza di navigazione.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Riflessioni - boomerang — Il forum di Fotocontest

Fotocritica

Riflessioni - boomerang

boomerang

non mi sembrava male stavolta sinceramente in finale ho visto foto molto peggio dite la vostra  GRAZIE
4 anni fa 
FuoriclasseModeratoreGuruGiudice medio

utente cancellato

Ciao, non avevo visto/notato questo tuo scatto nel contest, perché probabilmente non ho votato nel tuo gruppo agli scrutini.
Premetto che a me lo scatto non dispiace.
Mi piacciono le triangolazioni, le diagonali, il bianco e nero.
Guardando le foto che hanno avuto più successo, sicuramente i ritratti sono state le immagini che hanno ricevuto maggiori apprezzamenti. Le immagini in cui non si vede l'espressività del volto, i ritratti ambientati, un po' meno.
Forse l'ambientazione non è ottima per il sentimento di malinconia. Le scale sono un luogo di passaggio...per la malinconia credo sarebbe stato più adeguato un altro luogo. Un luogo di solitudine.
Andrà meglio la prossima volta!
Ciao, Federico.  
  
4 anni fa  

boomerang

Grazie federico condivido la tua valutazione le scale però un significato ce lo hanno 
4 anni fa  
FuoriclasseModeratoreGuruGiudice medio

Ayahuasca

ciao boomerang,
la foto non mi dispiace. forse più spazio attorno alla ragazza avrebbe dato più senso di solitudine secondo me, di isolamento.
quello che mi disturba invece parecchio è la sfocatura finta fatta in post. 
si vede che è finta, e stona. 
4 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruSentinellaGiudice buonoDocenteEminenza

boomerang

Grazie ayahuasca ma in post penso di non aver fatto questa sfocatura non saprei nemmeno dove partire vista la mia avversità al ritocco invasivo il luogo la scala aveva un senso preciso . Rappresentava per me un luogo intermedio dove la sensazione di malinconia stava lasciando il posto ad una sensazione di sfogo tipica del fado. Qualcosa forse non è  arrivato qualcosa va migliorato da fc .quando carichi una foto spesso la peggiora molto. Ciao e grazie ancora per il tempo che mi hai dedicato
4 anni fa  
FuoriclasseModeratoreGuruGiudice medio

Aldo1973

Ciao probabilmente non ha avuto successo per due motivi:
1 poco spazio attorno
2 forse si fosse vista in volto con espressione malinconica avrebbe avuto più visibilità
questo un mio pensiero vedendo le foto passate sia chiaro.
Nle complesso a me la foto non dispiace affatto :)
4 anni fa  
FuoriclasseComareGuruGiudice medioEminenza

boomerang

Grazie aldo si cerca di fare foto un po' diverse,ma non si viene premiati,sempre i soliti primi piani.si potevano sfogare ne contest primi piani ho preferito favorire l atmosfera 
4 anni fa  
FuoriclasseModeratoreGuruGiudice medio

Aldo1973

Che ci sta...per carità...io son qui da pochissimo e non nascondo che sto trovando parecchie difficoltà.
A volte non mi spiego i criteri...e cerco di capirli quindi vado per esclusione.
Nel contest ho fato davvero pena aahhahahah avevo preso un semi primo piano ma vabhè sono capitato in un gruppo "passabile" e poi in finale tanti saluti :D
4 anni fa  
FuoriclasseComareGuruGiudice medioEminenza

utente cancellato

Ciao Aldo...io condivido in pieno quanto scrivi...Lo scatto di per sé per come lo vedo io, dà il senso della malinconia già solo dalla posa (non occorre guardare un viso per sapere se una persona è malinconica basta anche il linguaggio corporeo) c'è quel cornicione in basso che un po' dà fastidio. Detto questo visto che sono anche io da poco qui, e anche io ODIO il ritocco invasivo e che conduce al "poco reale", ti dico esattamente come la penso e come interpreto alcune foto in finale (in merito ai contest individuali)...purtroppo  vanno in finale foto che non ci piacciono perché chi le ha scattate fa parte di una squadra numerosa...condividendosi tra persone della stessa squadra le foto è ovvio che ci si vota a vicenda attribuendosi così un punteggio alto  (anche se magari "meno" meritevole), per questo motivo secondo me bisognerebbe mettere la regola che non si possono votare foto dei compagni di squadra anche sui contest individuali....poi magari non si va in finale comunque...(ora scatenerò un putiferio ma dico sempre quello che penso)
4 anni fa  

utente cancellato

utente cancellato ha scritto:
Ciao Aldo...io condivido in pieno quanto scrivi...Lo scatto di per sé per come lo vedo io, dà il senso della malinconia già solo dalla posa (non occorre guardare un viso per sapere se una persona è malinconica basta anche il linguaggio corporeo) c'è quel cornicione in basso che un po' dà fastidio. Detto questo visto che sono anche io da poco qui, e anche io ODIO il ritocco invasivo e che conduce al "poco reale", ti dico esattamente come la penso e come interpreto alcune foto in finale (in merito ai contest individuali)...purtroppo  vanno in finale foto che non ci piacciono perché chi le ha scattate fa parte di una squadra numerosa...condividendosi tra persone della stessa squadra le foto è ovvio che ci si vota a vicenda attribuendosi così un punteggio alto  (anche se magari "meno" meritevole), per questo motivo secondo me bisognerebbe mettere la regola che non si possono votare foto dei compagni di squadra anche sui contest individuali....poi magari non si va in finale comunque...(ora scatenerò un putiferio ma dico sempre quello che penso)
Non censuro il tuo commento perché se lo censuro allora noi siamo quelli che abbiamo tolto il forum perché ci da fastidio che "la verità venga a galla".
Sei invitato a segnalarmi i casi in cui il voto di una squadra è confluito sulla foto del compagno, parli con certezza quindi mi aspetto di ricevere in privato foto e nome di utenti a cui fai riferimento. Viceversa al prossimo intervento del genere banneremo la tua utenza.
4 anni fa  

utente cancellato

utente cancellato ha scritto:
Ciao Aldo...io condivido in pieno quanto scrivi...Lo scatto di per sé per come lo vedo io, dà il senso della malinconia già solo dalla posa (non occorre guardare un viso per sapere se una persona è malinconica basta anche il linguaggio corporeo) c'è quel cornicione in basso che un po' dà fastidio. Detto questo visto che sono anche io da poco qui, e anche io ODIO il ritocco invasivo e che conduce al "poco reale", ti dico esattamente come la penso e come interpreto alcune foto in finale (in merito ai contest individuali)...purtroppo  vanno in finale foto che non ci piacciono perché chi le ha scattate fa parte di una squadra numerosa...condividendosi tra persone della stessa squadra le foto è ovvio che ci si vota a vicenda attribuendosi così un punteggio alto  (anche se magari "meno" meritevole), per questo motivo secondo me bisognerebbe mettere la regola che non si possono votare foto dei compagni di squadra anche sui contest individuali....poi magari non si va in finale comunque...(ora scatenerò un putiferio ma dico sempre quello che penso)
utente cancellato ha scritto:
Non censuro il tuo commento perché se lo censuro allora noi siamo quelli che abbiamo tolto il forum perché ci da fastidio che "la verità venga a galla".
Sei invitato a segnalarmi i casi in cui il voto di una squadra è confluito sulla foto del compagno, parli con certezza quindi mi aspetto di ricevere in privato foto e nome di utenti a cui fai riferimento. Viceversa al prossimo intervento del genere banneremo la tua utenza.
Pur non avendo letto nulla di preciso su fatto di votare i “colleghi” della propria squadra (me lo sono perso?) non ho mai votato per i “miei” conscia del fatto che non andasse bene .... per cui non si può fare che siamo tutti uguali nonostante mi sia accorta che non è facile, per tanti motivi, arrivare a qualificarsi.
4 anni fa  

utente cancellato

utente cancellato ha scritto:
Ciao Aldo...io condivido in pieno quanto scrivi...Lo scatto di per sé per come lo vedo io, dà il senso della malinconia già solo dalla posa (non occorre guardare un viso per sapere se una persona è malinconica basta anche il linguaggio corporeo) c'è quel cornicione in basso che un po' dà fastidio. Detto questo visto che sono anche io da poco qui, e anche io ODIO il ritocco invasivo e che conduce al "poco reale", ti dico esattamente come la penso e come interpreto alcune foto in finale (in merito ai contest individuali)...purtroppo  vanno in finale foto che non ci piacciono perché chi le ha scattate fa parte di una squadra numerosa...condividendosi tra persone della stessa squadra le foto è ovvio che ci si vota a vicenda attribuendosi così un punteggio alto  (anche se magari "meno" meritevole), per questo motivo secondo me bisognerebbe mettere la regola che non si possono votare foto dei compagni di squadra anche sui contest individuali....poi magari non si va in finale comunque...(ora scatenerò un putiferio ma dico sempre quello che penso)
utente cancellato ha scritto:
Non censuro il tuo commento perché se lo censuro allora noi siamo quelli che abbiamo tolto il forum perché ci da fastidio che "la verità venga a galla".
Sei invitato a segnalarmi i casi in cui il voto di una squadra è confluito sulla foto del compagno, parli con certezza quindi mi aspetto di ricevere in privato foto e nome di utenti a cui fai riferimento. Viceversa al prossimo intervento del genere banneremo la tua utenza.
Forse mi sono espressa male....ho detto un mio pensiero ed una mia interpretazione...scusate se ho violato qualche "regola" in futuro starò più attenta
4 anni fa  

utente cancellato

utente cancellato ha scritto:
Ciao Aldo...io condivido in pieno quanto scrivi...Lo scatto di per sé per come lo vedo io, dà il senso della malinconia già solo dalla posa (non occorre guardare un viso per sapere se una persona è malinconica basta anche il linguaggio corporeo) c'è quel cornicione in basso che un po' dà fastidio. Detto questo visto che sono anche io da poco qui, e anche io ODIO il ritocco invasivo e che conduce al "poco reale", ti dico esattamente come la penso e come interpreto alcune foto in finale (in merito ai contest individuali)...purtroppo  vanno in finale foto che non ci piacciono perché chi le ha scattate fa parte di una squadra numerosa...condividendosi tra persone della stessa squadra le foto è ovvio che ci si vota a vicenda attribuendosi così un punteggio alto  (anche se magari "meno" meritevole), per questo motivo secondo me bisognerebbe mettere la regola che non si possono votare foto dei compagni di squadra anche sui contest individuali....poi magari non si va in finale comunque...(ora scatenerò un putiferio ma dico sempre quello che penso)
utente cancellato ha scritto:
Non censuro il tuo commento perché se lo censuro allora noi siamo quelli che abbiamo tolto il forum perché ci da fastidio che "la verità venga a galla".
Sei invitato a segnalarmi i casi in cui il voto di una squadra è confluito sulla foto del compagno, parli con certezza quindi mi aspetto di ricevere in privato foto e nome di utenti a cui fai riferimento. Viceversa al prossimo intervento del genere banneremo la tua utenza.
utente cancellato ha scritto:
Forse mi sono espressa male....ho detto un mio pensiero ed una mia interpretazione...scusate se ho violato qualche "regola" in futuro starò più attenta
Scusami ma questa non è una interpretazione:
"purtroppo  vanno in finale foto che non ci piacciono perché chi le ha scattate fa parte di una squadra numerosa...condividendosi tra persone della stessa squadra le foto è ovvio che ci si vota a vicenda attribuendosi così un punteggio alto "

quindi per favore mettici al corrente di questa ovvietà con nomi e cognomi. 
4 anni fa  

utente cancellato

Monti, mi permetto di segnalarti che nei contest a squadre come quello cui la foto è stata presentata (Malinconia) non è possibile votare foto dei propri compagni di team...

Personalmente, credo che per passare il taglio ed andare in finale serva molto restare attinenti al tema perché molti lo interpretano con molta scrupolosità. Per piazzarsi, poi serve proporre un'ottima foto e, infine, non è detto che entrambe le caratteristiche siano garanzia di risultato, semplicemente perché essendoci un'ampia eterogeneità di votanti di tutti i livelli ed estrazioni, il risultato non è assolutamente scontato.

In merito a quello che hai scritto riguardo le votazioni penso che molte squadre, per paura di ricevere critiche, adottino addirittura la strategia opposta, ovvero essere frenati nei confronti dei componenti del proprio team (laddove le foto sono riconosciute per via dei molti canali social attualmente utilizzati da tutti, me per primo). E queste polemiche non aiutano certo la serenità generale. Forse è bene che la si finisca tutti di tirar fori sempre certi discorsi.

Ad esempio, io in altri lidi faccio l'expert judge in siti esteri e quando trovo fotografie BELLE di "amici" faccio molta fatica a "valorizzarle" nei primissimi posti per paura di essere, diaciamo, frainteso. Deve essere proprio una gran bella foto...... e allora vado sereno.

In merito alla foto postata in fotocritica, premesso che è molto introspettiva e non immediatamente riconducibile al tema anche se lo è a mio avviso, mi sembra una foto con delle oggettive potenzialità ma che è anche afflitta da alcuni elementi che la penalizzano. A me personalmente non convincono il fuoco (forse è un poco mossa), il punto di ripresa un poco alto per i miei gusti, cosa che non aiuta ad entrare in intimità col soggetto. Anche secondo me c'è poca aria intorno al soggetto e lo sfocato è un pelo artificioso anche se è stato chiarito che non è stato aggiunto... Il fatto che tu sostanza di non amare la post, purtroppo, rappresenta un limite che in fotografia è paragonabile al mal d'auto per un navigatore di rally.... incompatibile. La post produzione, quella fatta a dovere, che impari in anni di applicazione, è imprescindibile se si vuole produrre fotografie di qualità. Fare post (non fotoritocco, attenzione) non è qualcosa di inaccettabile ed oltraggioso nei confronti della purezza fotografica ma è, secondo me, la firma dell'autore. Ciò che rende la foto personale ed irripetibile. Non abbandonare questa strada perché altrimenti abbandoneresti la fotografia: due facce della stessa medaglia.
Ciao.
4 anni fa  

boomerang

Rispondo a marco tagliarino GRAZIE per la critica che condivido quasi totalmente mi servirà per il futuro.volevo però dirti marco che non condivido quello che tu hai scritto sulla post sono un fotografo poco esperto ma molto appasiomato cercp di trovare scene con la luce e l emozione che mi serve subito senza pensare a ritoccarle poi,questa scena trattandosi di preparazione del fadoi ha emozionato molto ho scattato educatamente senza rompere questo momento e adesso dopo alcuni anni dallo scatto mi ricorda quel momento di malinconia questo ti dovevo per il tempo che mi hai dedicato ,scusa finisco con ol dire che vorrei togliere l hdr ai fotografi come lautotune ai cantanti pur rispettando entrambi
4 anni fa  
FuoriclasseModeratoreGuruGiudice medio

utente cancellato

boomerang ha scritto:
Rispondo a marco tagliarino GRAZIE per la critica che condivido quasi totalmente mi servirà per il futuro.volevo però dirti marco che non condivido quello che tu hai scritto sulla post sono un fotografo poco esperto ma molto appasiomato cercp di trovare scene con la luce e l emozione che mi serve subito senza pensare a ritoccarle poi,questa scena trattandosi di preparazione del fadoi ha emozionato molto ho scattato educatamente senza rompere questo momento e adesso dopo alcuni anni dallo scatto mi ricorda quel momento di malinconia questo ti dovevo per il tempo che mi hai dedicato ,scusa finisco con ol dire che vorrei togliere l hdr ai fotografi come lautotune ai cantanti pur rispettando entrambi
Mi permetto di intervenire riguardo all'ultimo punto del tuo intervento: cioè al voler togliere l'hdr ai fotografi.
L'hdr è stato introdotto perché nessun sensore attuale e tanto meno nessuna pellicola passata o ancora utilizzata, uguaglia la latitudine di posa della visione umana.
Di conseguenza, se si vuole rendere in fotografia l'effettiva realtà catturata dall'occhio umano bisogna intervenire in qualche modo e questo è, per il momento, l'uso delle tecniche HDR.
Ovviamente c'è chi esagera e rende l'effetto più irreale della foto catturata dal sensore, ma ciò vale per l'uso di qualsiasi strumento: chi è capace fa le cose per bene chi no no.
Perciò non è lo strumento che deve essere tolto ai fotografi, ma è l'uso maldestro che deve essere criticato.

Mauro
4 anni fa  

boomerang

Grazie Mauro diciamo che il 99 per cento delle foto è  esageratamente hdr
4 anni fa  
FuoriclasseModeratoreGuruGiudice medio

utente cancellato

boomerang ha scritto:
Grazie Mauro diciamo che il 99 per cento delle foto è  esageratamente hdr
Diciamo che è più facile accorgersi dell'hdr usato in maniera maldestra, per quello usato a regola d'arte è un po' più difficile.

Mauro

4 anni fa  

utente cancellato

La tecnica HDR non rientra nelle tecniche di post produzione a cui facevo riferimento. La post é per me la regolazione di contrasti, istogramma, punto del bianco, regolazione di luci e ombre, regolazione nitidezza, chiarezza, texture e quant'altro necessario a rendere l'immagine ben bilanciata e di gradevole fruizione visiva. Ciò che intenti tu lo annovero nelle tecniche che vanno oltre alla normale post fatta ad esempio con lightroom. Sono tecniche non concesse nei Contest internazionali. Ma chi le utilizza a dovere ha il mio apprezzamento anche se io non le utilizzo.
Il tuo "purismo" penso si evolverà se mai approfondirai la tua passione... É tappa obbligata. Lo scatto più strepitoso se visionato nella sua origine raw é una fetecchia😅... Forse scatti in jpg e in quel caso sappi che é la tua macchina fotografica che esegue la post produzione automaticamente col suo software sulla base di programmi predefiniti.... E in ogni caso se hai convertito in bianco e nero.... Hai postprodotto... Io preferisco far da me decidendo il come è il cosa.... Ma penso che solo il tempo potrà farti eventualmente cambiare idea.... Il molto appassionato potrà ovviare al poco esperto e vedrai che modificherà il tuo punto di vista se andrai avanti per questa strada... 😀
4 anni fa  

utente cancellato

boomerang ha scritto:
Grazie Mauro diciamo che il 99 per cento delle foto è  esageratamente hdr
utente cancellato ha scritto:
Diciamo che è più facile accorgersi dell'hdr usato in maniera maldestra, per quello usato a regola d'arte è un po' più difficile.

Mauro

L'hdr credo, ma forse sono io limitato, che non possa essere usato nel reportage o nella ritrattistica Street... O esistono tecniche anche in queste situazioni? Io scatto prevalentemente (99%) a mano libera quindi non é tecnica familiare.... 😅 
4 anni fa  

utente cancellato

boomerang ha scritto:
Grazie Mauro diciamo che il 99 per cento delle foto è  esageratamente hdr
utente cancellato ha scritto:
Diciamo che è più facile accorgersi dell'hdr usato in maniera maldestra, per quello usato a regola d'arte è un po' più difficile.

Mauro

utente cancellato ha scritto:
L'hdr credo, ma forse sono io limitato, che non possa essere usato nel reportage o nella ritrattistica Street... O esistono tecniche anche in queste situazioni? Io scatto prevalentemente (99%) a mano libera quindi non é tecnica familiare.... 😅 
L'HDR è l'acronimo di High Dynamic Range, ed in fotografia è quella tecnica o anche un'insieme di tecniche che permette di espandere la limitata dinamica espositiva dei sensori delle fotocamere.
In sintesi nessun sensore fotografico è attualmente in grado di esporre correttamente e contemporaneamente sia le zone con alte luci sia le zone con profonde ombre dell'inquadratura scelta dal fotografo.
Il software del sistema esposimetrico, sopratutto il più evoluto, viene sviluppato per ovviare a questo problema applicando, appunto alcune tecniche hdr già al momento dello scatto e salvando il risultato nelle immagini jpg, mentre nei formati raw le immagini sono esattamente come catturate dal sensore, cioè senza questo tipo di elaborazione, ed è per questo che le immagini raw sono meno "belle" delle corrispondenti jpg.
Anche se i software che gestiscono l'esposizione non possono certo fare miracoli.
Ecco perché, spesso, nelle elaborazioni delle immagini raw bisogna intervenire, manualmente o con appositi software, per ottenere un'immagine che corrisponda il più possibile a quanto percepito dall'occhio umano.
Questo è vero sopratutto per scatti all'aperto con luce naturale, mentre con scatti in studio, dove si ha il completo controllo dell'illuminazione, la cosa è possibile gestirla già in fase di ripresa.
Non esiste nessuna norma che impedisca l'uso dell'hdr, ci sono solo delle limitazioni, in alcuni contest, all'uso di post produzione troppo spinta, tale cioè da stravolgere la realtà.
Scusa, ma cosa intendi con: "io scatto prevalentemente (99%) a mano libera..."? Significa forse che non usi gli automatismi della fotocamera, ma preferisci le impostazioni manuali?
Comunque la modalità di scatto ha poca influenza sull'hdr, a meno che non si effettuino diversi scatti, di solito da 3 a 5, con valori di esposizione scalati in modo da esporre fotogrammi tra loro diversi per valori su alte luci e ombre profonde e poi in post produzione si fondano insieme per ottenere un risultato che renda esposte al meglio tutte le zone dell'immagine.
Che poi è la tecnica hdr che spesso da i risultati migliori.

Mauro


4 anni fa  

utente cancellato

Buonasera, provo a dir la mia sperando di non far disastri. :D

fra l'altro boomerang era parte della squadra con la quale anche io ho partecipato al contest ( squadra di cui non faccio più parte ) ma non sapevo che questa fosse la sua. 

Parto dalla foto in questione, l'ho guardata con calma, mi sono andato a leggere l'exif e trovo più di un problema in fase di scatto

- iso elevati per il genere di camera utilizzata (800) il rumore digitale che ha creato a me disturba un pochino
- tempo di scatto troppo lungo 1/80 
- diaframma troppo aperto (f 3/5 )
- focale troppo corta (14mm)
- distanza fra soggetto e camera sotto il minimo della soglia consentita
 
la somma di tutto questo ha creato un bel problema :)

Provo a spiegare meglio:

800iso: probabilmente non avevi abbastanza luce e hai alzato per avere un tempo di scatto adeguato  ? 

1/80 è troppo lungo, per star tranquillo si dovrebbe non scendere mai solo 1/125esimo, questo per scongiurare il rischio del mosso o micromosso, soprattutto se si scatta ad iso alti

F 3/5 : più apri il diaframma e più devi allontanarti dal soggetto, è vero che un diaframma aperto cattura più luce di uno chiuso, ma è anche vero che  più è aperto e più sfoca i bordi dell'immagine, stringendo verso l'interno, si dovrebbe scattare in queste condizioni di impostazione quando la distanza fra la fotocamera e il soggetto è sufficiente per tenere almeno a fuoco il soggetto per intero, la fotocamera riesce a mettere a fuoco anche se ti avvicini sotto la soglia minima, ma mette a fuoco un dettaglio dell'immagine sfocando tutto resto, per questo hai parte del soggetto piuttosto sfocato, eri semplicemente troppo vicino in base all'apertura che hai usato. Tendenzialmente non si scende mai sotto al 5.6 e si tende a stare sull'8 perchè, come si diceva ai miei tempi " con f/8 entra tutto".

Questi sono i motivi, a parer mio, che hanno creato più di un problema, MA, non penso sia stato questo il motivo dei pochi votanti, molti (non tutti) votano troppo frettolosamente, non badano allo scatto e/o alla tecnica usata, infatti il problema del voto popolare è proprio questo, lo scrive anche Fotocontest,  le votazioni non vengono fatte da una giuria di esperti ma da chi come noi partecipa alla "gara", per cui spesso il giudizio è dato dal "sentimento" che trasmette l'immagine, spesso non viene valutata la tecnica ma solo cosa trasmette l'immagine, se si parla di gennaio tutti si aspettano la neve quindi se vivi al mare sei fondamentalmente fregato :D :D

Io anche sono stato messo fuori dallo stesso contest, ho preferito non chiedere e evito la fotocritica della mia foto, lo faccio sulla base di una mia piccola esperienza avuta non molti giorni fa, dove la valutazione è andata troppo su questioni personali, dunque preferisco sorvolare.

Non ho ben capito cosa centra la questione HDR e/o la post produzione, l'hdr è una cosa che non centra nulla con la fotocritica di questa immagine, la post produzione si effettuava anche nel 1930 e non è un invenzione del digitale, si dovrebbe solo imparare a farla bene, spesso si fa più danno che altro, serve studiare e nessuno ha molta voglia di farlo, è sicuramente più facile fare clic e accusare chi si impegna di più.

Spero, di non creare flame inutile con questo mio post.

Saluti 
4 anni fa  

utente cancellato

P. S. la foto probabilmente è anche stata croppata o i dati exif sono sballati, è troppo stretta per essere scattata a 14mm
4 anni fa  

utente cancellato

boomerang ha scritto:
Grazie Mauro diciamo che il 99 per cento delle foto è  esageratamente hdr
utente cancellato ha scritto:
Diciamo che è più facile accorgersi dell'hdr usato in maniera maldestra, per quello usato a regola d'arte è un po' più difficile.

Mauro

utente cancellato ha scritto:
L'hdr credo, ma forse sono io limitato, che non possa essere usato nel reportage o nella ritrattistica Street... O esistono tecniche anche in queste situazioni? Io scatto prevalentemente (99%) a mano libera quindi non é tecnica familiare.... 😅 
utente cancellato ha scritto:
L'HDR è l'acronimo di High Dynamic Range, ed in fotografia è quella tecnica o anche un'insieme di tecniche che permette di espandere la limitata dinamica espositiva dei sensori delle fotocamere.
In sintesi nessun sensore fotografico è attualmente in grado di esporre correttamente e contemporaneamente sia le zone con alte luci sia le zone con profonde ombre dell'inquadratura scelta dal fotografo.
Il software del sistema esposimetrico, sopratutto il più evoluto, viene sviluppato per ovviare a questo problema applicando, appunto alcune tecniche hdr già al momento dello scatto e salvando il risultato nelle immagini jpg, mentre nei formati raw le immagini sono esattamente come catturate dal sensore, cioè senza questo tipo di elaborazione, ed è per questo che le immagini raw sono meno "belle" delle corrispondenti jpg.
Anche se i software che gestiscono l'esposizione non possono certo fare miracoli.
Ecco perché, spesso, nelle elaborazioni delle immagini raw bisogna intervenire, manualmente o con appositi software, per ottenere un'immagine che corrisponda il più possibile a quanto percepito dall'occhio umano.
Questo è vero sopratutto per scatti all'aperto con luce naturale, mentre con scatti in studio, dove si ha il completo controllo dell'illuminazione, la cosa è possibile gestirla già in fase di ripresa.
Non esiste nessuna norma che impedisca l'uso dell'hdr, ci sono solo delle limitazioni, in alcuni contest, all'uso di post produzione troppo spinta, tale cioè da stravolgere la realtà.
Scusa, ma cosa intendi con: "io scatto prevalentemente (99%) a mano libera..."? Significa forse che non usi gli automatismi della fotocamera, ma preferisci le impostazioni manuali?
Comunque la modalità di scatto ha poca influenza sull'hdr, a meno che non si effettuino diversi scatti, di solito da 3 a 5, con valori di esposizione scalati in modo da esporre fotogrammi tra loro diversi per valori su alte luci e ombre profonde e poi in post produzione si fondano insieme per ottenere un risultato che renda esposte al meglio tutte le zone dell'immagine.
Che poi è la tecnica hdr che spesso da i risultati migliori.

Mauro


Mauro con il termine "a mano libera" intendevo senza treppiedi e per fare un HDR o in camera o fuori camera servono scatti eseguiti su treppiedi... a meno che sia stato inventa qualche tecnica che non conosco.
In ogni caso uso sia Canon 5DIV che Sony Alpha 7III e non sento assolutamente la necessità di ricorrere a tale tecnica. Anche perche faccio generi in cui non serve assolutamente a mio modesto parere.
Ciao.
4 anni fa  

utente cancellato

boomerang ha scritto:
Grazie Mauro diciamo che il 99 per cento delle foto è  esageratamente hdr
utente cancellato ha scritto:
Diciamo che è più facile accorgersi dell'hdr usato in maniera maldestra, per quello usato a regola d'arte è un po' più difficile.

Mauro

utente cancellato ha scritto:
L'hdr credo, ma forse sono io limitato, che non possa essere usato nel reportage o nella ritrattistica Street... O esistono tecniche anche in queste situazioni? Io scatto prevalentemente (99%) a mano libera quindi non é tecnica familiare.... 😅 
utente cancellato ha scritto:
L'HDR è l'acronimo di High Dynamic Range, ed in fotografia è quella tecnica o anche un'insieme di tecniche che permette di espandere la limitata dinamica espositiva dei sensori delle fotocamere.
In sintesi nessun sensore fotografico è attualmente in grado di esporre correttamente e contemporaneamente sia le zone con alte luci sia le zone con profonde ombre dell'inquadratura scelta dal fotografo.
Il software del sistema esposimetrico, sopratutto il più evoluto, viene sviluppato per ovviare a questo problema applicando, appunto alcune tecniche hdr già al momento dello scatto e salvando il risultato nelle immagini jpg, mentre nei formati raw le immagini sono esattamente come catturate dal sensore, cioè senza questo tipo di elaborazione, ed è per questo che le immagini raw sono meno "belle" delle corrispondenti jpg.
Anche se i software che gestiscono l'esposizione non possono certo fare miracoli.
Ecco perché, spesso, nelle elaborazioni delle immagini raw bisogna intervenire, manualmente o con appositi software, per ottenere un'immagine che corrisponda il più possibile a quanto percepito dall'occhio umano.
Questo è vero sopratutto per scatti all'aperto con luce naturale, mentre con scatti in studio, dove si ha il completo controllo dell'illuminazione, la cosa è possibile gestirla già in fase di ripresa.
Non esiste nessuna norma che impedisca l'uso dell'hdr, ci sono solo delle limitazioni, in alcuni contest, all'uso di post produzione troppo spinta, tale cioè da stravolgere la realtà.
Scusa, ma cosa intendi con: "io scatto prevalentemente (99%) a mano libera..."? Significa forse che non usi gli automatismi della fotocamera, ma preferisci le impostazioni manuali?
Comunque la modalità di scatto ha poca influenza sull'hdr, a meno che non si effettuino diversi scatti, di solito da 3 a 5, con valori di esposizione scalati in modo da esporre fotogrammi tra loro diversi per valori su alte luci e ombre profonde e poi in post produzione si fondano insieme per ottenere un risultato che renda esposte al meglio tutte le zone dell'immagine.
Che poi è la tecnica hdr che spesso da i risultati migliori.

Mauro


utente cancellato ha scritto:
Mauro con il termine "a mano libera" intendevo senza treppiedi e per fare un HDR o in camera o fuori camera servono scatti eseguiti su treppiedi... a meno che sia stato inventa qualche tecnica che non conosco.
In ogni caso uso sia Canon 5DIV che Sony Alpha 7III e non sento assolutamente la necessità di ricorrere a tale tecnica. Anche perche faccio generi in cui non serve assolutamente a mio modesto parere.
Ciao.
Con tempi veloci si puo' fare anche a mano libera, molti programmi possono riallineare gli scatti, anche la tua 5d Mark IV nelle varie opzioni HDR può allineare gli scatti, spesso e volentieri necessitano anche su scatti usando il treppiede.
4 anni fa  

utente cancellato

utente cancellato ha scritto:
Buonasera, provo a dir la mia sperando di non far disastri. :D

fra l'altro boomerang era parte della squadra con la quale anche io ho partecipato al contest ( squadra di cui non faccio più parte ) ma non sapevo che questa fosse la sua. 

Parto dalla foto in questione, l'ho guardata con calma, mi sono andato a leggere l'exif e trovo più di un problema in fase di scatto

- iso elevati per il genere di camera utilizzata (800) il rumore digitale che ha creato a me disturba un pochino
- tempo di scatto troppo lungo 1/80 
- diaframma troppo aperto (f 3/5 )
- focale troppo corta (14mm)
- distanza fra soggetto e camera sotto il minimo della soglia consentita
 
la somma di tutto questo ha creato un bel problema :)

Provo a spiegare meglio:

800iso: probabilmente non avevi abbastanza luce e hai alzato per avere un tempo di scatto adeguato  ? 

1/80 è troppo lungo, per star tranquillo si dovrebbe non scendere mai solo 1/125esimo, questo per scongiurare il rischio del mosso o micromosso, soprattutto se si scatta ad iso alti

F 3/5 : più apri il diaframma e più devi allontanarti dal soggetto, è vero che un diaframma aperto cattura più luce di uno chiuso, ma è anche vero che  più è aperto e più sfoca i bordi dell'immagine, stringendo verso l'interno, si dovrebbe scattare in queste condizioni di impostazione quando la distanza fra la fotocamera e il soggetto è sufficiente per tenere almeno a fuoco il soggetto per intero, la fotocamera riesce a mettere a fuoco anche se ti avvicini sotto la soglia minima, ma mette a fuoco un dettaglio dell'immagine sfocando tutto resto, per questo hai parte del soggetto piuttosto sfocato, eri semplicemente troppo vicino in base all'apertura che hai usato. Tendenzialmente non si scende mai sotto al 5.6 e si tende a stare sull'8 perchè, come si diceva ai miei tempi " con f/8 entra tutto".

Questi sono i motivi, a parer mio, che hanno creato più di un problema, MA, non penso sia stato questo il motivo dei pochi votanti, molti (non tutti) votano troppo frettolosamente, non badano allo scatto e/o alla tecnica usata, infatti il problema del voto popolare è proprio questo, lo scrive anche Fotocontest,  le votazioni non vengono fatte da una giuria di esperti ma da chi come noi partecipa alla "gara", per cui spesso il giudizio è dato dal "sentimento" che trasmette l'immagine, spesso non viene valutata la tecnica ma solo cosa trasmette l'immagine, se si parla di gennaio tutti si aspettano la neve quindi se vivi al mare sei fondamentalmente fregato :D :D

Io anche sono stato messo fuori dallo stesso contest, ho preferito non chiedere e evito la fotocritica della mia foto, lo faccio sulla base di una mia piccola esperienza avuta non molti giorni fa, dove la valutazione è andata troppo su questioni personali, dunque preferisco sorvolare.

Non ho ben capito cosa centra la questione HDR e/o la post produzione, l'hdr è una cosa che non centra nulla con la fotocritica di questa immagine, la post produzione si effettuava anche nel 1930 e non è un invenzione del digitale, si dovrebbe solo imparare a farla bene, spesso si fa più danno che altro, serve studiare e nessuno ha molta voglia di farlo, è sicuramente più facile fare clic e accusare chi si impegna di più.

Spero, di non creare flame inutile con questo mio post.

Saluti 
Ciao Walter, io non do mai così tanto peso ai dati di scatto.... ma concordo con i consigli che hai voluto dare all'autore se si intende semplificare il compito del fotografo... 
Però, visto che stiamo cercando di approfondire l'argomento e penso di essere abbastanza esperto in ritratti ambientati in ambiente non controllato (street), mi permetto di dissentire sull'impostazione del diaframma, degli ISO, della focale e del punto di ripresa.
Con questo intendo dire che, secondo il mio modesto parere, questo genere di fotografia rende al massimo se si utilizzano ottiche fisse luminose su corpi macchina full frame dotate di sensori che funzionano egregiamente fino a 2000 ISO. Questo si traduce nella possibilità di utilizzare diaframmi aperti e apertissimi senza penalizzare troppo i tempi. Io, in condizioni di luce difficile, scatto generalmente a F.2 sottoesponendo un pochino e lasciando gli ISO non troppo bassi per avere un deciso stacco dei piani, il che crea un effetto tridimensionale molto efficace nella ritrattistica di strada. Il fatto di usare focali grandangolari nella ritrattistica ti costringe per forza di cose ad avvicinarti al soggetto.... ma anche questo lo trovo un grandissimo punto di forza della fotografia, che permette di creare un'intimità col soggetto e l'ambiente circostante molto suggestivo.
Il fatto che la foto analizzata abbia problemi legati a quello che dici tu è probabilmente vero.... ma se si vuole progredire è anche necessario capire che la strada più facile va appresa ma non va poi continuata ad utilizzare perché è quella che porta a risultati più scontati e meno accattivanti.

Non ti ho contraddetto, perché sarebbe sbagliato dal punto di vista accademico, ma ho fatto solo presente che certi risultati si ottengono se si osa... ;)
Ciao.
4 anni fa  

utente cancellato

utente cancellato ha scritto:
Buonasera, provo a dir la mia sperando di non far disastri. :D

fra l'altro boomerang era parte della squadra con la quale anche io ho partecipato al contest ( squadra di cui non faccio più parte ) ma non sapevo che questa fosse la sua. 

Parto dalla foto in questione, l'ho guardata con calma, mi sono andato a leggere l'exif e trovo più di un problema in fase di scatto

- iso elevati per il genere di camera utilizzata (800) il rumore digitale che ha creato a me disturba un pochino
- tempo di scatto troppo lungo 1/80 
- diaframma troppo aperto (f 3/5 )
- focale troppo corta (14mm)
- distanza fra soggetto e camera sotto il minimo della soglia consentita
 
la somma di tutto questo ha creato un bel problema :)

Provo a spiegare meglio:

800iso: probabilmente non avevi abbastanza luce e hai alzato per avere un tempo di scatto adeguato  ? 

1/80 è troppo lungo, per star tranquillo si dovrebbe non scendere mai solo 1/125esimo, questo per scongiurare il rischio del mosso o micromosso, soprattutto se si scatta ad iso alti

F 3/5 : più apri il diaframma e più devi allontanarti dal soggetto, è vero che un diaframma aperto cattura più luce di uno chiuso, ma è anche vero che  più è aperto e più sfoca i bordi dell'immagine, stringendo verso l'interno, si dovrebbe scattare in queste condizioni di impostazione quando la distanza fra la fotocamera e il soggetto è sufficiente per tenere almeno a fuoco il soggetto per intero, la fotocamera riesce a mettere a fuoco anche se ti avvicini sotto la soglia minima, ma mette a fuoco un dettaglio dell'immagine sfocando tutto resto, per questo hai parte del soggetto piuttosto sfocato, eri semplicemente troppo vicino in base all'apertura che hai usato. Tendenzialmente non si scende mai sotto al 5.6 e si tende a stare sull'8 perchè, come si diceva ai miei tempi " con f/8 entra tutto".

Questi sono i motivi, a parer mio, che hanno creato più di un problema, MA, non penso sia stato questo il motivo dei pochi votanti, molti (non tutti) votano troppo frettolosamente, non badano allo scatto e/o alla tecnica usata, infatti il problema del voto popolare è proprio questo, lo scrive anche Fotocontest,  le votazioni non vengono fatte da una giuria di esperti ma da chi come noi partecipa alla "gara", per cui spesso il giudizio è dato dal "sentimento" che trasmette l'immagine, spesso non viene valutata la tecnica ma solo cosa trasmette l'immagine, se si parla di gennaio tutti si aspettano la neve quindi se vivi al mare sei fondamentalmente fregato :D :D

Io anche sono stato messo fuori dallo stesso contest, ho preferito non chiedere e evito la fotocritica della mia foto, lo faccio sulla base di una mia piccola esperienza avuta non molti giorni fa, dove la valutazione è andata troppo su questioni personali, dunque preferisco sorvolare.

Non ho ben capito cosa centra la questione HDR e/o la post produzione, l'hdr è una cosa che non centra nulla con la fotocritica di questa immagine, la post produzione si effettuava anche nel 1930 e non è un invenzione del digitale, si dovrebbe solo imparare a farla bene, spesso si fa più danno che altro, serve studiare e nessuno ha molta voglia di farlo, è sicuramente più facile fare clic e accusare chi si impegna di più.

Spero, di non creare flame inutile con questo mio post.

Saluti 
utente cancellato ha scritto:
Ciao Walter, io non do mai così tanto peso ai dati di scatto.... ma concordo con i consigli che hai voluto dare all'autore se si intende semplificare il compito del fotografo... 
Però, visto che stiamo cercando di approfondire l'argomento e penso di essere abbastanza esperto in ritratti ambientati in ambiente non controllato (street), mi permetto di dissentire sull'impostazione del diaframma, degli ISO, della focale e del punto di ripresa.
Con questo intendo dire che, secondo il mio modesto parere, questo genere di fotografia rende al massimo se si utilizzano ottiche fisse luminose su corpi macchina full frame dotate di sensori che funzionano egregiamente fino a 2000 ISO. Questo si traduce nella possibilità di utilizzare diaframmi aperti e apertissimi senza penalizzare troppo i tempi. Io, in condizioni di luce difficile, scatto generalmente a F.2 sottoesponendo un pochino e lasciando gli ISO non troppo bassi per avere un deciso stacco dei piani, il che crea un effetto tridimensionale molto efficace nella ritrattistica di strada. Il fatto di usare focali grandangolari nella ritrattistica ti costringe per forza di cose ad avvicinarti al soggetto.... ma anche questo lo trovo un grandissimo punto di forza della fotografia, che permette di creare un'intimità col soggetto e l'ambiente circostante molto suggestivo.
Il fatto che la foto analizzata abbia problemi legati a quello che dici tu è probabilmente vero.... ma se si vuole progredire è anche necessario capire che la strada più facile va appresa ma non va poi continuata ad utilizzare perché è quella che porta a risultati più scontati e meno accattivanti.

Non ti ho contraddetto, perché sarebbe sbagliato dal punto di vista accademico, ma ho fatto solo presente che certi risultati si ottengono se si osa... ;)
Ciao.
Stiamo parlando di macchine differenti con caratteristiche differenti, qui si è usata una macchina che ha almeno 10 anni di vita, con caratteristiche che non ti permettono di osare troppo, lo scatto è del 2013.per tutto il resto son d'accordo con te.
4 anni fa  

utente cancellato

:)
4 anni fa  

utente cancellato

Siamo in fotocritica, ognuno vede le cose a modo proprio, ho letto pareri dati con leggerezza senza neppure guardare quasi l'immagine, ognuno è libero di fare e dare la propria valutazione, ho solo spiegato il problema che può aver questa foto nello specifico e cosa, secondo il mio modesto parere, può averlo causato, la fotocamera usata sicuramente non permette di fare grandi cose e quindi si dovrebbe lavorare in base ai limiti di questa, che poi con ff e lenti di un certo tipo si può osare di più è chiaro, come è chiaro che certe immagini le ottieni se hai possibilità di viaggiare spesso, la fisionomia di certi popoli cattura di più l'occhio di quello che siamo abituati a vedere ogni giorno e è altrettanto vero che se scstti a f1,4 a distanza ravvicinata difficilmente riesci ad ottenere un fotogramma completamente nitido. Ma l'intento è spiegare all'autore dove nasce il problema e come si dovrebbe comportare, questo sempre a mio modesto parere , in dei contest con giudizio popolare, questo lo avevo scritto, ma forse non è stato letto. 
4 anni fa